Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 24 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Domani a Cagliari “Muta_Forme” di Estemporada e la Serata Explo con Sara Sguotti e Giselda Ranieri per il Festival FIND 37

di Redazione
11 Novembre 2019
in Cagliari, Spettacolo
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
45 2
T.I.N.A. (There is no alternative). Foto Ilaria Scarpa

T.I.N.A. (There is no alternative). Foto Ilaria Scarpa

18
CONDIVISIONI
204
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dialoghi tra mente e corpo (in movimento) per l’affascinante e enigmatica partitura di “Muta_Forme” della Compagnia Danza Estemporada con coreografia di Livia Lepri, cartellone martedì 12 novembre alle 21 a Sa Manifattura a Cagliari sotto le insegne del FIND 37 / Festival Internazionale Nuova Danza organizzato da Maya Inc in gioco di metamorfosi di “molecole” intangibili fatte di pensieri e emozioni. Spazio poi alla giovane danza d’autore con la seconda Serata Explo in collaborazione con il Network Anticorpi con “Space Oddity” – una performance che “nasce per il pubblico” di e con Sara Sguotti e “T.I.N.A. (There is no alternative)” di Giselda Ranieri (produzione ALDES) che intreccia voce, gesto e movimento per tracciare il ritratto di «una donna che prova a districarsi tra mille puntini di sospensione ansiogena» con “sconfinamenti onirici” tra ordine e caos.

Focus su «la forma che muta ossia tutto ciò che occupa uno spazio» nella realtà concreta del mondo sensibile, ma anche sullo “spazio” delle idee come proiezione di oggetti tangibili in ““Muta_Forme” della coreografa Livia Lepri, con disegno luci di Adriano Marras e videomapping a cura di Pipe Studios (produzione Danza Estemporada). «Lo spazio che la forma materica occupa nella nostra mente diventa pensiero. L’aggregazione di una moltitudine di pensieri, ricordi, evocazioni, come molecole, crea uno stato di rarefazione che diventa palpabile» si legge nelle note, in un curioso parallelismo tra le geometrie create dai corpi in movimento e le tracce che eventi e situazioni, incontri e addii, passioni e disillusioni imprimono sull’intelletto, in qualche modo modificando e riplasmandolo in una costante metamorfosi – dell’anima e delle sinapsi.

LEGGI ANCHE

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

In “Muta_forme” la danza delle “molecole” si traduce in una sequenza visionaria, un racconto per quadri, con infinite combinazioni possibili a suggerire nuove alchimie: le leggi della fisica e gli “stati” della materia si riflettono nella dimensione psichica, mentre la concentrazione e la dispersione dell’energia, tradotta in azione, determinano l’intensità dei gesti. Viaggio immaginario tra le forze invisibili che governano il mondo, con il suggestivo spettacolo che fonde l’arte vivente della danza e i linguaggi del corpo con rimandi alla letteratura, ai diari e alle storie di carta: «pagine di scritti ritrovati, narrati, sembrano stati gassosi in espansione nella mente pronti a liquefarsi con un sound musicale impresso sul corpo e una video mappatura che generano un gioco fatto di semplici connessioni, che diventano azione».

Sara Sguotti. Foto Giada Spera

“Space Oddity” – che apre la Serata Explo – è la coinvolgente performance ideata e interpretata da Sara Sguotti, pensata in funzione del pubblico, che “vive della relazione con lo spazio, il tempo e le persone che decidono di esporsi», senza astrazioni né didascalie. “Space Oddity” – con un titolo che rimanda a uno storico brano di David Bowie – «è danza, puro movimento, e si ispira a tutto quello che è l’ambiente creando infinite relazioni, partendo dall’estetica del luogo e arrivando all’intimo dell’individuo, legando ciò che è lontano con ciò che è vicino, dando vita a connessioni invisibili che vivono soltanto dell’immaginazione dell’io». Una pièce che catalizza le energie e le presenze, si interpone tra gli spettatori e lo spazio, interagisce e modifica equilibri e geometrie, volutamente delimitata in un tempo che corrisponde ai «cinque minuti di gloria della solitudine», misurato da una clessidra che stabilisce l’inizio e la fine delle relazioni, con un’avvertenza: «L’atteggiamento necessario alla sua realizzazione è la sincerità». Sara Sguotti ha danzato per la Compagnia Virgilio Sieni, per Anton Lachky in “Side Effects” e per Simona Bertozzi in “Joie de Vivre”, cofondatrice di SA.NI. con Nicola Cisternino, si è cimentata anche con il nouveau cirque e con il cinema, e ha esordito come coreografa con “S.Solo” (vincitore del bando DNAppunti coreografici 2017) debuttando poi con “S.rituale” nel 2018 a Romaeuropa Festival.

