Dal 29 maggio all’8 giugno 2025, il CUS Cagliari, presso la Cittadella Sportiva a Sa Duchessa, ospiterà l’undicesima edizione del festival AteneiKa, evento che unisce musica, sport e aggregazione con ingresso gratuito. L’iniziativa si sviluppa su undici giorni e coinvolgerà più di quaranta artisti su tre palchi, offrendo una programmazione musicale che spazia tra generi diversi come rap, elettronica, indie e pop, con concerti che inizieranno in orario anticipato per favorire un pubblico ampio e inclusivo.
Il festival prenderà il via giovedì 29 maggio con il concerto dei Fast Animals and Slow Kids, band rock italiana formata da Aimone Romizi, Alessio Mingoli, Jacopo Gigliotti e Alessandro Guercini. Il gruppo presenterà brani del nuovo album “Hotel Esistenza”, uscito nell’ottobre 2024, insieme ai loro pezzi più noti. Lo stesso giorno sul palco anche il dj set di Le Borlotty.
Il giorno seguente, venerdì 30 maggio, saliranno sul palco Populous (Andrea Mangia), produttore pugliese noto per il suo stile che mescola musica ambient ed elettronica, e Whitemary, cantautrice e producer con un approccio innovativo alla musica elettronica e sperimentale, autrice dell’album “New Bianchini”. Sempre in cartellone per quella serata, Dusty Kid (Paolo Lodde), produttore elettronico originario della Sardegna, proporrà un set intenso che unisce acid house, techno e sonorità anni ‘80, frutto di una formazione classica e di un percorso artistico eclettico.
Sabato 31 maggio vedrà sul palco Aurevoir Sofia, band emergente della scena milanese, e Chroma Sound System, progetto che miscela rock, pop, rap ed elettronica. Nella stessa serata si svolgerà anche il Sziget Contest: tre progetti – Mazulco & Il Pink, Leschio e Zuia – si contenderanno la possibilità di esibirsi al Lightstage del Sziget Festival di Budapest.
Domenica 1° giugno è dedicata a Radiolina 50 Special, un party musicale che attraverserà i decenni dagli anni ‘70 fino a oggi, offrendo un momento di festa e nostalgia.
Il 2 giugno il festival si arricchirà della collaborazione con la label NEPO e AdessoBasta, con l’esibizione di No Ball Games e Mace (Simone Benussi), noto disc jockey e produttore discografico italiano. Nella stessa giornata si esibirà anche Ele A, artista della scena urban italiana che dopo il successo del “Acqua Club Tour” torna live con un nuovo summer tour. Ele A, reduce dalla partecipazione al Concertone del Primo Maggio e inserita nel roster Players Club 2025, ha all’attivo collaborazioni importanti con Guè, Neffa, Francesca Michielin e Franco126, e vanta quasi un milione di ascoltatori mensili su Spotify.
Martedì 3 giugno sarà il giorno del ritorno sul palco dei Sikitikis, band rock-pop simbolo della scena sarda, che festeggeranno i 25 anni di carriera dopo un’assenza di otto anni, riproponendo i loro brani più rappresentativi. La stessa serata vedrà l’esibizione di Lamante, cantautrice e artista visiva con un linguaggio musicale che fonde folk, ritmi africani e psichedelia. Lamante ha ottenuto riconoscimenti importanti come il premio Musicultura 2023 e l’Apple Music Up Next Italia.
Mercoledì 4 giugno sarà la volta de I Patagarri, gruppo milanese che combina jazz, swing, gipsy e blues, noto per la partecipazione a X Factor 2024 con una cover di Paolo Conte e per il loro album “Patatrack”. Nello stesso giorno salirà sul palco Palmaria, duo di cantautori che crea un Hypnotic Pop suggestivo e poetico, nato in Italia ma formatosi a Londra.
Il 5 giugno si esibiranno Giulia Mei, cantautrice e pianista palermitana trasferita a Milano, che unisce tecnica classica e scrittura d’autore, e Joan Thiele, cantautrice e producer con un background internazionale, il cui album “Joanita” fonde R&B, soul e jazz. Completerà la giornata Tära, artista di origine palestinese che mescola R&B e cultura araba, affrontando temi di identità e appartenenza attraverso un Arab’nB originale.
Venerdì 6 giugno saliranno sul palco Beba, rapper torinese con uno stile che unisce hip hop old school e trap, e Low Red, artista sassarese con una carriera iniziata nella breakdance e ora protagonista della scena urban italiana, grazie a album e collaborazioni di rilievo. La serata prevede anche 8blevrai, rapper italiano di origini marocchine, e il dj set di Spoli.
Sabato 7 giugno gran finale con il Lacrima Party.
AteneiKa conferma così la sua formula che integra competizioni sportive e spettacoli musicali in un contesto di aggregazione giovanile. La Cittadella Sportiva di Sa Duchessa diventerà per undici giorni un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza culturale e sociale gratuita, aperta a tutti, con una proposta artistica ampia e diversificata che attraversa generi e stili.
































