Warning: Undefined property: stdClass::$user_login in /home2/gshmagkd/public_html/wp-content/plugins/jnews-push-notification/class.jnews-push-notification.php on line 55
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 5 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Oppidum Cagliari Pallanuoto: anche senza fissa dimora si fanno cose egregie

di Redazione
13 Luglio 2020
in Cagliari, Sport
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
68 2
27
CONDIVISIONI
304
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono quelli dell’elefantino che decora l’attrezzatura in dotazione a tecnici e atleti. Non un ungulato qualunque, bensì scelto di proposito grazie a meditate incursioni nella storia del capoluogo sardo (un tempo noto per le sue fortificazioni tra cui la Torre dell’Elefante) che trentasette anni fa li ha visti nascere grazie al decisivo impulso dell’attuale presidente Walter Pilleri.

L’Oppidum Sport Cagliari, dai colori sociali rigorosamente rosso/blue, originariamente avrebbe dovuto pianificare un’attività che comprendesse più discipline, ma alla fine decise di affidarsi prevalentemente all’elemento tipico nei segni zodiacali del Cancro, dello Scorpione e dei Pesci.

LEGGI ANCHE

Zverev ‘segue’ Federer e attacca: “I tornei favoriscono Sinner e Alcaraz con le superfici”. La risposta di Jannik

Lazio-Torino 3-3: finale thriller, rissa e recupero ‘extralarge’. Cos’è successo all’Olimpico

Gp Singapore, Russell in pole davanti a Verstappen. Hamilton sesto, poi Leclerc

L’attività sportiva implementata in vasca o sui litorali è sempre stata seguita con scrupolo, dando il giusto rilievo alla meritocrazia che premia valori altamente educativi come la propensione al lavoro e al sacrificio. E il mix di così tante e belle componenti, complici una impeccabile didattica elementare e uno spiccato senso dell’agonismo, si fa largo soprattutto nel quinquennio 1995/2000, grazie ad un gruppo compatto ed affiatatissimo che crea dei collettivi pallanuotistici in grado di competere con formazioni prima laziali, successivamente toscane.

Ma la stagione della svolta arriva nel 2015/16 quando, con la preziosa intercessione di Sesetto Cogoni, patron della Nuotomania, arriva il tecnico Chicco Cannas.

Passano gli anni e in casa Oppidum c’è sempre tanta voglia di restare a galla con idee semplici ed efficaci. Lo conferma Monica Pilleri, donna dalle tante virtù, considerati i ruoli intrapresi: direttore sportivo, allenatrice di nuoto e coordinatrice scuola nuoto. Ma l’appellativo che le piace di più, Mamma della squadra, gliel’ha affibbiato un giovane pallanuotista dell’under 13. “A mio avviso – dice Monica – rimane essenziale portare la pallanuoto nella scuola nuoto, in modo che i fondamentali siano appresi indistintamente da bambini e bambine. E che gli uni e gli altri possano conoscere, apprezzare e scegliere questa fantastica disciplina. In fondo parliamo di uno sport che abbina il gioco per antonomasia, la palla, con l’elemento essenziale per la nostra vita, l’acqua. Non riesco a pensare a niente di meglio, se conosci la pallanuoto non puoi non amarla”.

Monica Pilleri

Se si dovessero elencare i risultati più importanti conseguiti fino ad ora, quali inserirebbe in lista?
Nella pallanuoto la conquista della Serie C nel 1992/93 e la permanenza nella categoria per quasi 20 anni.

Cosa ricorda ancora di quei periodi?
Il modo in cui l’Oppidum è uscita indenne dalla chiusura per tre anni della piscina di casa, la comunale di Via dello sport, e dagli allenamenti in notturna nella piscina scoperta della Rari Nantes anche in pieno inverno.

Vi siete affidati pure alle partnership
Dopo qualche stagione senza pallanuoto, su impulso della neonata collaborazione con la Nuotomania di Sesetto Cogoni, abbiamo ricominciato dalla scuola pallanuoto, che grazie al gran lavoro di Alessandra Ricevuto, produsse un buon numero di atleti.

