Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sport, ricerca e turismo: nasce Orienteering 4 Research Sardinia 2025

La Sardegna al centro di un progetto innovativo che unisce attività fisica, ricerca e sviluppo sostenibile con eventi internazionali e nuove opportunità per il territorio

di Redazione
11 Febbraio 2025
in Sardegna, Sport
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
58 0
Orienteering 4 Research Sardinia
23
CONDIVISIONI
253
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Unire sport, ricerca scientifica e valorizzazione del territorio: questo l’obiettivo del progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra Sardegna Ricerche e SSD PWT Italia, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu, di Porto Conte Ricerche e della Federazione Italiana Sport Orientamento (FISO) Sardegna. Il progetto si inserisce all’interno del programma Sport and Wellness 4 Research, promosso da Sardegna Ricerche per creare sinergie tra mondo dello sport e della ricerca scientifica, con l’obiettivo di tradurre le scoperte in pratiche innovative e sostenibili.

L’orienteering, disciplina scelta per questa iniziativa, consente di studiare il rapporto tra attività fisica, prestazioni sportive e benessere psicofisico. Per approfondire questi aspetti, il progetto prevede una collaborazione con il CeRiSM – Centro di Ricerca Sport, Montagna e Salute delle Università di Verona e Trento, guidato dal professor Federico Schena, e con il gruppo di ricerca dell’Università di Sassari diretto dalla professoressa Lucia Cugusi.

LEGGI ANCHE

Napoli, allarme Conte? Assente agli allenamenti, ma è tutto concordato

Bertolucci: “Coppa Davis è morta, non conta più per i giocatori”

“Vai Felix” e fischi per Shelton: lo ‘strano’ tifo alle Atp Finals senza Sinner e Musetti

A livello internazionale, il progetto si avvarrà della partnership con il Centro Olimpico di Lillehammer (Norvegia) e prevede studi specifici durante eventi sportivi di rilievo come il 5 Days Madonna di Campiglio e il prestigioso O-Ringen in Svezia, che coinvolge ogni anno 25mila atleti. I risultati della ricerca saranno presentati il 29 settembre durante un convegno presso il Parco scientifico e tecnologico della Sardegna.

Uno degli elementi centrali dell’iniziativa è il coinvolgimento degli studenti. Il 18 marzo prenderanno il via le fasi provinciali dei Campionati Studenteschi di Orienteering, con gare previste a Oristano (Pineta di Torregrande, 18 marzo), Cagliari (Parco di Monte Urpinu, 21 marzo), Nuoro (Parco di Ugolio, 26 marzo) e Sassari (CUS San Giovanni, 1 aprile). La fase regionale si svolgerà l’11 aprile nella Pineta di Arborea, decretando i vincitori tra i giovani atleti isolani.

Parallelamente, sono previsti percorsi di formazione per istruttori e docenti. Dal 5 al 7 maggio, Jessica Lucchetta, tecnico della SSD PWT Italia, guiderà un corso di specializzazione, mentre tra il 5 e il 12 luglio, un gruppo di insegnanti sardi parteciperà a un corso avanzato in occasione del 5 Days Madonna di Campiglio. Sardegna Ricerche sarà coinvolta anche in un’attività di team building a settembre, utilizzando mappa e bussola in un’esperienza immersiva.

La competizione internazionale Five + Five Sardinia

Il calendario culminerà con la Five + Five Sardinia, un evento internazionale itinerante che si svolgerà dal 29 settembre all’11 ottobre e toccherà dieci località sarde, promuovendo il territorio attraverso la realizzazione di nuovi impianti cartografici permanenti. Le tappe della competizione saranno distribuite tra Spiaggia Su Guventeddu (Sprint notturna), Piscinamanna (Sprint, Middle, Long), Monte Gravellus (Middle, Long), centro storico di Pula (Sprint), Porto Conte Ricerche (Sprint notturna), Lago di Baratz (Middle, Long), Spiaggia di Porto Ferro (Middle, Long), Fertilia (Sprint) e Alghero (Sprint).