Spazio poi a “T.I.N.A. (There is no alternative)” di e con Giselda Ranieri, che firma concept e coreografia, con la collaborazione artistica di Sandro Mabellini (produzione Aldes), di «un lavoro di confine da un punto di vista drammaturgico e sociologico» intrecciato a una personale ricerca sulla connessione ritmico-musicale tra il suono e l’azione, per un icastico ritratto al femminile in sospeso tra le infinite opzioni e ipotesi di futuro. Tra ironia e pathos, lo slogan di Margareth Thatcher si capovolge in una molteplicità di scelte possibili, sempre con esito incerto e la protagonista si trova così in un’impasse, sommersa da informazioni contraddittorie, variabili, indici, perfino “likes” e incapace di orientarsi nell’oceano della rete come nella vita. «Citando Gillo Dorfles, siamo passati dall’horror vacui a un horror pleni. Reclamiamo il silenzio, ma allo stesso tempo ne siamo terrorizzati» sottolinea Giselda Ranieri: una “condizione estrema” e paradossale in cui si può restare imprigionati proprio dall’apparente, assoluta libertà. «T.I.N.A. rende omaggio a quanti condividono questo stato esistenziale ed emotivo. Un tributo offerto con spirito critico e ironia per suggerire un distacco ponderato che possa schiarire la visione d’insieme e riportare il soggetto al sé». Formazione in danza classica e contemporanea, una specializzazione al DAMS, Giselda Ranieri si è confrontata con la composizione istantanea con Takla Improvising Group, ha collaborato con diversi musicisti, ha realizzato performances per teatri e musei e progetti come “Blind Date” alla Gaslleria degli Uffizi. Tra i fondatori di UBIdanza/ Compagnia Aline Nari e Davide Frangioni, ha danzato per la Compagnia ALDES/Roberto Castello. Nel 2015 il suo “i…i…io?!/Give me a moment” vince il premio per la miglior regia all’ACT Festival di Bilbao ed entra a far parte del network internazionale IYMA.

T.I.N.A. (There is no alternative). Foto Ilaria Scarpa

Il FIND 37 prosegue mecoledì 13 dalle 18 alle 20 con “DanceLines” di Matteo Coccetti sugli autobus del CTM, giovedì 14 novembre alle 18 al Bastione di Saint Remy a Cagliari danza urbana con “Galápago” di Iván Benito, venerdì 15 novembre dalle 18 alle 20.30 a Cagliari spazio a “Showindows” di Matteo Marchesi nelle vetrine dei negozi del centro e sempre giovedì 15 novembre alle 21 al Teatro Moderno di Monserrato la prima nazionale di “Mammai Manna” di Gianluca Medas e Cristina Locci (coproduzione Figli d’Arte Medas/ ASMED).

Sa Manifattura a Cagliari ospita – sabato 16 novembre alle 20 “La danza oltre il corpo” – incontro con la danzatrice e coreografa Caterina Di Rienzo, caporedattrice della rivista Ágalma (Sala 202) e a seguire – sabato 16 novembre alle 21 la prima nazionale di“Short Cuts” della compagnia spagnola La Veronal diretta da Marcos Morau (dopo l’AperiDanza a cura di Silvia Bandini e Marco Caredda con i musicisti Michele Uccheddu e Stefano Serra e gli studenti del LAC) mentre domenica 17 novembre dalle 20 spazio a un interessante trittico con “Diagonals and Other Love Stories” di e con Kate McDowell e MariaGiulia Serantoni (produzione Fattoria Vittadini), e due progetti di Artemis Danza: “Stanislavskij_ep.1” di Teresa Mristano e “Omaggio a Pina” di Monica Casadei.

Il FIND 37 continua ancora fino al 24 novembre tra Cagliari e dintorni con un denso programma tra spettacoli e performances, residenze artistiche, masterclasses, incontri e una mostra virtuale – “L’uomo e la natura” nata per EduDance sul sito findfestival.org.

Tags: CagliaridanzaFIND
Redazione

Redazione

Leggi anche

Lei Festival 2025
Libri

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

di Marco Cau
24 Novembre 2025
Spettacolo

Ornella Vanoni, oggi i funerali a Milano – La diretta

di Redazione
24 Novembre 2025
Alessandro Di Battista
Spettacolo

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

di Redazione
24 Novembre 2025
Spettacolo

Elena Sofia Ricci: “Io abusata a 12 anni. La separazione? Sono tornata a vivere”

di Redazione
23 Novembre 2025
Spettacolo

Verissimo, Al Bano come sta: “Ho chiesto a Dio di darmi un po’ di tregua”

di Redazione
23 Novembre 2025
Spettacolo

Evelina Sgarbi a Verissimo: “Preoccupata per la vita di mio padre. Denuncerò per maltrattamenti”

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Spettacolo

Andrea Delogu e Nikita Perotti a Ballando, oltre la pista: “Non so cosa saremo”

di Redazione
23 Novembre 2025
Prossimo articolo
Cagliari, scorcio del Cimitero Monumentale di Bonaria

Proseguono a Cagliari gli incontri tematici per scoprire il Cimitero Monumentale di Bonaria a cura dello studioso Mauro Dadea

Pioggia

Martedì 12 novembre, piogge, vento e mareggiate sulla Sardegna

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Giovanni Scifoni in “Fra’ / San Francesco, la superstar del medioevo”

A Olbia, il teatro che racconta storie di ribellione, passioni e grandi personaggi

24 Novembre 2025
Lei Festival 2025

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

24 Novembre 2025
Alessandro Di Battista

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

24 Novembre 2025
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13