Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Grande Fratello story: i 25 anni del reality che ha cambiato la televisione

di Redazione
29 Settembre 2025
in Televisione
🕓 13 MINUTI DI LETTURA
48 2
Alessia Marcuzzi conduttrice del Grande Fratello 8. Foto Depositphotos

Alessia Marcuzzi conduttrice del Grande Fratello 8. Foto Depositphotos

20
CONDIVISIONI
217
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Quando il 14 settembre 2000 la Porta Rossa si aprì per la prima volta, nessuno poteva immaginare che quel programma trasmesso da Canale 5 non sarebbe stato solo un reality, ma uno specchio, una lente, a volte un megafono, attraverso cui l’Italia avrebbe guardato se stessa. 

Nel corso di 25 edizioni, abbiamo visto il format cambiare insieme al Paese: dai primi concorrenti ‘normali’ che si raccontavano senza filtri, alle edizioni glamour con personaggi noti, al volano dei social, fino al ritorno alla semplicità e alla celebrazione della memoria. Ogni stagione ha portato con sé tensioni, amori, litigi, confessioni, espulsioni, lacrime e risate. E in tutto questo, il pubblico ha partecipato non solo come spettatore, ma come giudice, tifoso, confidente. 

LEGGI ANCHE

Meloni: “Dalla filiera della distribuzione moderna significativo contributo a Pil e occupazione”

Brutta caduta in allenamento per Lara Gut. A rischio le Olimpiadi di Milano Cortina

Trump, sfida di palleggi con Cristiano Ronaldo: il video (generato dall’AI) fa il giro del mondo

Il Grande Fratello ha rivoluzionato il linguaggio televisivo: ha introdotto il confessionale come spazio narrativo, ha reso virali momenti di vita quotidiana, ha trasformato i concorrenti in protagonisti di un racconto collettivo. Ha anticipato i social, ha normalizzato il dibattito su temi come l’identità, la sessualità, la salute mentale, e ha reso popolare l’idea che chiunque potesse diventare personaggio’. 

Questo viaggio lungo un quarto di secolo è più di una cronaca televisiva: è una storia culturale, sociale ed emotiva. Ecco, edizione per edizione, i momenti che hanno fatto la storia del Grande Fratello. 

GF1 – 14 settembre-21 dicembre 2000 – L’inizio di tutto 

Condotto da Daria Bignardi, vince Cristina Plevani.  

Pietro Taricone si tuffa in piscina con gli slip: un gesto audace per l’epoca, che rompe i tabù televisivi e diventa iconico.  

Marina La Rosa seduce con sguardi e silenzi, diventando “la gatta morta” più famosa d’Italia.  

Cristina e Pietro vivono la prima storia d’amore sotto le telecamere, che prosegue anche dopo la finale per qualche tempo.  

Il pubblico scopre un nuovo modo di guardare la realtà: senza copione, senza filtri, con emozioni vere 

GF2 -20 settembre-20 dicembre 2001 – Le sigarette di Filippo 

Condotto da Daria Bignardi, vince Flavio Montrucchio. 

Filippo Nardi diventa protagonista di uno sfogo memorabile: dopo giorni senza sigarette, entra in confessionale e urla “Voglio fumare!”, rifiutando le alternative offerte dalla produzione. Il tono aggressivo e le parole usate portano alla sua espulsione, la prima per comportamento inadeguato nella storia del programma. Il video diventa virale, prima ancora che esistesse questa definizione, e il “caso sigarette” resta uno dei momenti cult del reality.  

GF3 – 30 gennaio-8 maggio 2003 – La rivolta di Floriana 

Condotto da Barbara D’Urso, vince Floriana Secondi, romana verace e protagonista assoluta dell’edizione. “Io so’ de Roma, mica scema”: con questa frase diventata iconica, Floriana conquista il pubblico grazie al suo temperamento diretto, la spontaneità e la capacità di affrontare ogni situazione con grinta e ironia. Litiga con quasi tutti i concorrenti, ma proprio questa sua autenticità la rende amatissima fuori dalla casa. Il suo percorso è segnato da momenti di tensione, ma anche da riflessioni profonde sul suo passato e sul desiderio di riscatto. Fedro Francioni diverte con imitazioni e battute surreali, creando un duo ironico con Floriana che regala momenti memorabili. Il GF3 segna il passaggio definitivo dal racconto neutro alla narrazione emotiva: i concorrenti diventano personaggi, e il pubblico si affeziona alle loro storie come a quelle di una fiction. 

