Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Disgraziato di un domani” è il titolo del nuovo album del cantautore toscano Effenberg

di Redazione
30 Aprile 2022
in Musica
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
79 4
Effenberg
32
CONDIVISIONI
360
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Disgraziato di un domani” è il nuovo album di Effenberg, in uscita oggi per Sound To Be su tutte le piattaforme digitali. C’è un filo conduttore che tiene uniti i brani di questo intenso album di Effenberg; è la voglia di raccontare. Raccontare storie sulla nostra società, sull’amicizia, sull’amore e anche sulla morte.

Disgraziato di un domani tratteggia le figure di una serie di personaggi a volte reali, altre volte immaginari. Vivono tra le canzoni, in bilico tra realtà e spiritualità, consistenza e astrattezza.

LEGGI ANCHE

Vanoni, l’intervista ‘iconica’ a Belve nel 2023: “Le canne? La mia medicina”

Vanoni, camera ardente domani e lunedì al Piccolo Teatro Grassi di Milano

Ornella Vanoni e la ‘corte’ a Marracash: “Se avessi 30 anni in meno…”

La poetica e la sottile ironia di Effenberg non sono mai forzate o ridondanti ma sanno essere pungenti e offrono diversi spunti di riflessione sui diversi temi che tratta.

I suoi racconti si appoggiano su melodie e ritmiche a volte eteree, a volte ben marcate, come se dovessero sottolineare i testi che propone, lasciando allo stesso tempo spazio all’interpretazione emotiva dell’ascoltatore.

Gli improvvisi cambi di mood che ne derivano sono di grande impatto sia sonoro sia emotivo e portano Effenberg in una dimensione universale, cantautorale ma di nuova scuola.

Effenberg presenterà il suo nuovo album in una serie di concerti, ecco le prime date confermate:
5 maggio a Lucca @ Daccapo – Sistema di riuso solidale
11 maggio a Milano @ Arci Bellezza

Track by track

Come Curtis: La perdita di un amico, il Livorno, l’infinito e i Joy Division.
Come Curtis è fondamentalmente una canzone esistenzialista. Nasce dalla scomparsa prematura di un amico e segue un flusso narrativo libero. Nel testo c’è un incastro e un’alternanza continua tra riferimenti personali e riflessioni universali sull’esistenza.

Sirene Alate: Rabbini smarriti, preti con il suv, palloni sospesi a mezz’aria, sirene alate e anziani persi nei loro telefonini sono gli attori di questa “novella yiddish” contemporanea. Una sorta di giorno del giudizio intriso a suo modo di ironia, magia e mito. Ispirato al libro di Alejandro Jodorowski (Quando Teresa Si Arrabbiò Con Dio), narra dell’ultimo giorno dell’umanità, quando un mondo stanco e infastidito tira un grosso respiro formando una crepa profonda sul muro del pianto e nelle coscienze degli esseri umani. Gli uomini si ritrovano così a fare i conti con la precarietà della condizione umana. Tutti assistono inermi e disorientati a questo declino antropico che vede il mondo riappropriarsi dei propri spazi e del proprio equilibrio.

Ciccio: È un dialogo immaginario con un amico d’infanzia. È come ritrovarsi nel campetto dietro casa a parlare delle cose che non ci piacciono. Facciamo il punto sulla società, parliamo dell’arroganza e dell’ipocrisia che ci offende. “Da quando ho scritto Ciccio sono cambiati tre governi ma sembra che sia sempre attuale purtroppo”.

Jimmy: Il brano racconta i piccoli momenti di vita di una serie di personaggi inadatti alla nostra società e al ruolo che si sono ritrovati a interpretare. Sono irrisolti e sensibili. Il vigile si dispera per averti multato, il cubista piange davanti al taglio dei tigli, un padre ritrova la sua autostima parlando con la cassiera di un supermercato.

Disgraziato di un domani: È un brano sull’infanzia, sui ricordi e sul fatto che, alla fine, rimaniamo sempre dei bambini. Se potessimo rivederci da piccoli penso che più o meno saremmo uguali ad oggi. Oggi siamo solo un po’ più brutti e ciccioni ma quello che ci divide veramente dalla nostra infanzia è solo il tempo che è passato, niente di più. Il ritornello poi ci ricorda che è inutile concentrarsi sul futuro perché tanto è imprevedibile e fa sempre come gli pare ma tutto sommato è proprio questo il suo bello.

Atto di rivolta: Siamo come vecchie valige tenute insieme dallo spago e dalla voglia di resistere.
Atto di rivolta è una canzone d’amore, un manifesto amorevolmente sovversivo. Una rivolta sentimentale contro lo sfruttamento dell’uomo dall’uomo, contro l’inquinamento, l’arrivismo, l’ipocrisia e l’odio tra le persone. La rivoluzione è un’attitudine mentale, un gesto d’amore verso altri esseri viventi e verso noi stessi. L’amore è caos e quindi rivoluzione, l’arma più efficace per resistere a qualsiasi prevaricazione.

