Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Massimiliano Medda. L’arte del far ridere

di Alba Marini
2 Settembre 2018
in People, Spettacolo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
62 5
Massimiliano Medda. Foto: Gianmichele Manca

Massimiliano Medda. Foto: Gianmichele Manca

26
CONDIVISIONI
291
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La sua comicità è leggerezza, è caricatura, è Sardegna. Massimiliano Medda è uno dei comici sardi più famosi e apprezzati. “Sono un signore di 54 anni, nato a Cagliari”, così si presenta, ma la sua carriera racconta molto di più. Il suo gruppo comico, Lapola, è unito da 32 anni. La loro missione? Strappare un sorriso. Dal teatro alla televisione, dal cinema alle piazze di tutta la Sardegna: Massimiliano e i suoi non si sono fatti mancare nulla, esibendosi davanti a svariati spettatori e portando in scena personaggi diventati iconici.

Ciao Massimiliano. Partiamo dalle origini. Come hai scoperto la tua vena comica? Già da bambino sapevi come far sorridere le persone?
Ero come tutti i bambini. L’ho scoperto dopo. Da ragazzo mi sono appassionato alla comicità e, come spesso succede, mi sono ritrovato catapultato casualmente sul palco. Avevo messo in piedi delle gag per una manifestazione parrocchiale. Lì ho ricevuto l’emozione del primo applauso e ho capito di essere capace di far ridere. Mi è piaciuto stare in scena e ho continuato.

LEGGI ANCHE

Ascolti tv 20 novembre, boom ‘Ruota dei Campioni’ che debutta con share al 28%

Filippo Magnini, la ‘presa’ a Ballando lo mette ko: “Ho il collo mezzo bloccato”

The Voice Senior, stasera 21 novembre: anticipazioni seconda puntata

Come è nata Lapola?
Lapola è nata così: un gruppo di amici di quartiere che si ritrovano, una stessa passione e la voglia di creare qualcosa che andasse bene per il nostro modo di parlare. Abbiamo iniziato subito a scrivere degli sketch e la parlata cagliaritana è stata il nostro primo tratto distintivo. Il nome Lapola deriva dall’antica denominazione del luogo in cui siamo cresciuti, il quartiere Marina di Cagliari, e ci era stato suggerito da mio padre. Ci ha portato fortuna e l’abbiamo tenuto.

Raccontaci uno dei vostri primissimi spettacoli.
Uno dei nostri primi lavori teatrali è stato una simpatica rivisitazione delle fiabe. Mentre leggeva Cappuccetto rosso, il narratore finiva per voltare pagina a causa di un improvviso starnuto e continuava la lettura di un’altra fiaba e poi di un’altra ancora, passando dalla Bella addormentata a Pinocchio e così via. I vari personaggi si mescolavano, “incasinandosi” tra loro e generando una marea di equivoci.

A proposito di personaggi, tu e il tuo gruppo ne portate in scena parecchi. A quale ti senti più legato e perché?
Forse il personaggio che mi piace di più è Sant’Andrea Frius. Si tratta di un santo che ha un grande difetto: non sa fare miracoli! Nonostante ciò le persone continuano a chiedergli prodigi, portandolo a liquidare tutti quanti in modo scontroso e sgarbato, ovviamente con i classici modi alla cagliaritana. A distanza di oltre 30 anni continuiamo a proporre questo personaggio nelle piazze e il calore del pubblico è sempre lo stesso.

Cosa raccontate durante i vostri spettacoli? Si nasconde qualche messaggio impegnato al di sotto della vostra ironia?
Lo scopo, più che il messaggio, è far ridere le persone, trasmettere leggerezza regalando sorrisi. È anche vero che in qualche gag i politici sardi sono entrati nel mirino: abbiamo portato in scena le caricature di Soru e di Cappellacci per esempio. Però i messaggi li lasciamo ad altri. Più che altro è importante ricordare che se si fa comicità non si deve offendere. Ci stanno le battute sopra le righe… ma con gli insulti non è più comicità, diventa un’altra cosa.

Qual è quindi la tua idea di comicità?
L’obiettivo è far ridere. A volte ci si riesce con battute molto belle, altre volte con battute meno belle ma efficaci… insomma, l’importante è portare a casa il risultato: la risata.

Nei personaggi che porti in scena quanto c’è dell’uomo Massimiliano Medda?
Sicuramente c’è la mia vena comica, anche se col tempo ho finito per separare l’uomo Massimiliano dal cabarettista. Nella vita di tutti i giorni qualcosa è cambiato, altrimenti sarei dovuto essere perennemente un comico. Ho separato vita e spettacolo (ma non troppo). Faccio un po’ meno battute nel quotidiano e le riservo allo show.

Televisione, teatro e cinema. Il tuo percorso artistico è stato decisamente completo. Cosa ti ha dato più soddisfazione?
Il teatro è stato l’origine della mia carriera. Dare vita a uno spettacolo teatrale è un lavoro molto complesso, ma che ti dà un’immensa gratificazione. È una grande emozione avere un pubblico che paga per vederti. Il teatro è immediato, coinvolgente e adrenalinico. Forse rispetto al cinema e alla tv ci rappresenta meglio. Anche la televisione dà comunque delle grandi soddisfazioni: è appagante sapere di aver realizzato una trasmissione che piace, che la gente segue con entusiasmo.