Tutti giovani di belle speranze
Parteciparono ai vari tornei propaganda, molti di questi giovanissimi atleti confluirono nella squadra che iscrivemmo al campionato Under 15 2012/13. Mentre i più piccoli militano ancora nei campionati U15 e U17 nelle nostre squadre e in quelle della Promosport.

Cosa è successo con l’arrivo di Chicco Cannas?
Durante la sua gestione, con la preziosa collaborazione del vice Federico Romeo, arrivano le vittorie del campionato Under 13 nel 2017/18, 2018/19 e del campionato Under 15 nella stagione 2018/19.

La sua pozione magica?
Il più grande merito di Coach Cannas è quello di aver letteralmente insegnato la pallanuoto ai nostri ragazzi, avergli trasmesso grinta, carattere e cultura del lavoro.

Tutto ciò cosa provoca?
Le vittorie a livello giovanile contano relativamente, sono significative perché generano entusiasmo e motivazione. Il risultato più importante di queste ultime stagioni è esser riusciti progressivamente ad allargare la partecipazione ad un numero di atleti in costante crescita, aver limitato il fenomeno dell’abbandono ed essere cresciuti sotto il profilo tecnico, nella consapevolezza che comunque il divario con le realtà di oltre Tirreno è ancora enorme, e il nostro obbiettivo è, e deve essere, lavorare per ridurlo sempre di più.

Come stava andando la stagione prima del blocco totale?
La società ha deciso da diversi anni di puntare tutto sul settore giovanile: nel nuoto, nel sincronizzato e nella pallanuoto partiamo dal settore propaganda, ma è la pallanuoto a monopolizzare il nostro settore agonistico e può contare al momento su tre squadre che prima del lockdown stavano disputando con buoni risultati i campionati regionali under 13, 15 e 17.

Under 13 2017/2018

Sembra quasi una scelta obbligata
Non avendo un impianto è andata proprio così: non abbiamo spazi sufficienti per curare in maniera adeguata tutti i settori, anche se ci piacerebbe.

Ci sono delle individualità che potrebbero fare la differenza in futuro?Il nostro tecnico ripone molta fiducia, in prospettiva futura, su due elementi della nostra Under 15: un portiere e un centro vasca, E poi c’è un giovanissimo mancino dell’Under 13. Ho massimo rispetto sulle previsioni del coach.

E che mi dice sulle reazioni dei vostri atleti quando il Coronavirus ha cambiato la loro esistenza?
Erano nel bel mezzo di una stagione che avrebbe dovuto essere ricca di appuntamenti grazie al nutrito numero di squadre partecipanti. Gli under 15 avevano concluso il girone d’andata e disputato qualche partita del girone di ritorno. Gli under 13 avevano disputato il precampionato e qualche partita di campionato. Gli under 17 avevano appena iniziato il campionato, era al vaglio la possibilità di partecipazione a qualche torneo estivo nella penisola o all’estero come da consuetudine.

Facile immaginare le loro espressioni
La delusione è stata grande. Poi, come tutti. hanno affrontato il lockdown: chi più chi meno, si sono tenuti in allenamento con le schede preparate dal coach. Il 15 giugno hanno potuto riprendere gli allenamenti, ma dato che la piscina di Terramaini non ha riaperto, si sono dovuti accontentare del Poetto.

Forse siete abituati più di altri a questi repentini cambiamenti
Per i nostri ragazzi non è la prima volta, per scelta o per necessità, visti i ritardi con cui ha spesso riaperto dopo la chiusura estiva la nostra piscina. È capitato varie volte di svolgere allenamento in mare. Nonostante i disagi e le difficoltà frequentano con il consueto entusiasmo e non vedono l’ora di poter riprendere a giocare, di concludere i loro campionati… norme anti Covid permettendo!

I rapporti con le altre società sarde come li definisce?
Direi buoni in generale, ottimi con alcune.

