Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Oppidum Cagliari Pallanuoto: anche senza fissa dimora si fanno cose egregie

di Redazione
13 Luglio 2020
in Cagliari, Sport
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
68 2
27
CONDIVISIONI
305
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono quelli dell’elefantino che decora l’attrezzatura in dotazione a tecnici e atleti. Non un ungulato qualunque, bensì scelto di proposito grazie a meditate incursioni nella storia del capoluogo sardo (un tempo noto per le sue fortificazioni tra cui la Torre dell’Elefante) che trentasette anni fa li ha visti nascere grazie al decisivo impulso dell’attuale presidente Walter Pilleri.

L’Oppidum Sport Cagliari, dai colori sociali rigorosamente rosso/blue, originariamente avrebbe dovuto pianificare un’attività che comprendesse più discipline, ma alla fine decise di affidarsi prevalentemente all’elemento tipico nei segni zodiacali del Cancro, dello Scorpione e dei Pesci.

LEGGI ANCHE

Coppa Davis, la Germania vince e Zverev si ricrede: “È come una festa in discoteca”

Alcaraz festeggia la Spagna in Coppa Davis. I tifosi lo ‘attaccano’: “Butti così la coppa di Wimbledon?”

Sci, “in pista si va allenati o crack seri”: i consigli dell’esperto

L’attività sportiva implementata in vasca o sui litorali è sempre stata seguita con scrupolo, dando il giusto rilievo alla meritocrazia che premia valori altamente educativi come la propensione al lavoro e al sacrificio. E il mix di così tante e belle componenti, complici una impeccabile didattica elementare e uno spiccato senso dell’agonismo, si fa largo soprattutto nel quinquennio 1995/2000, grazie ad un gruppo compatto ed affiatatissimo che crea dei collettivi pallanuotistici in grado di competere con formazioni prima laziali, successivamente toscane.

Ma la stagione della svolta arriva nel 2015/16 quando, con la preziosa intercessione di Sesetto Cogoni, patron della Nuotomania, arriva il tecnico Chicco Cannas.

Passano gli anni e in casa Oppidum c’è sempre tanta voglia di restare a galla con idee semplici ed efficaci. Lo conferma Monica Pilleri, donna dalle tante virtù, considerati i ruoli intrapresi: direttore sportivo, allenatrice di nuoto e coordinatrice scuola nuoto. Ma l’appellativo che le piace di più, Mamma della squadra, gliel’ha affibbiato un giovane pallanuotista dell’under 13. “A mio avviso – dice Monica – rimane essenziale portare la pallanuoto nella scuola nuoto, in modo che i fondamentali siano appresi indistintamente da bambini e bambine. E che gli uni e gli altri possano conoscere, apprezzare e scegliere questa fantastica disciplina. In fondo parliamo di uno sport che abbina il gioco per antonomasia, la palla, con l’elemento essenziale per la nostra vita, l’acqua. Non riesco a pensare a niente di meglio, se conosci la pallanuoto non puoi non amarla”.

Monica Pilleri

Se si dovessero elencare i risultati più importanti conseguiti fino ad ora, quali inserirebbe in lista?
Nella pallanuoto la conquista della Serie C nel 1992/93 e la permanenza nella categoria per quasi 20 anni.

Cosa ricorda ancora di quei periodi?
Il modo in cui l’Oppidum è uscita indenne dalla chiusura per tre anni della piscina di casa, la comunale di Via dello sport, e dagli allenamenti in notturna nella piscina scoperta della Rari Nantes anche in pieno inverno.

Vi siete affidati pure alle partnership
Dopo qualche stagione senza pallanuoto, su impulso della neonata collaborazione con la Nuotomania di Sesetto Cogoni, abbiamo ricominciato dalla scuola pallanuoto, che grazie al gran lavoro di Alessandra Ricevuto, produsse un buon numero di atleti.

Tutti giovani di belle speranze
Parteciparono ai vari tornei propaganda, molti di questi giovanissimi atleti confluirono nella squadra che iscrivemmo al campionato Under 15 2012/13. Mentre i più piccoli militano ancora nei campionati U15 e U17 nelle nostre squadre e in quelle della Promosport.

Cosa è successo con l’arrivo di Chicco Cannas?
Durante la sua gestione, con la preziosa collaborazione del vice Federico Romeo, arrivano le vittorie del campionato Under 13 nel 2017/18, 2018/19 e del campionato Under 15 nella stagione 2018/19.

La sua pozione magica?
Il più grande merito di Coach Cannas è quello di aver letteralmente insegnato la pallanuoto ai nostri ragazzi, avergli trasmesso grinta, carattere e cultura del lavoro.

