Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 24 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Da mercoledì a Cagliari The Deep Blue Sea con Luisa Ranieri e la regia di Luca Zingaretti

di Redazione
3 Febbraio 2019
in Cagliari, Teatro
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
62 0
24
CONDIVISIONI
271
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il fuoco della passione e la crudeltà del disincanto in “The Deep Blue Sea” di Terence Rattigan con un’intensa Luisa Ranieri nel ruolo della protagonista, una donna inquieta e amareggiata, delusa dalla vita, per la regia di Luca Zingaretti, in cartellone da mercoledì 6 febbraio fino a domenica 10 febbraio (tutti i giorni da mercoledì a sabato alle 20.30 – giovedì 7 febbraio doppia recita con la pomeridiana alle 16.30 (turno P) – e la domenica alle 19) al Teatro Massimo di Cagliari per la Stagione 2018-2019 de La Grande Prosa firmata CeDAC nell’ambito del Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna.

Nel cast – accanto a Luisa Ranieri (amatissima attrice e conduttrice televisiva, diretta da Michelangelo Antonioni ne “Il filo pericoloso delle cose” e da Pupi Avati ne “Gli amici del Bar Margherita”, accanto a Vanessa Redrave sul set di “Letters to Juliet”, è stata Maria Callas e Luisa Spagnoli sul piccolo schermo) – in ordine alfabetico, Maddalena Amorini, Giovanni Anzaldo, Alessia Giuliani, Flavio Furno, Aldo Ottobrino, Luciano Scarpa, Giovanni Serratore; le scenografie sono di Carmelo Giammello, i costumi di Chiara Ferrantini e il disegno luci di Pietro Sperduti: Lo spettacolo, prodotto da Zocotoco Srl – Teatro di Roma / Teatro Nazionale – Fondazione Teatro della Toscana, è impreziosito dalla colonna sonora di Manù Bandettini, che restituisce le atmosfere e la temperatura emotiva di un dramma estremamente attuale sulle ragioni del cuore e le insidie dell’amour fou.

LEGGI ANCHE

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

Cagliari e Quartu insieme per la pulizia e la tutela ambientale del Poetto

La pièce del drammaturgo inglese Terence Rattigan – tra i più conosciuti e apprezzati autori britannici del Novecento, figlio di un diplomatico e cresciuto quindi in seno a quell’alta borghesia che mette spesso al centro delle sue opere, indagandone vizi e virtù – racconta la vicenda di Hester Collier Page, moglie di un facoltoso e influente giudice dell’Alta Corte, che ha lasciato il marito per amore di un ex pilota della Raf. Una liaison pericolosa proprio per la forza del sentimento che lega la protagonista all’amante, a dispetto o forse proprio in virtù delle differenze sociali, tanto da indurla ad abbandonare i privilegi e la tranquilla routine del suo matrimonio per andare ad abitare insieme all’uomo che ama in una stanza in affitto, dove si trova fin troppo presto a fare i conti con la dura realtà.

L’idea romantica di un’attrazione fatale che infrange le barriere sociali e vince le difficoltà, non corrisponde ai fatti, il rapporto fondato sull’eros si rivela alquanto fragile e incerto, non va oltre un’istintiva e rovente sensualità, e le difficoltà del quotidiano, la perdita del lavoro e l’abuso di alcol mettono in luce il lato oscuro e brutale del giovane, ben diverso dall’affascinante e aitante ex pilota di cui Hester si era invaghita. La fine dell’idillio è l’inizio di un inferno domestico, la donna prigioniera della sua infelicità decide di compiere un gesto estremo per sfuggire al dolore e all’umiliazione, togliendosi la vita con il gas, ma perfino questa soluzione si rivela inefficace.

“The Deep Blue Sea” concentra l’azione nell’arco di un’intera giornata, dalla scoperta da parte dei vicini del fallito tentativo di suicidio della protagonista, che fa precipitare ulteriormente la situazione, già tutt’altro che serena e destinata a farsi ancora più complicata e tesa con la notizia che l’ex pilota, Freddie, ha finalmente trovato lavoro come collaudatore di aerei, ma dovrà trasferirsi in South Carolina. Hester dovrà decidere se e come affrontare il futuro, riprendere il controllo della propria esistenza e fare i conti con il passato, senza più lasciarsi sopraffare dalle sue emozioni, per guardare finalmente in faccia la verità.

Il sogno d’amore è ormai svanito e la donna si trova in un punto cruciale della sua esistenza, con la scelta tra la tentazione già provata e assaporata di abbandonarsi all’oblio e il risvegliarsi per iniziare un nuovo cammino, con una nuova consapevolezza della propria vulnerabilità e l’amarezza e il disincanto di chi ha conosciuto la potenza divorante della passione ed è sopravvissuto alla fine di una storia. Se Hester potrà rinascere dalle ceneri e ricominciare a vivere, dopo un’esperienza totalizzante e traumatica che ha travolto le sue certezze, il merito sarà forse anche dell’incontro con Mr Miller – ex medico radiato dall’albo per misteriosi motivi: tra i due – entrambi reietti della società, puniti per aver troppo intensamente amato – sorgerà inattesa una sorta di solidarietà, fondata sulle analogie del destino e dei drammi che hanno vissuto.

