È disponibile da oggi su tutte le principali piattaforme digitali “Jazz Junction”, il quinto album in studio del chitarrista e compositore sardo Roberto Tola. Prodotto presso l’Eden Beach Studio in Sardegna, il disco è stato registrato tra Italia, Stati Uniti, Argentina e Polonia e sarà pubblicato anche in formato fisico entro il 2025. Si tratta di un’opera che mette in relazione il linguaggio jazz con altri generi musicali, creando una sintesi di suoni, esperienze e culture.
Come suggerisce il titolo, “Jazz Junction” è un crocevia dove il jazz incontra soul, funk, latin jazz, bossa nova e persino echi celtici. Nove tracce originali composte, arrangiate, mixate e masterizzate da Tola stesso, che continua il suo percorso artistico all’insegna della contaminazione musicale e della narrazione per suoni. Ospiti del disco, tra gli altri, il trombettista Giovanni Amato e il vocalist statunitense Darryl Walker.
Il progetto si apre con “The Journey Ahead”, un invito a scegliere il proprio cammino nella vita, arricchito da assoli di chitarra, pianoforte e flicorno. La composizione trasmette un messaggio di fiducia e autodeterminazione, valorizzando le armonie jazz con influssi latini. Il brano rappresenta una sorta di manifesto dell’album: il viaggio come metafora dell’esplorazione musicale e personale.
Tra le tracce più rappresentative c’è “Bossa Amor (Wave of Love)”, nata da un viaggio in Brasile. È una dichiarazione d’amore alla bossa nova, genere che da sempre accompagna il lavoro di Tola. L’artista si cimenta anche con la voce in un passaggio sussurrato che si fonde con la linea melodica della chitarra, mentre Luciano De La Rosa al piano contribuisce con un assolo brillante.
Il soul jazz torna protagonista in “Lightness”, che ospita la voce di Darryl Walker. Il brano racconta un dialogo tra padre e figlio sul valore della leggerezza, vista non come superficialità, ma come capacità di affrontare la vita con fiducia. La musica diventa qui un mezzo per trasmettere un messaggio esistenziale, amplificato dalla sinergia tra voce e chitarra.
Più giocoso il tono di “Pigiamino”, ispirato da un aneddoto personale dell’artista e costruito su una base latin jazz. Il brano conserva uno spirito ironico e spontaneo, che si traduce in un ritmo dinamico e vivace, con spazio per le improvvisazioni di chitarra e pianoforte.
“From Rio to São Paulo” è un altro omaggio al Brasile, che combina melodie e armonie tipiche della bossa nova e del samba con improvvisazioni intense. L’interpretazione di Tola si distingue per espressività e padronanza tecnica, in un dialogo serrato con il pianoforte di De La Rosa.
Con “Here, There, Up and Down”, Tola propone una riflessione musicale sugli intervalli, paragonati ai salti e alle scelte della vita. L’andamento è mosso, quasi danzante, e offre spazio a momenti di introspezione musicale. Il significato della composizione va oltre la tecnica, diventando una metafora delle traiettorie personali.
Il brano “Under The Dublin Sky” nasce dai ricordi dell’artista legati alla capitale irlandese. Le sonorità si tingono di atmosfere celtiche, anche grazie all’uso della cornamusa irlandese (uilleann). È un omaggio malinconico e affettuoso, dove la narrazione personale si intreccia con il linguaggio musicale.
Il disco si chiude con due versioni – strumentale e vocale – di “Christmas For Sale”, una ballad che affronta il tema delle disuguaglianze durante le festività. È un invito alla solidarietà, un Natale visto con gli occhi di chi vive in condizioni di disagio, che assume in musica un tono intimo e riflessivo.
Roberto Tola, sassarese, vanta una lunga carriera che lo ha visto collaborare con nomi internazionali come Billy Cobham, Bob Mintzer, Eric Marienthal e molti altri. Dopo una vita da sideman, dal 2017 ha avviato la carriera solista con l’album “Bein’ Green”. Jazz Junction conferma la direzione già intrapresa: un jazz che dialoga con il mondo, capace di raccontare storie personali e collettive attraverso la forza evocativa della musica.
Per chi vuole ascoltare il disco, “Jazz Junction” è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music e sulle principali piattaforme digitali.
