Tutto ciò cosa provoca?
Le vittorie a livello giovanile contano relativamente, sono significative perché generano entusiasmo e motivazione. Il risultato più importante di queste ultime stagioni è esser riusciti progressivamente ad allargare la partecipazione ad un numero di atleti in costante crescita, aver limitato il fenomeno dell’abbandono ed essere cresciuti sotto il profilo tecnico, nella consapevolezza che comunque il divario con le realtà di oltre Tirreno è ancora enorme, e il nostro obbiettivo è, e deve essere, lavorare per ridurlo sempre di più.

Come stava andando la stagione prima del blocco totale?
La società ha deciso da diversi anni di puntare tutto sul settore giovanile: nel nuoto, nel sincronizzato e nella pallanuoto partiamo dal settore propaganda, ma è la pallanuoto a monopolizzare il nostro settore agonistico e può contare al momento su tre squadre che prima del lockdown stavano disputando con buoni risultati i campionati regionali under 13, 15 e 17.

Under 13 2017/2018

Sembra quasi una scelta obbligata
Non avendo un impianto è andata proprio così: non abbiamo spazi sufficienti per curare in maniera adeguata tutti i settori, anche se ci piacerebbe.

Ci sono delle individualità che potrebbero fare la differenza in futuro?Il nostro tecnico ripone molta fiducia, in prospettiva futura, su due elementi della nostra Under 15: un portiere e un centro vasca, E poi c’è un giovanissimo mancino dell’Under 13. Ho massimo rispetto sulle previsioni del coach.

E che mi dice sulle reazioni dei vostri atleti quando il Coronavirus ha cambiato la loro esistenza?
Erano nel bel mezzo di una stagione che avrebbe dovuto essere ricca di appuntamenti grazie al nutrito numero di squadre partecipanti. Gli under 15 avevano concluso il girone d’andata e disputato qualche partita del girone di ritorno. Gli under 13 avevano disputato il precampionato e qualche partita di campionato. Gli under 17 avevano appena iniziato il campionato, era al vaglio la possibilità di partecipazione a qualche torneo estivo nella penisola o all’estero come da consuetudine.

Facile immaginare le loro espressioni
La delusione è stata grande. Poi, come tutti. hanno affrontato il lockdown: chi più chi meno, si sono tenuti in allenamento con le schede preparate dal coach. Il 15 giugno hanno potuto riprendere gli allenamenti, ma dato che la piscina di Terramaini non ha riaperto, si sono dovuti accontentare del Poetto.

Forse siete abituati più di altri a questi repentini cambiamenti
Per i nostri ragazzi non è la prima volta, per scelta o per necessità, visti i ritardi con cui ha spesso riaperto dopo la chiusura estiva la nostra piscina. È capitato varie volte di svolgere allenamento in mare. Nonostante i disagi e le difficoltà frequentano con il consueto entusiasmo e non vedono l’ora di poter riprendere a giocare, di concludere i loro campionati… norme anti Covid permettendo!

I rapporti con le altre società sarde come li definisce?
Direi buoni in generale, ottimi con alcune.

Per l’Oppidum questa ripresa è l’ideale o speravate che ci fossero meno vincoli?
Sinceramente ci auguravamo di avere la disponibilità del nostro impianto: la sua apertura, con frequenza magari limitata ad agonisti e master ci avrebbe consentito di testare le criticità derivanti dalle norme anti Covid e trovare soluzioni in vista dell’apertura al ‘’grande pubblico’’ a settembre. Sul piano tecnico la disponibilità della vasca avrebbe consentito agli atleti di allenarsi nelle condizioni ideali: il lungo stop e questa ripresa in mare rischiano di compromettere seriamente il lavoro fin qui svolto da atleti e tecnici.

Under 15 2018/2019 col Coach Chicco Sanna

Altre perplessità?
Si, la decisione di procrastinare ancora la ripresa degli sport di contatto. Credo che quantomeno si sarebbe potuto pensare di diversificare su base regionale valutando caso per caso in ragione dell’indice di contagio.

Alcune riflessioni su come rilanciare il settore della pallanuoto sarda?
Personalmente ritengo opportuno ripartire dalla base, portare la pallanuoto nella scuola nuoto che in realtà è molto più semplice di quanto non pensino la maggior parte degli istruttori che spesso dimenticano i benefici di una formazione multilaterale e vanno quindi continuamente sollecitati.

