La notte di San Silvestro a Castelsardo si prepara a essere un evento memorabile, con oltre 10.000 spettatori attesi per assistere ai concerti di due degli artisti più seguiti del momento: Irama ed Elodie. L’intera città si sta preparando ad accogliere un pubblico numeroso, e l’organizzazione ha curato ogni dettaglio per garantire la sicurezza e la gestione fluida dell’afflusso di persone.
Grazie alla collaborazione tra il Comune, la Pro Loco di Castelsardo, la Event Sardinia e le forze dell’ordine, il Capodanno di Castelsardo sarà una grande festa, seguita anche da chi non riuscirà ad accedere alla piazza principale, grazie a un megaschermo allestito in via Roma.
L’area di Piazza Nuova, dove avrà luogo il concerto principale, è stata allestita per ospitare 7.500 persone. Tuttavia, grazie al maxi-schermo posizionato in via Roma, altre 2.700 persone potranno seguire l’evento in diretta. Una scelta che consente di ampliare la partecipazione, offrendo al pubblico un’esperienza coinvolgente e sicura. L’attesa per l’evento è palpabile, e la presenza di Irama ed Elodie, chiamati da Carlo Conti per la 75ª edizione del Festival di Sanremo, ha sollevato l’interesse ben oltre i confini dell’isola.
La serata prenderà il via alle 21 con un dj set che riscalderà la piazza, creando l’atmosfera giusta per l’arrivo degli artisti. Alle 22:30, sarà Irama a salire sul palco. L’artista, noto per la sua carriera straordinaria con oltre 52 dischi di platino e 2,5 miliardi di streaming, si esibirà in un set che promette di far cantare e ballare i presenti. Con una carriera in continua evoluzione, Irama spazia dal pop al rap, dal cantautorato all’urban, mantenendo sempre una forte identità musicale.
Al termine del concerto di Elodie, la festa non finirà. I dj saranno infatti chiamati a mantenere alta l’energia della serata, accompagnando i partecipanti fino alle 3:30 del mattino. La serata sarà condotta da Matteo Bruni.
A mezzanotte, il tradizionale spettacolo di fuochi d’artificio, a cura della ditta Oliva Fireworks, segnerà il passaggio al nuovo anno. Il 2025 sarà salutato dallo scintillio dei fuochi lanciati dalla rocca dei Doria, un momento che si preannuncia suggestivo e indimenticabile per chi parteciperà all’evento.
Dopo circa venti minuti, sarà il turno di Elodie, altra protagonista della serata. L’artista, che ha fatto il suo debutto come co-conduttrice al Festival di Sanremo nel 2021, è diventata negli ultimi anni un punto di riferimento per la musica italiana, sempre pronta a sperimentare e a mettersi in gioco. Nel 2022 ha esordito nel cinema, vincendo il Ciak d’Oro come rivelazione dell’anno, e nel 2024 è stata nominata ambasciatrice di Save the Children. Il suo concerto, previsto per il 1° gennaio, promette di regalare emozioni forti a chi ha deciso di trascorrere il Capodanno a Castelsardo.
L’evento non si limita a garantire un programma di qualità, ma ha anche messo in atto una serie di misure per garantire la sicurezza dei partecipanti. Sei ambulanze, di cui due medicalizzate, i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e oltre cento tra operatori sanitari e staff di sicurezza saranno presenti in vari punti strategici. La vigilanza è stata intensificata anche grazie all’impegno dei volontari dell’associazione Cvsm e del Corpo barracellare.
Inoltre, è stato previsto un servizio navetta per facilitare gli spostamenti dei partecipanti. Dalle 20 del 31 dicembre alle 4 del 1° gennaio, tre navette partiranno dai parcheggi satellite di Lu Bagnu, offrendo una soluzione comoda e sicura per evitare le lunghe file e il rischio di multe. I parcheggi per le auto saranno disponibili anche nel Porto Turistico, in via Sedini e in zona Li Russi.

Divieti e limitazioni alla circolazione. Per garantire la sicurezza e il corretto svolgimento dell’evento, sono previsti anche alcuni divieti alla circolazione. Dalle 16 del 31 dicembre fino alle 4 del 1° gennaio, sarà vietato il transito in via Roma (intersezione con via Salvino), fino a via Sedini (intersezione con via Giua) in entrambi i sensi di marcia; via Colombo dall’intersezione con via Sedini all’intersezione con via Giovanni XXIII; via Mameli; via Nazionale; via Trieste da intersezione con via Nazionale fino a via Roma; via Trento (parte alta) dall’intersezione con via Confraternita di Santa Croce a via Roma; via Dante Alighieri; via Diaz; via Marina; via Carducci; via Vespucci fino a incrocio con via Giovanni XXIII.
Nello stesso orario divieto di sosta integrato da zona rimozione nelle seguenti vie: via Roma; via Sedini fino intersezione con via Giua; via Colombo fino a intersezione con via Giovanni XXIII; via Nazionale; via Trieste; via Salvino; via Marina; via Carducci; via Trento (parte alta) dall’intersezione con Confraternita di Santa Croce a via Roma; via Vespucci fino a incrocio con via Giovanni XXII.
Dalle ore 23:45 del 31 dicembre 2024 alle ore 00:30 del 1° gennaio 2025 è vietato il transito e la sosta di veicoli e pedoni nelle strade e nelle aree pubbliche e private adiacenti al Castello dei Doria, entro una distanza di 50 metri.
Inoltre, per ragioni di sicurezza, l’accesso alla zona rossa del concerto sarà limitato e sarà vietato introdurre nell’area bottiglie di vetro, lattine, petardi e altri oggetti pericolosi. Un’ulteriore misura per assicurare che tutti possano godere dell’evento in tranquillità.