Secondo Gabriele Viale, General Manager di PWT Italia, l’evento contribuirà a far conoscere la Sardegna alla comunità internazionale dell’orienteering, generando un indotto economico legato al turismo sportivo e lasciando sul territorio una rete di impianti cartografici ad impatto zero, in linea con i valori di sostenibilità della disciplina.

Nato nel 1897 in Norvegia, l’orienteering è oggi praticato da circa tre milioni di persone nel mondo. Si tratta di una corsa a cronometro in cui gli atleti devono individuare, con l’ausilio di una bussola e di una mappa, il percorso più rapido per raggiungere i punti di controllo disseminati sul territorio. Una disciplina che si è evoluta dai boschi ai centri storici, diventando anche un mezzo di valorizzazione culturale e ambientale.

Negli ultimi anni, grazie a un’attività costante di formazione e promozione, le società sarde affiliate alla FISO sono passate da tre a nove, coinvolgendo un numero crescente di praticanti. Dal 2024, il supporto di Sardegna Ricerche ha reso possibile l’avvio di un piano di sviluppo nel Parco di Gutturu Mannu, con la creazione di due impianti cartografici sportivi a Piscinamanna. Inoltre, i tecnici della FISO Sardegna stanno collaborando con le scuole e l’Università per approfondire il ruolo dell’orienteering nella prevenzione delle malattie nelle persone anziane, grazie ai benefici cognitivi e fisici dell’attività all’aperto.

Tags: ambienteGutturu MannuorienteeringPulaSardegna Ricerchesport
Redazione

Redazione

Leggi anche

Autobus elettrici di ATP Sassari
Sassari

Sassari, in strada i primi autobus elettrici: parte la svolta green del trasporto pubblico

di Marco Cau
13 Novembre 2025
Calcio

Moldavia-Italia: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)

di Redazione
13 Novembre 2025
Tennis

Musetti-Alcaraz: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)

di Redazione
13 Novembre 2025
Tennis

Sinner, vittoria alle Atp Finals con ‘inchino’ a Musetti: “Non c’è stato il livello visto ieri, ma sono contento”

di Redazione
12 Novembre 2025
Tennis

Da “San Sinner” a “Sindaco di Torino”, è Jannik-mania alle Atp Finals. E in tribuna spunta… una volpe

di Redazione
12 Novembre 2025
Maxi sequestro al Porto Canale di Cagliari
Cagliari

Maxi sequestro al Porto Canale di Cagliari: scoperti oltre 8.500 articoli contraffatti provenienti dal Marocco

di Redazione
12 Novembre 2025
Tennis

Atp Finals, oggi Sinner-Zverev – Il match in diretta

di Redazione
12 Novembre 2025
Una tavola de “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu
Arte

A Nuoro si apre l’Autunno Sattiano con la mostra “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

di Redazione
12 Novembre 2025
Prossimo articolo
Castelsardo. ? Depositphotos

La Sardegna cresce nel turismo: più visitatori e investimenti per diversificare l’offerta

Su Marti Perra Gairesu

Carnevale di Gairo: il 22 febbraio torna “Su Marti Perra” con le maschere tradizionali della Sardegna

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Una tavola de “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

A Nuoro si apre l’Autunno Sattiano con la mostra “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

12 Novembre 2025
Depositphotos

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

12 Novembre 2025
Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. Foto Marco Cau

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

12 Novembre 2025
Paolo Fresu

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

12 Novembre 2025
Pixabay | wal_172619

Correre per Restare: a Baradili sport e inclusione contro lo spopolamento

12 Novembre 2025
Blue Note Brass Sextet plus Drums

La Blue Note Brass Sextet plus Drums omaggia Horace Silver al Palazzo di città

12 Novembre 2025
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13