Claudio Baglioni porterà il suo “GrandTour La vita è adesso” anche in Sardegna con due appuntamenti di rilievo nell’estate 2026. Il 4 agosto l’artista sarà all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero, nell’ambito dell’Alguer Summer Festival, mentre il 5 agosto salirà sul palco del Musica Arena di Cagliari. Le due tappe, organizzate da Shining Production e Roble Factory, offriranno al pubblico isolano l’occasione di assistere a uno spettacolo che ripercorre una delle pagine più significative della musica italiana. Le prevendite apriranno su TicketOne e nei punti vendita autorizzati con diverse finestre: dal 29 settembre alle 11 per 24 ore riservate al Fan club, dal 30 settembre alle 11 per 48 ore dedicate ai clienti Telepass, quindi dal 2 ottobre alle 11 per la vendita generale.
Il tour, che celebra i quarant’anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, ha debuttato il 27 settembre 2025 a Lampedusa con un’anteprima nazionale e proseguirà dal 30 giugno a metà settembre 2026 con quaranta concerti in altrettanti luoghi all’aperto in tutta Italia. Un viaggio musicale che richiama lo spirito dei Grand Tour settecenteschi, toccando scenari di valore artistico, storico e paesaggistico, e che segna il ritorno di Baglioni nei grandi spazi italiani a quindici anni dall’ultima tournée outdoor. Sul palco, il cantautore eseguirà integralmente l’album del 1985 insieme ai successi che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di venti musicisti e coristi.
“La vita è adesso” resta il disco più venduto di sempre in Italia, con 4 milioni e mezzo di copie e 27 settimane consecutive al primo posto in classifica. Per celebrare l’anniversario, Sony Music Italy ha realizzato un remake de “La vita è adesso, il sogno è sempre”. Undici brani sono stati risuonati e cantati dal vivo in studio, con nuovi arrangiamenti che rispettano l’essenza originaria. Alla tracklist si aggiunge il brano inedito “Il sogno è sempre”, musicato per l’occasione e registrato con l’Orchestra Italiana del Cinema e il Coro Giuseppe Verdi, pensato come un inno alla speranza e alla continuità dei desideri.
Il progetto discografico, nato ai Forum Studios di Roma con la partecipazione di venti musicisti e coristi, si lega idealmente al tour, offrendo un ponte tra passato e presente e invitando il pubblico a rivivere un capitolo centrale della musica italiana in una veste rinnovata.