GF4 – 22 gennaio-6 maggio 2004 – Lettere e baci sotto le coperte 

Condotto da Barbara D’Urso, vince Serena Garitta.  

Il pubblico si affeziona a Serena per la sua spontaneità e il suo modo diretto di affrontare la vita nella casa. Da commessa di Genova a vincitrice, il suo percorso è quello di una ragazza comune che conquista tutti con il sorriso.  

Patrick Ray Pugliese, già noto per il suo spirito provocatorio, crea tensioni con alcuni coinquilini per il suo atteggiamento ironico e pungente.  

L’edizione è segnata da momenti di forte intensità emotiva, tra lettere scritte a mano e confessionali che commuovono il pubblico. 

GF5 – 23 settembre-2 dicembre 2004 – Jonathan e l’Italia multiculturale 

Condotto da Barbara D’Urso, vince Jonathan Kashanian.  

Jonathan, nato a Gerusalemme e cresciuto a Milano, porta in casa un’identità multiculturale e conquista il pubblico con ironia e sensibilità. La sua vittoria segna un’apertura verso nuove narrazioni, tra integrazione e sogni condivisi.  

Patrick Ray Pugliese torna come ospite, mentre nascono le prime vere fanbase online. 

GF6 – 19 gennaio-27 aprile 2006 – Augusto e il trauma del sequestro 

Condotto da Alessia Marcuzzi, vince Augusto De Megni, ex vittima dell’anonima sequestri. 

Augusto racconta la sua esperienza con lucidità e coraggio, diventando simbolo di resilienza. Il reality si fa più profondo, tra confessioni e confronti emotivi.  

GF7 – 18 gennaio-19 aprile 2007 – Dal Fango al DJ set 

Condotto da Alessia Marcuzzi, vince Milo Coretti.  

Milo anima la casa con ironia e provocazioni, mentre le prove fisiche — come la celebre “prova del fango” — diventano cult.  

Le dinamiche si fanno più competitive, tra alleanze e strategie. 

GF8 – 21 gennaio-21 aprile 2008 – Melita e Alessandro, amore vero 

Condotto da Alessia Marcuzzi, vince Mario Ferretti.  

Mario, ferroviere toscano, conquista il pubblico con semplicità e spontaneità.  

La storia tra Melita Toniolo e Alessandro Tersigni appassiona i fan, tra romanticismo e gelosie. 

GF9 – 12 gennaio-20 aprile 2009 – Ferdi e le poesie 

Condotto da Alessia Marcuzzi, vince Ferdi Berisa.  

Ferdi, di origini balcaniche, emoziona con il racconto della sua infanzia difficile e con poesie in bosniaco.  

Il reality si fa riflessivo, tra inclusione e storie di riscatto. 

GF10 – 26 ottobre 2009-8 marzo 2010 – Mauro e il disturbo bipolare 

Condotto da Alessia Marcuzzi, vince Mauro Marin.  

Mauro, affetto da disturbo bipolare, vive momenti di forte instabilità emotiva ma conquista il pubblico con autenticità.  

La sua vittoria è una delle più nette nella storia del programma. 

GF11 – 18 ottobre 2010-18 aprile 2011 – L’edizione infinita 

Condotto da Alessia Marcuzzi, vince Andrea Cocco.  

Con 183 giorni di durata, stabilisce il record, superato solo nel 2025.  

Andrea si impone con eleganza e rispetto, mentre nascono storie d’amore e squalifiche per comportamenti scorretti. 

GF12 – 24 ottobre 2011-1° aprile 2012 – Sabrina e Vito, amore altalenante 

Condotto da Alessia Marcuzzi, vince Sabrina Mbarek. 

Il rapporto tra Sabrina e Vito Mancini è un continuo saliscendi: gelosie, litigi e riavvicinamenti tengono il pubblico incollato, diviso tra chi li sostiene e chi li critica. 