Bucato: “Mia nonna una volta si ruppe la milza e mentre la portavano in sala operatoria, dopo aver chiesto del prete ed essersi preparata al peggio, si raccomandò che tornassi a casa a friggere le bracioline che mi aveva lasciato in forno. Quando sono in difficoltà penso a lei, al suo altruismo e alla sua leggerezza”.

Effenberg

La crisi del mio tempo: Invertire la rotta, arrivare ultimi, coltivare il dubbio e mandare a cagare le occasioni. Questi sono i comandamenti de “La Crisi Del Mio Tempo”; idee, consigli, tentativi vari per cercare di mettersi al riparo dal nostro ego e dalla smania di conquista. Il brano ci incoraggia a buttare giù la maschera, a concentrarci sulle cose davvero importanti che spesso sono le cose apparentemente meno importanti.

Mini universo: È un omaggio alla casa, intesa come luogo fisico, metafisico ma soprattutto teatro dei nostri sentimenti. Un luogo dove passiamo gran parte della nostra esistenza, dove gli oggetti come la televisione, i mobili, i vecchi centrini abbandonati nei cassetti o le zanzare appiccicate al muro, ci vedono litigare, piangere o gioire. Ci sono quando riceviamo belle notizie, quando siamo preoccupati o non riusciamo a dormire.

Carro Armato: È un brano intimo che racconta la difficoltà di tagliare una relazione sentimentale. Insomma, niente a che fare con la guerra. Qui c’è solo la voglia di scomparire e la preoccupazione di ferire i sentimenti altrui.

Effenberg è il nome d’arte di Stefano Pomponi, cantautore lucchese che prende il nome da un ex calciatore tedesco degli anni ’90, ora allenatore. Debutta nel 2015 con l’album autoprodotto “Piazza Affari Chiude in Calo” che, per decisione dell’autore, non viene né stampato, né distribuito digitalmente, ma che lo porta a frequentare i primi palchi di diverse piazze.

Il vero ingresso nella scena musicale italiana indipendente avviene nel 2017 con il disco “Elefanti per Cena”, che gli permette di farsi conoscere alla critica ed esibirsi in diversi concerti, dal palco del Lucca Summer Festival, fino ad arrivare a condividere il palco con artisti del nuovo circuito pop indipendente tra i quali Selton, Eugenio In Via Di Gioia e Dente.

Da sempre sensibile ai temi sociali, nel luglio 2017 si esibisce assieme alla propria band dentro il penitenziario di San Giorgio (Lucca) presentando il disco “Elefanti Per Cena” alla popolazione carceraria. In occasione della campagna di Legambiente relativa all’economia circolare scrive per La Gaudats Junk Band il brano intitolato proprio “Economia Circolare”, che lo porterà ad esibirsi al concerto di Radio Italia Live in Piazza del Duomo a Milano, condividendo il palco con i più grandi nomi della musica italiana e internazionale (Sting, Tiromancino, Ermal Meta, Loredana Bertè).

L’anno successivo i brani “Elefanti Per Cena“e “Non mi riparo mai” vengono inseriti nella colonna sonora del film di Valerio Mieli, con Luca Marinelli e Linda Caridi, intitolato “Ricordi?” presentato alle giornate degli autori del Festival Di Venezia e vincitore del premio del pubblico BNL. Sempre nel 2019 viene pubblicato il suo terzo disco “Il cielo era un corpo coperto” e durante quell’estate accompagna Luca Carboni nel suo Sputnik Tour suonando in apertura i brani “Buddha Con Napoleone” e “Tergicristalli” e duettando con l’artista bolognese con la canzone “Prima Di Partire (Carboni/Poi).

Tags: Effenbergmusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

EroCaddeo
Musica

eroCaddeo presenta “Punto”: la nuova ballad tra amore, distanza e coraggio di chiudere

di Marco Cau
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, chi è Paolo Fresu: il trombettista che suonerà ai funerali della cantante

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, l’intervista ‘iconica’ a Belve nel 2023: “Le canne? La mia medicina”

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, camera ardente domani e lunedì al Piccolo Teatro Grassi di Milano

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni e la ‘corte’ a Marracash: “Se avessi 30 anni in meno…”

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, un pianoforte e un cuore nero: il lutto di Gino Paoli

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, Malgioglio: “Quando cantava raccontava, magia di Ornella era questa”

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, un matrimonio (breve) e amori tormentati: la vita sentimentale di Ornella

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo
Il doodle dei 150 anni di Grazia Deledda

Domani a Lanusei una Festa del Lavoro all’insegna delle donne

Dj Fede & Dafa "Life Story"

DJ Fede & Dafa AKA Young Veterans presentano “Life Story” feat. DJ Double S

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13