La rassegna musicale “Il Filo Rosso” 2025, promossa dall’Associazione Polifonica Santa Cecilia sotto la direzione artistica del maestro Alessio Manca, prosegue con un nuovo appuntamento dedicato alla musica da camera. Sabato 1° novembre, alle ore 19:00, la Biblioteca Francescana di Santa Maria di Betlem di Sassari accoglierà il “Concerto da camera per fiati: tre legni tra classico e contemporaneo”, con protagonisti i musicisti del Trio Kadosséne: Pietro Nonnis al flauto, Pasquale Iriu al clarinetto e Sonia Vargiu al fagotto.
Il concerto si presenta come un dialogo sonoro tra passato e presente, dove la scrittura popolare incontra la tradizione classica in un equilibrio dinamico. Il trio esplora le possibilità timbriche dei tre strumenti ad ancia e fiato, trovando un terreno comune di espressione che si muove tra il rigore formale e la libertà interpretativa. Il programma offre un viaggio musicale che attraversa due universi solo in apparenza distanti: quello della musica popolare sarda e quello della classicità francese tra Settecento e Ottocento.
La prima parte del concerto è dedicata ai Tre spunti popolari della Sardegna di Gavino Medas, composti nel 1954. L’opera, ispirata a melodie della tradizione isolana, rappresenta un omaggio alla memoria collettiva e alle radici culturali dell’Isola. Medas recupera linee melodiche che appartengono al canto popolare e le rielabora attraverso una scrittura colta, creando un tessuto sonoro che fonde semplicità e raffinatezza.
A seguire, il trio proporrà i Trio opera 61 di François Devienne, compositore francese vissuto tra XVIII e XIX secolo, noto per la sua abilità nel coniugare eleganza formale e virtuosismo strumentale. Le sue composizioni per strumenti a fiato esaltano il dialogo tra le diverse voci e offrono una struttura chiara, ma capace di lasciare spazio alla sensibilità interpretativa dei musicisti.
Il concerto del Trio Kadosséne rappresenta il penultimo appuntamento della rassegna “Il Filo Rosso”, che si concluderà il 20 dicembre con un ultimo evento nella chiesa di San Giuseppe a Sassari.
