Il reality si fa più emotivo, tra liti, confessioni e squalifiche. 

GF13 – 3 marzo-26 maggio 2014 – Mirco, il contadino gentile 

Condotto da Alessia Marcuzzi, vince Mirco Petrilli.  

Mirco, contadino di Latina, conquista con semplicità e sogni genuini.  

L’edizione segna un ritorno alle origini, con concorrenti non famosi e storie autentiche. 

GF14 – 24 settembre-10 dicembre 2015 – Federica e il Team Lepanto 

Condotto da Alessia Marcuzzi, vince Federica Lepanto.  

Federica, inizialmente isolata dagli altri concorrenti, conquista il pubblico con la sua forza, sensibilità e capacità di resistere alle pressioni.  

Nasce il “Team Lepanto”, una community online che la sostiene con entusiasmo, rendendola una delle vincitrici più amate del format NIP.  

L’edizione introduce la Social Room, uno spazio dedicato ai commenti in diretta da parte di blogger e tweetstar, e sperimenta nuove dinamiche come l’ingresso in coppia o in terzetto. 

GFVIP1 – 19 settembre-7 novembre 2016 – Il debutto dei famosi  

Condotto da Ilary Blasi, con Alfonso Signorini opinionista, vince Alessia Macari, nota come la “Ciociara” di Avanti un Altro. Il format si rinnova con volti noti dello spettacolo, dello sport e della moda, mantenendo però le dinamiche emotive e relazionali tipiche del reality. Alessia conquista il pubblico con spontaneità e dolcezza. Tra i momenti salienti: le strategie di Stefano Bettarini, le tensioni con Valeria Marini, e l’abbandono volontario di Pamela Prati per difficoltà emotive. 

GFVIP2 – 11 settembre-4 dicembre 2017 – Il riscatto di Bossari  

Condotto da Ilary Blasi, con Alfonso Signorini opinionista, vince Daniele Bossari, conduttore televisivo.  

Il suo percorso è segnato da momenti di fragilità, riflessioni personali e una rinascita emotiva che commuove il pubblico.  

Tra i protagonisti dell’edizione: Cristiano Malgioglio, che con il suo stile teatrale e ironico diventa il vero showman della casa.  

Il confronto tra Giulia De Lellis e Malgioglio accende gli animi, tra visioni opposte e battute taglienti. 

GFVIP3 – 24 settembre-10 dicembre 2018 – Il Re è Nudo 

Condotto da Ilary Blasi, con Alfonso Signorini opinionista, vince Walter Nudo.  

Già volto noto della TV, Walter conquista con spiritualità, equilibrio e un racconto profondo del cambiamento personale.  

Nasce la storia d’amore tra Francesco Monte e Giulia Salemi, tra alti e bassi.  

Silvia Provvedi affronta il gossip legato alla sua relazione con Fabrizio Corona, mentre Enrico Silvestrin viene eliminato dopo alcune dichiarazioni controverse, che suscitano dibattito sul confine tra opinione e rispetto. 

GF15 – 17 aprile-4 giugno 2018 – Alberto è il Tarzan di Viterbo 

Condotto da Barbara D’Urso, vince Alberto Mezzetti, soprannominato “Tarzan di Viterbo”.  

Alberto conquista il pubblico con il racconto di un passato difficile e uno stile diretto e spontaneo.  

La squalifica di Luigi Mario Favoloso per aver indossato una maglietta con una frase sessista scatena polemiche e riaccende il dibattito sul linguaggio nei media.  

Tra i momenti più intensi, la storia di Veronica Satti, figlia di Bobby Solo, che cerca una riconciliazione familiare dopo anni di silenzio. 

GF16 – 8 aprile-10 giugno 2019 – Il ritorno di Tarzan e le emozioni familiari  

Condotto da Barbara D’Urso, vince Martina Nasoni, giovane ternana affetta da cardiomiopatia ipertrofica.  

La sua storia ispira il brano “La ragazza con il cuore di latta” di Irama, presentato a Sanremo 2019.  

Tra gli ospiti speciali, Alberto Mezzetti rientra nella casa per qualche giorno.  