Per l’Oppidum questa ripresa è l’ideale o speravate che ci fossero meno vincoli?
Sinceramente ci auguravamo di avere la disponibilità del nostro impianto: la sua apertura, con frequenza magari limitata ad agonisti e master ci avrebbe consentito di testare le criticità derivanti dalle norme anti Covid e trovare soluzioni in vista dell’apertura al ‘’grande pubblico’’ a settembre. Sul piano tecnico la disponibilità della vasca avrebbe consentito agli atleti di allenarsi nelle condizioni ideali: il lungo stop e questa ripresa in mare rischiano di compromettere seriamente il lavoro fin qui svolto da atleti e tecnici.

Under 15 2018/2019 col Coach Chicco Sanna

Altre perplessità?
Si, la decisione di procrastinare ancora la ripresa degli sport di contatto. Credo che quantomeno si sarebbe potuto pensare di diversificare su base regionale valutando caso per caso in ragione dell’indice di contagio.

Alcune riflessioni su come rilanciare il settore della pallanuoto sarda?
Personalmente ritengo opportuno ripartire dalla base, portare la pallanuoto nella scuola nuoto che in realtà è molto più semplice di quanto non pensino la maggior parte degli istruttori che spesso dimenticano i benefici di una formazione multilaterale e vanno quindi continuamente sollecitati.

E poi?
Sarebbe utile organizzare manifestazioni, tornei che coinvolgano i ragazzi del settore propaganda. Qualcosa si è fatto negli ultimi anni, ma non è ancora abbastanza. Sarebbe molto positivo inserire ad esempio dei mini tornei nell’ambito delle manifestazioni propaganda di nuoto, solitamente affollatissime anche di pubblico, il che significherebbe portare la pallanuoto davanti ad un’ampia platea. La nostra società l’ha fatto in collaborazione con la Nuotomania per diversi anni e la formula ha avuto un grande successo.

Non finisce qui, vero?
Dobbiamo curare il settore giovanile, farlo crescere quantitativamente e qualitativamente. Purtroppo, nonostante in questi ultimi anni si siano affacciate alla pallanuoto nuove realtà, penso a Luna, all’Antares, al tentativo (purtroppo interrotto sul nascere dall’emergenza Covid) della Sporter e dal graditissimo ritorno in campo della Rari Nantes, siamo ancora troppo pochi. In attesa che i nostri numeri crescano sarebbe importante rompere l’isolamento e confrontarci con realtà di livello tecnico superiore, anche in stagione, con tornei per squadre giovanili da organizzare nei nostri impianti, allargando la partecipazione a squadre di club, nazionali e non.

Sarebbe impegnativo…
Attualmente, l’unica opportunità di confronto per le squadre sarde sono le finali, o meglio i quarti di finale, nazionali per le giovanili o i playoff per le squadre maggiori e ogni volta che varchiamo il mare, per tutti è un bagno di sangue. Per fare tutto questo occorre maggiore collaborazione tra società sarde, incontrarsi confrontarsi e organizzare mettendo a disposizione della causa competenze e idee.

Atlete e atleti al Trofeo delle Regioni

Sento che sta per dire altro in proposito
Non sarebbe male organizzare dei campus estivi rivolti ai ragazzi delle squadre giovanili, coinvolgendo tecnici d’esperienza. Qualche anno fa Oppidum e Nuotomania avevano organizzato un camp di questo tipo con la guida tecnica di Andrea Pisano, fu una bellissima esperienza, sia per i tecnici, sia per gli atleti. Purtroppo non abbiamo potuto ripetere l’esperienza per mancanza di spazi adeguati.

Cosa ne pensa della preparazione dei tecnici sardi?
Nelle nostre panchine è difficile scorgere volti nuovi: i tecnici sono più o meno sempre gli stessi per quanto validi. Sarebbe opportuno un rinnovamento anche dal punto di vista tecnico, è necessaria nuova linfa, per il semplice fatto che “i senatori‘’ prima o poi andranno in pensione e servono allenatori giovani, preparati e motivati a cui passare il testimone.

Il pianeta femminile ha bisogno di una bella cura ricostituente?
È un fatto piuttosto evidente: la Promogest per poter disputare il campionato femminile è stata costretta a far giocare l’Under 19 nel campionato maschile under 15, a mali estremi… Ma in questo modo non ci sono prospettive. Manca la base, forse c’è anche una certa resistenza ‘’culturale’’ a proporre la pallanuoto alle ragazzine, che più facilmente vengono indirizzate al nuoto o al sincronizzato.

