fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ual·la!: chi è il duo spagnolo vincitore del Premio Parodi 2022

Da Barcellona alla Sardegna con “Bossa de bolsas”, Modesto Lai e Alba Rubìo si raccontano fra musica, teatro e sperimentazione linguistica

di Federico Murzi
29 Ottobre 2022
in Musica
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
53 1
Ual·la. 📷 Joan Tomás

📷 Joan Tomás

21
CONDIVISIONI
236
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il sole inonda la stanza a Barcellona da cui mi rispondono Modesto Lai e Alba Rubìo alias i Ual·la!, vincitori della XV edizione del Premio Andrea Parodi. A portarli sul gradino più alto del podio è stata l’esecuzione del loro inedito “Bossa de bolsas”.

Si sono inoltre aggiudicati il premio per la reinterpretazione del brano “Temporadas” di Andrea Parodi. La chiacchierata parte proprio da lì, dalla loro esibizione alla kermesse cagliaritana e dalle emozioni legate a questa esperienza. Il filo che lega il duo alla Sardegna è il padre di Modesto, cagliaritano. «Non avevamo mai fatto una canzone in sardo– raccontano — Abbiamo capito subito quanto fosse importante quel contesto. Aver vinto, anche conoscendo la preparazione degli altri artisti, è stata una bellissima sorpresa. Siamo stati molto contenti sia della reazione del pubblico che della giuria».

LEGGI ANCHE

A Sassari in Sala Sassu riprendono i “Mercoledì del Conservatorio”

Alla rassegna “Significante” il concerto narrativo “Il Mare Minore” con Anastasiya Bogach e Andrea Congia

Ichiko Aoba: la cantautrice, compositrice e virtuosa chitarrista giapponese annuncia due imperdibili date in Italia

La loro cifra stilistica è l’unione fra teatro e musica. La cosa è nata in modo naturale durante il primo concerto che hanno fatto insieme nel 2010. Modesto studia pianoforte e musica antica, Alba si specializza in tecnica vocale. Nel 2014 vanno a Buenos Aires ed è il turning point. «Lì ho capito che volevo fare la musicista e la performer. A volte bisogna lasciare la propria casa per poter dire: ‘ok, questo è quello che voglio fare», dice Alba. Modesto sorride ripensando a quel viaggio: «A Buenos Aires abbiamo studiato di tutto. Produzione teatrale, musica…». «Lì c’è una grande cultura di connessione fra teatro e musica – rincara Alba – In ogni quartiere ci sono, non scherzo, quattro o cinque teatri. Per noi esiste davvero un ‘prima’ e un ‘dopo’ Buenos Aires».

Difficile incasellare i Ual·la! in un genere preciso — e questo è indicativo di quanto vasto sia il mare della cosiddetta world music. “Bossa de bolsas” è uno scioglilingua sibillino dalle tinte ambientaliste, un intrecciarsi frenetico dove le voci di Alba e Modesto si innestano a tessere melodie e armonie e gli unici altri suoni ad accompagnare il brano sono un tavolo e delle buste di plastica usate a mo’ di percussione.

La parola d’ordine è “sintesi”. Uno sbocco naturale di un percorso iniziato nel 2013 e arrivato al 2020 con tre dischi molto diversi fra loro: “Quina tela” (2013), “Flotar alla deriva” (2015) e “¡PLAY!” (2020). Ricchi e orchestrali i primi due, minimale e percussivo il terzo.

«Avevamo preparato uno spettacolo molto complesso con tanti musicisti e tanti cambi palco. Quando ci siamo resi conto della difficoltà di questa messa in scena ci siamo trovati per forza di cose a dover cercare un linguaggio sintetico. È stato come trovare una nuova lingua». Insomma: si è fatto di necessità virtù. «All’inizio i testi erano molto più descrittivi. Abbiamo condensato tutto rispetto a quello che facevamo prima. Giochiamo anche con le parole: in catalano, la traduzione di busta è “bossa”. “Bolsa” é la traduzione in spagnolo, per questo il titolo del brano è un gioco di parole fra il catalano e lo spagnolo: “Bossa (catalano) de bolsas (spagnolo)”. E “bossa” si riferisce non solo alla parola catalana, anche al genere musicale brasiliano».

Ual·la, il duo spagnolo vincitore del Premio Parodi 2022
Ual·la, il duo spagnolo vincitore del Premio Parodi 2022
Ual·la, il duo spagnolo vincitore del Premio Parodi 2022
Ual·la, il duo spagnolo vincitore del Premio Parodi 2022
Gli Ual·la a Cagliari. 📷 Facebook

«Credo che la musica possa giocare un ruolo fondamentale nella società. – dice Alba– È importante influenzare la narrazione del momento. Con questa canzone (“Bossa de bolsa”, ndr) abbiamo cercato di trattare il tema dell’ambientalismo in modo un po’ aperto. Per me se già una sola persona dopo aver ascoltato la canzone dovesse decidere di non usare più una busta di plastica sarebbe un traguardo». L’ambivalenza è alla base compositiva dei due: si parla di cosa succede nel mondo in modo apparentemente “leggero”. Non è la sola strada con cui il duo compone. «Abbiamo ascoltato per molto tempo i madrigali di Monteverdi. Riflettono nel mood musicale ciò che viene detto nel testo. Noi non siamo Monteverdi — precisa Alba sorridendo — ma è una procedura compositiva che abbiamo cercato di fare nostra». L’esempio che fanno è “Persona rara”, seconda traccia del loro ultimo album, dove alla descrizione di una “persona strana” corrisponde un linguaggio fatto di smorfie e versi non intelligibili.

I Ual·la! continueranno a portare in giro i loro spettacoli. Toccheranno anche l’Italia e, forse, la Sardegna. «Vorremmo anche tradurre qualche canzone e scrivere qualcosa di nuovo in italiano. L’idea è di partire a primavera dell’anno prossimo».

Tags: BarcellonamusicaPremio Andrea ParodiUal·la!
Federico Murzi

Federico Murzi

Classe 1989, esce abbastanza illeso dall’infanzia e approda alla cosiddetta età della ragione relativamente indenne grazie anche ai R.e.m. Attualmente scrive di musica per Sa Scena e per S&H. Ha studiato Editoria e Produzione Musicale all’Iulm di Milano. Accumula compulsivamente libri e album, con buona pace di chi gli sta intorno.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In