La passione trasgressiva di Hester, che l’ha indotta a lasciarsi alle spalle l’ambiente raffinato e convenzionale dell’alta società per lanciarsi, con un pizzico di spregiudicatezza e temerarietà, tra le braccia del suo amante, ignara delle conseguenze e stordita dalla passione e dai tumulti del cuore, ha un prezzo apparentemente irrisorio, sul momento, nella vertigine dei sensi, ma che si scopre altissimo quando l’iniziale ardore si raffredda e la relazione assume la forma di una routine, tra miseria e squallore, abuso d’alcol e solitudine.

Terence Rattigan (autore di “The Winslow Boy” (1946), “The Browning Version” (1948) e il dittico “Separate Tables” (1954) e della scandalosa “Cause Célèbre” (1975) scritta per la radio, drammaturgo di successo ma anche uomo inquieto e tormentato, pure a causa della sua omosessualità nella Gran Bretagna del secolo scorso, quindi ben al corrente dei rischi della trasgressione, pur nell’alveo dell’élite) disegna magistralmente i caratteri dei personaggi, con tutta la complessità e le contraddizioni dell’animo umano, sullo sfondo di uno spietato affresco della società tra ipocrisia e rigide convenzioni. Creature palpitanti e piene di vita, come Hester, si ritrovano prigioniere in un fatale gioco di maschere e quel tentativo di ribellione significherà l’esclusione dal circolo privilegiato delle amicizie e delle raffinate frequentazioni. Ferita nel profondo, Hester potrà forse risorgere ed essere finalmente se stessa, vivere appieno la propria vita e diventare padrona del suo destino e non più vittima della fatalità e del caso.

Una storia senza tempo – di assoluta modernità – per un’ardua prova d’attrice: Luisa Ranieri, diretta da Luca Zingaretti, artista conosciuta e apprezzata dal grande pubblico e diva del piccolo e grande schermo – dagli esordi ne “Il principe e il pirata” di Leonardo Pieraccioni al recente “Napoli Velata” di Ferzan Özpetek, passando per fiction e serie tv ma anche “Rockpolitik” accanto a Adriano Celentano e il programma “Amore criminale”, spaziando tra cinema d’autore e commedie brillanti – presta corpo e voce a Hester Collyer, una donna piena di amarezza e di dubbi, fragile e forte, pronta a tutto per seguire la passione ma dilaniata dal fallimento di una storia in cui aveva investito tutta se stessa. “The Deep Blue Sea” – una delle pièce più celebri e fortunate di Rattigan – ha ispirato l’omonimo film di Terence Davies (2011) con Rachel Weisz, Tom Hiddleston, Simon Russell Beale e Ann Mitchell, dopo le trasposizioni cinematografiche di Anatole Litvak – “Profondo come il mare” (1955) con Vivien Leigh – e di Anton Giulio Majano, “Il profondo mare azzurro” (1969), e ora ritorna sulla scena, per regalare nuove emozioni e spunti di riflessione sul tema – sempre attuale in tutte le epoche e a tutte le latitudini – della follia d’amore.

Oltre la Scena / I Pomeriggi della Fondazione: Luisa Ranieri e la compagnia incontreranno il pubblico – sabato 9 febbraio alle 17.30 alla Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta n. 2 a Cagliari – condurrà la giornalista Carmina Conte (ingresso libero – fino a esaurimento posti)

Per informazioni e prenotazioni:
La Biglietteria del Teatro Massimo di Cagliari sarà aperta nelle sere di spettacolo a partire dalle ore 17 (e dalle 15.30 per la pomeridiana). info: cell. 345.9515704 – 345.4894565 – [email protected] – www.cedacsardegna.it
Prevendite: BoxOffice-Sardegna e – online su www.vivaticket.it –

Tags: CagliariCedacprosateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. Foto Giorgio Marturana
Cagliari

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova: nuova accessibilità e tecnologia digitale per una visita inclusiva

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Strada statale 131 tra Monastir e Nuraminis
Cagliari

Strada statale 131, riaperto il traffico tra Monastir e Nuraminis: completati i lavori sulla nuova pavimentazione

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Il Palazzetto dello Sport di via Rockefeller a Cagliari
Cagliari

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo

Donato al Comune di Sassari un nuovo pulmino per il trasporto di anziani e persone con disabilità

Cagliari. Contributo a fondo perduto per l'acquisto di biciclette

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Alessandro Di Battista

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

24 Novembre 2025
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13