E poi?
Sarebbe utile organizzare manifestazioni, tornei che coinvolgano i ragazzi del settore propaganda. Qualcosa si è fatto negli ultimi anni, ma non è ancora abbastanza. Sarebbe molto positivo inserire ad esempio dei mini tornei nell’ambito delle manifestazioni propaganda di nuoto, solitamente affollatissime anche di pubblico, il che significherebbe portare la pallanuoto davanti ad un’ampia platea. La nostra società l’ha fatto in collaborazione con la Nuotomania per diversi anni e la formula ha avuto un grande successo.

Non finisce qui, vero?
Dobbiamo curare il settore giovanile, farlo crescere quantitativamente e qualitativamente. Purtroppo, nonostante in questi ultimi anni si siano affacciate alla pallanuoto nuove realtà, penso a Luna, all’Antares, al tentativo (purtroppo interrotto sul nascere dall’emergenza Covid) della Sporter e dal graditissimo ritorno in campo della Rari Nantes, siamo ancora troppo pochi. In attesa che i nostri numeri crescano sarebbe importante rompere l’isolamento e confrontarci con realtà di livello tecnico superiore, anche in stagione, con tornei per squadre giovanili da organizzare nei nostri impianti, allargando la partecipazione a squadre di club, nazionali e non.

Sarebbe impegnativo…
Attualmente, l’unica opportunità di confronto per le squadre sarde sono le finali, o meglio i quarti di finale, nazionali per le giovanili o i playoff per le squadre maggiori e ogni volta che varchiamo il mare, per tutti è un bagno di sangue. Per fare tutto questo occorre maggiore collaborazione tra società sarde, incontrarsi confrontarsi e organizzare mettendo a disposizione della causa competenze e idee.

Atlete e atleti al Trofeo delle Regioni

Sento che sta per dire altro in proposito
Non sarebbe male organizzare dei campus estivi rivolti ai ragazzi delle squadre giovanili, coinvolgendo tecnici d’esperienza. Qualche anno fa Oppidum e Nuotomania avevano organizzato un camp di questo tipo con la guida tecnica di Andrea Pisano, fu una bellissima esperienza, sia per i tecnici, sia per gli atleti. Purtroppo non abbiamo potuto ripetere l’esperienza per mancanza di spazi adeguati.

Cosa ne pensa della preparazione dei tecnici sardi?
Nelle nostre panchine è difficile scorgere volti nuovi: i tecnici sono più o meno sempre gli stessi per quanto validi. Sarebbe opportuno un rinnovamento anche dal punto di vista tecnico, è necessaria nuova linfa, per il semplice fatto che “i senatori‘’ prima o poi andranno in pensione e servono allenatori giovani, preparati e motivati a cui passare il testimone.

Il pianeta femminile ha bisogno di una bella cura ricostituente?
È un fatto piuttosto evidente: la Promogest per poter disputare il campionato femminile è stata costretta a far giocare l’Under 19 nel campionato maschile under 15, a mali estremi… Ma in questo modo non ci sono prospettive. Manca la base, forse c’è anche una certa resistenza ‘’culturale’’ a proporre la pallanuoto alle ragazzine, che più facilmente vengono indirizzate al nuoto o al sincronizzato.

Ha qualche ambizione particolare nell’ambito pallanuotistico?
Il sogno è quello di far crescere i ragazzi e nel giro di qualche anno iscrivere la squadra al campionato di promozione e provare a conquistare di nuovo sul campo la serie C. Siamo consapevoli che saranno necessari sacrifici e molto impegno: lavoriamo duramente per questo, ma la strada è ancora molto lunga e tutta in salita.

Tags: CagliariOppidumpallanuotosport
Redazione

Redazione

Leggi anche

Altri Sport

Formula 1, prove libere e qualifiche a Las Vegas: orari e dove vederle in tv

di Redazione
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Tennis

Sinner e il golf, colpi da rivedere: Jannik si butta a terra e Cahill se la ride

di Redazione
21 Novembre 2025
Tennis

Vagnozzi: “Sinner ossessionato da ricerca di una perfezione impossibile”

di Redazione
21 Novembre 2025
Calcio

Italia-Belgio, gli azzurri in semifinale di Coppa Davis – Diretta

di Redazione
21 Novembre 2025
Tennis

Coppa Davis, la Germania vince e Zverev si ricrede: “È come una festa in discoteca”

di Redazione
21 Novembre 2025
Tennis

Alcaraz festeggia la Spagna in Coppa Davis. I tifosi lo ‘attaccano’: “Butti così la coppa di Wimbledon?”

di Redazione
21 Novembre 2025
Altri Sport

Sci, “in pista si va allenati o crack seri”: i consigli dell’esperto

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo

Sassari, iscrizioni Servizi 0-3, pubblicate le graduatorie provvisorie piccoli e grandi

Sassari, installati nuovi giochi nei giardini pubblici di Viale Italia

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13