Francesca De André è tra le protagoniste più discusse, con frequenti liti e una relazione altalenante con Gennaro Lillio. 

GFVIP4 – 8 gennaio-8 aprile 2020 – Il GF in pandemia 

Il Grande Fratello VIP torna con una quarta edizione segnata da un evento storico: la pandemia da Covid-19.  

Alla conduzione c’è Alfonso Signorini, affiancato da Pupo e Wanda Nara come opinionisti.  

A vincere è Paola Di Benedetto, modella e speaker radiofonica, che conquista il pubblico con la sua dolcezza, il rispetto verso gli altri concorrenti e un gesto simbolico: devolve l’intero montepremi alla Protezione Civile.  

I concorrenti vengono informati gradualmente dell’emergenza sanitaria, e il programma prosegue senza pubblico in studio, diventando per molti spettatori un rifugio emotivo durante il lockdown.  

Tra le dinamiche più forti, la storia d’amore tra Clizia Incorvaia e Paolo Ciavarro, nata tra sguardi timidi e confessionali sinceri. Clizia viene squalificata per aver pronunciato una frase infelice durante una lite, ritenuta inaccettabile dalla produzione.  

GFVIP5 – 14 settembre 2020 – 1° marzo 2021 – L’edizione infinita 

Con 171 giorni di durata, il GFVIP5 diventa l’edizione VIP più lunga di sempre. Alla conduzione c’è ancora Alfonso Signorini, ormai volto simbolo del format. A vincere è Tommaso Zorzi, influencer e personaggio televisivo, che conquista il pubblico con la sua ironia, intelligenza e capacità di analizzare le dinamiche della casa.  

Tra le relazioni più discusse, quella tra Dayane Mello e Rosalinda Cannavò (nota anche come Adua Del Vesco): un legame profondo e ambiguo, spesso al centro del dibattito.  

La squalifica di Fausto Leali, per frasi ritenute razziste, accende il confronto sul linguaggio e i limiti della spontaneità.  

Maria Teresa Ruta si impone come concorrente instancabile e imprevedibile, regalando momenti di leggerezza e tensione.  

Il GFVIP5 diventa un vero fenomeno pop: meme, hashtag, fan club e polemiche si rincorrono per mesi, trasformando il reality in un appuntamento quotidiano per milioni di spettatori. 

FVIP6 – 13 settembre 2021-14 marzo 2022 – Tra passioni, scontri e rinascite 

La sesta edizione VIP eguaglia il record di durata del GF11: 183 giorni. Alla conduzione c’è Alfonso Signorini, affiancato da Adriana Volpe e Sonia Bruganelli come opinioniste.  

A vincere è Jessica Hailé Selassié, che conquista il pubblico con un percorso di crescita personale, passando da figura marginale a protagonista silenziosa e determinata.  

L’edizione è dominata dal triangolo amoroso tra Alex Belli, Soleil Sorge e Delia Duran, tra dichiarazioni teatrali, “amore libero” e rotture in diretta. Manila Nazzaro, Lulù Selassié, Miriana Trevisan e Katia Ricciarelli animano la casa con personalità forti e visioni opposte.  

La storia d’amore tra Lulù e Manuel Bortuzzo, nata tra difficoltà e dolcezza, commuove il pubblico e diventa uno dei fili emotivi più sinceri dell’edizione. 

GFVIP7 – 19 settembre 2022-3 aprile 2023 – Strategie, emozioni e rotture 

Conduce Alfonso Signorini, affiancato da Sonia Bruganelli e Orietta Berti come opinioniste. 

A vincere è Nikita Pelizon, modella e influencer, che conquista il pubblico con il suo spirito libero, la resilienza e la capacità di restare fedele a sé stessa.  

L’edizione è segnata da forti contrasti: Antonella Fiordelisi, Edoardo Donnamaria, Oriana Marzoli e Daniele Dal Moro animano la casa con relazioni intense, litigi esplosivi e alleanze mutevoli.  

La squalifica di Edoardo Donnamaria, per comportamenti ritenuti eccessivi, accende il dibattito sul confine tra spontaneità e rispetto.  