Come vivi il rapporto con il pubblico?
Ogni serata è diversa, è bella nella sua diversità. In 32 anni di carriera abbiamo girato tutta la Sardegna con i nostri spettacoli e ogni pubblico e ogni atmosfera, da Olbia ad Alghero fino ai più piccoli paesi dell’entroterra, ci ha accolto regalandoci emozioni. È stato bello vedere, dopo i primissimi spettacoli al di fuori del quartiere Marina, che la gente ci riconosceva e ci apprezzava in tutta l’isola. Le nostre gag, inizialmente marcate dalla stretta parlata cagliaritana, sono diventate in poco tempo più inclusive. Al dialetto cagliaritano si è sostituito un linguaggio più italianizzato, capace di raggiungere il pubblico di tutta la Sardegna.

A che progetti ti stai dedicando in questo periodo?
Continuo a portare in scena personaggi vecchi e nuovi nelle piazze di tutta la Sardegna insieme alla compagnia. Ogni spettacolo che proporremo per tutta l’estate sarà un viaggio nei nostri 32 anni di attività.

C’è qualcosa che non hai fatto e che ti piacerebbe fare?
Mi piacerebbe fare un film comico. Magari anche con gli attori de Lapola, ma senza i nostri personaggi. Una commedia con una storia. Mi sarebbe piaciuto anche scrivere un libro, per poi rendermi conto che moltissime persone lo scriverebbero meglio. Quindi lo lascio fare a loro!

Questa intervista non può certo finire senza un aneddoto divertente.
Una volta, prima di uno spettacolo in un paese, siamo stati accolti da un vigile in alta uniforme che ci chiese se avessimo delle esigenze particolari e se ci servisse qualcosa per organizzare l’evento. Effettivamente volevamo che venissero spente le luci e che ci fosse lasciata una stanza a disposizione come camerino. Arrivata l’ora dello spettacolo constatammo che le luci erano ancora accese e che la porta della stanza che avevamo richiesto fosse chiusa a chiave. Ci rivolgemmo allora al comitato. “Ma scusate a chi l’avete chiesto?” ci domandarono con sorpresa. “A un vigile che stava lì…” “Ma quale vigile! Cussu fiara su scimpru ‘e sa bidda!”. Quest’uomo andava in giro con paletta e fischietto e con una divisa, che a quanto pare gli era stata regalata di recente. Per noi era proprio un vigile, non avevamo avuto alcun dubbio!

Quindi anche lui aveva un certo talento come attore…
Devo dire che era molto più bravo di noi… Ci ha convinto subito!

Concludiamo così. Dicci solo qual è il ricordo più bello di tutta la tua carriera.
Quello che accadrà domani. Siamo ancora in pista, è tutto da costruire.

Tags: CagliaricomicitàLapolaMassimiliano Meddatelevisione
Alba Marini

Alba Marini

Copywriter e giornalista pubblicista, ama viaggiare con qualunque mezzo: gli aerei, le navi, la penna e la fantasia. Per lei la scrittura è una finestra sul mondo, capace di raccontare ogni cosa, anche ciò che non esiste.

Leggi anche

Spettacolo

Panatta a ‘Ciao Maschio’, dalla partita rubata al periodo nero: “Ora morire mi scoccia”

di Redazione
21 Novembre 2025
Spettacolo

Chiara Nasti e il terzo figlio: “Mai, per me la gravidanza momento negativo in tutto”

di Redazione
21 Novembre 2025
Spettacolo

Laura Efrikian e le Kessler: “Hanno fatto bene. Io non vorrei mai diventare una specie di ortaggio”

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Spettacolo

Clizia Incorvaia: “Da Eleonora Giorgi 15 lettere e regali di Natale a mio figlio fino ai 18 anni”

di Redazione
21 Novembre 2025
Spettacolo

Pietro Delle Piane: “Antonella Elia mi ha lasciato senza spiegazioni”

di Redazione
21 Novembre 2025
Spettacolo

Hollywood omaggia Chadwick Boseman, stella postuma sulla Walk of Fame per “Black Panther”

di Redazione
21 Novembre 2025
Spettacolo

Miss Universe 2025, Fatima Bosch incoronata tra scandali e polemiche

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Sartor. Foto Alessandro Sanna

Serie D. Sassari calcio Latte Dolce: Doccia fredda al 90': biancocelesti eliminati dal Lanusei

Premiazione Vincitrice Banco di Sardegna Dinamo Sassari
Banco di Sardegna Dinamo Sassari - Sidigas Scandone Avellino
1° Torneo AirItaly - Finale
Olbia Geovillage, 02/09/2018
Foto L.Canu / Ciamillo-Castoria

È della Dinamo Sassari il 1° Trofeo Air Italy

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13