Ha qualche ambizione particolare nell’ambito pallanuotistico?
Il sogno è quello di far crescere i ragazzi e nel giro di qualche anno iscrivere la squadra al campionato di promozione e provare a conquistare di nuovo sul campo la serie C. Siamo consapevoli che saranno necessari sacrifici e molto impegno: lavoriamo duramente per questo, ma la strada è ancora molto lunga e tutta in salita.

Tags: CagliariOppidumpallanuotosport
Redazione

Redazione

Leggi anche

Calcio

Atalanta-Como 1-1, Perrone risponde a Samardzic

di Redazione
4 Ottobre 2025
Altri Sport

Musetti-Comesana a Shanghai: orario, precedenti e dove vederla

di Redazione
4 Ottobre 2025
Calcio

Inter-Cremonese 4-1, poker nerazzurro e Chivu in vetta

di Redazione
4 Ottobre 2025
Altri Sport

Paolo Conte, grave incidente per il pilota al Mugello: intubato e trasportato in ospedale

di Redazione
4 Ottobre 2025
Calcio

Lazio-Torino 3-3, Sarri salta intervista post-partita. Cos’è successo all’allenatore biancoceleste

di Redazione
4 Ottobre 2025
Altri Sport

Zverev ‘segue’ Federer e attacca: “I tornei favoriscono Sinner e Alcaraz con le superfici”. La risposta di Jannik

di Redazione
4 Ottobre 2025
Calcio

Lazio-Torino 3-3: finale thriller, rissa e recupero ‘extralarge’. Cos’è successo all’Olimpico

di Redazione
4 Ottobre 2025
Altri Sport

Gp Singapore, Russell in pole davanti a Verstappen. Hamilton sesto, poi Leclerc

di Redazione
4 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Sassari, iscrizioni Servizi 0-3, pubblicate le graduatorie provvisorie piccoli e grandi

Sassari, installati nuovi giochi nei giardini pubblici di Viale Italia

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
  • 🏖️🌲 Dal 29 settembre all’11 ottobre la Sardegna diventa il palcoscenico del Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di corsa orientamento che porterà oltre 500 atleti da 25 Paesi a sfidarsi tra spiagge, foreste e centri storici. La competizione chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra @sardegnaricerche e @pwtparkworldtouritalia, che unisce sport, scienza e territorio in un unico grande laboratorio a cielo aperto. 
📍 Le dieci tappe, dal sud al nord dell’isola, culminano ad Alghero con il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al giovane campione scomparso durante i World Games. L’iniziativa comprende anche convegni scientifici, che esplorano come l’attività fisica influisca su benessere, funzioni cognitive e invecchiamento attivo. 
Un evento che trasforma paesaggi e città in un percorso tra adrenalina, strategia e ricerca, dimostrando come lo sport possa diventare un motore di innovazione e scoperta. 
👉 L’articolo completo è su SHmag.it
  • 📅 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Sardegna sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio con quasi 100 appuntamenti diffusi in tutta l’Isola. Il tema scelto, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e invita a riscoprire edifici celebri e luoghi meno noti, dal cuore delle città d’arte ai paesaggi rurali.  Tra gli eventi di rilievo: la visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero con le ultime scoperte archeologiche, la mostra “Il sospiro della natura” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, le aperture straordinarie della Basilica di San Saturnino a Cagliari, la Casa-Studio Ponis di Palau con l’esposizione dedicata all’architetto Alberto Ponis, fino ai percorsi tra le domus de janas al Museo Sanna di Sassari e agli itinerari culturali a Nuoro e Oristano. Non mancheranno concerti, conferenze e presentazioni di restauri che offriranno nuove chiavi di lettura sul rapporto tra architettura, paesaggio e comunità.  Il programma, coordinato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, unisce 34 eventi del Ministero della Cultura e oltre 50 iniziative promosse da enti e associazioni locali.  👉 Scopri tutti i dettagli e il calendario completo nell’articolo su SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13