GF17 – 11 settembre 2023-25 marzo 2024 – Il ritorno alle origini con il cast misto 

Il Grande Fratello torna con una formula rinnovata: un cast misto di concorrenti VIP e NIP.  

Alla conduzione c’è ancora Alfonso Signorini, affiancato da Cesara Buonamici come unica opinionista, mentre Rebecca Staffelli cura l’interazione social.  

A vincere è Perla Vatiero, giovane donna che conquista il pubblico con la sua forza, il percorso di crescita personale e la capacità di affrontare traumi familiari con dignità.  

L’edizione è segnata dalla presenza di Beatrice Luzzi, attrice e figura centrale del reality: amata e contestata, con 111 nomination, diventa la concorrente più nominata nella storia del programma.  

Con 197 giorni di durata e 47 puntate serali, il GF17 diventa l’edizione più lunga del format classico e l’ultima ambientata nella storica casa di Cinecittà. 

GF18 – 16 settembre 2024-31 marzo 2025 – La vittoria di Jessica e le convivenze 

Alla conduzione c’è ancora Alfonso Signorini, affiancato da Cesara Buonamici come opinionista e Rebecca Staffelli per l’interazione social.  

A vincere è Jessica Morlacchi, cantante e volto noto, che entra in corsa, si ritira per motivi personali e poi rientra grazie al televoto: il suo percorso di rinascita, fatto di fragilità, ironia e autenticità, conquista il pubblico e la porta alla vittoria.  

L’edizione è segnata da una novità assoluta: per la prima volta nella storia del reality, partecipano coppie concorrenti. Le ex ragazze di Non è la Rai — Eleonora Cecere, Ilaria Galassi e Pamela Petrarolo — entrano come trio, poi ridotto a duo e infine sciolto, con Pamela che prosegue come concorrente singola. A loro si affianca il duo Le Monsè, composto da Maria Monsè e dalla figlia Perla Maria Paravia. 

Con 197 giorni di durata, il GF18 eguaglia il record assoluto del format italiano, già stabilito dal GF17. 

Dopo 25 edizioni e 25 anni, Grande Fratello resta il format che ha ridefinito il linguaggio della televisione italiana. 

Ha trasformato il quotidiano in racconto, il privato in pubblico, il silenzio in contenuto. Ha anticipato i social, ha creato icone, ha generato dibattiti. È stato reality, talk, soap, esperimento e specchio. Da stasera torna in onda con una edizione tutta nuova, affidata alla conduzione di Simona Ventura, pronta a riaprire la Porta Rossa. Come direbbe lei: “Crederci sempre, arrendersi mai”.  

Tags: adnkronosCanale 5Grande Fratellotelevisioneultimora
Redazione

Redazione

Leggi anche

Televisione

Ascolti tv 20 novembre, boom ‘Ruota dei Campioni’ che debutta con share al 28%

di Redazione
21 Novembre 2025
Televisione

Filippo Magnini, la ‘presa’ a Ballando lo mette ko: “Ho il collo mezzo bloccato”

di Redazione
21 Novembre 2025
Televisione

The Voice Senior, stasera 21 novembre: anticipazioni seconda puntata

di Redazione
21 Novembre 2025
Televisione

Caos al Grande Fratello, Omer si abbassa i pantaloni e Jonas lo attacca

di Redazione
20 Novembre 2025
Televisione

X-Factor, è la notte degli inediti: come funziona la puntata e quali sono i brani

di Redazione
20 Novembre 2025
Televisione

Come sta Francesca Fialdini dopo gli infortuni a Ballando: “Con le costole faccio fatica”

di Redazione
20 Novembre 2025
Televisione

I Fatti Vostri, lo sfogo di Guardì gela lo studio. Montrucchio: “C’è bisogno di cioccolato”

di Redazione
20 Novembre 2025
Televisione

Ascolti tv, 19 novembre: chi ha vinto tra ‘Gigi e Vanessa Insieme’ e ‘Montalbano’?

di Redazione
20 Novembre 2025
Prossimo articolo

Lukaku, l'addio al padre: "Mi hai insegnato tutto quello che so"

Al Bano a 'La volta buona': "Pippo Baudo era il vero Sanremo, non voglio più tornarci"

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13