Toquinho in tour per celebrare 60 anni di carriera: si parte il 19 maggio dal Teatro Massimo di Cagliari

Dopo l’esibizione a Sanremo con Gaia, il chitarrista brasiliano tornerà in Italia con cinque date imperdibili, partendo dalla Sardegna

Toquinho con Camilla Faustino

Toquinho con Camilla Faustino

Il 75° Festival di Sanremo accoglierà uno speciale incontro musicale: venerdì 14 febbraio, nella serata delle cover, Toquinho duetterà con Gaia, portando sul palco dell’Ariston lo storico brano “La voglia, la pazzia” di Ornella Vanoni. La canzone, inclusa nell’album del 1976 “La voglia la pazzia l’incoscienza l’allegria”, fu realizzata con il contributo artistico dello stesso Toquinho e del poeta brasiliano Vinícius de Moraes.

Dopo l’esibizione a Sanremo, Toquinho tornerà in Italia a maggio con un tour che celebra i suoi 60 anni di carriera. Saranno cinque appuntamenti in cui l’artista ripercorrerà i momenti più significativi del suo percorso musicale, rendendo omaggio agli amici e collaboratori che hanno contribuito alla sua straordinaria storia.

Il tour prenderà il via il 19 maggio dal Teatro Massimo di Cagliari ,per poi proseguire con altre quattro tappe: il 21 maggio al Gran Teatro Geox di Padova, il 22 maggio al Teatro Arcimboldi di Milano, il 23 maggio al Teatro Metropolitan di Catania e il 25 maggio all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Ad accompagnarlo sul palco ci sarà Camilla Faustino, una delle voci più rappresentative della “Nuova Música Popular Brasileira”. La cantante porterà la freschezza e il calore della nuova generazione brasiliana, arricchendo lo spettacolo con una presenza vibrante e coinvolgente.

Antonio Pecci Filho, conosciuto da tutti come Toquinho, è nato a San Paolo nel 1946. Considerato uno dei più grandi chitarristi e interpreti brasiliani, ha iniziato la sua carriera da giovanissimo, studiando con maestri come Paulinho Nogueira e Isaías Sávio. In sei decenni ha pubblicato circa 90 dischi, composto oltre 450 brani e si è esibito in circa 15.000 concerti in tutto il mondo.

Il suo nome è legato indissolubilmente a quello di Vinícius de Moraes, con cui ha creato capolavori come “Garota de Ipanema” e “Aquarela”. Dopo la morte del poeta nel 1980, Toquinho ha continuato il suo cammino artistico, collaborando con figure di spicco come Chico Buarque, Ornella Vanoni, Ennio Morricone e Sergio Endrigo.

Tra le sue opere più celebri si ricordano “Que Maravilha”, “O Caderno” e “Escravo da Alegria”. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui due Latin Grammy, nel 2012 e nel 2021.

I biglietti per le cinque date del tour italiano sono già disponibili online e nei punti vendita abituali. L’evento rappresenta un’occasione unica per vivere da vicino la magia della Bossa Nova e il talento di un artista che continua a incantare generazioni con la sua musica senza tempo.

Exit mobile version