Domani a Cagliari la sesta tappa della rassegna “Viaggio musicale nel Romanticismo tedesco”

Mercoledì 27 aprile alle ore 18 all'Auditorium del Conservatorio gli allievi interpretano celebri pagine di Schumann

Gli allievi del Conservatorio di Cagliari: Nicola Madeddu, Claudia Spiga, Francesco Ghiglieri e Valentino Serafini

Nicola Madeddu, Claudia Spiga, Francesco Ghiglieri e Valentino Serafini

Torna al Conservatorio di Cagliari, per la sesta tappa, la rassegna “Viaggio musicale nel Romanticismo tedesco”.

Mercoledì 27 aprile alle 18 l’Auditorium di Piazza Porrino 1 ospiterà un raffinato concerto interamente dedicato alle musiche di Robert Schumann (1810-1856), capostipite ed esponente di spicco del Romanticismo musicale.

Dopo quello dello scorso 21 aprile, si tratta del secondo appuntamento della rassegna incentrato per intero sull’opera di Schumann, l’artista che forse più di chiunque altro incarnò l’ideale romantico della perfetta corrispondenza tra rigore formale e intuizione fantastica.

Protagonisti della serata, organizzata dal Conservatorio “G.P. da Palestrina” nell’ambito della Stagione concertistica 2022, saranno, anche in questa occasione, giovani e talentuosi allievi e allieve dell’Ente musicale cagliaritano.

Il programma del concerto prevede: 
Arabeske op. 18 (Zaira Maccario, pianoforte);

Frauenliebe und Leben op. 42 (Claudia Spiga, soprano; Valentino Serafini, pianoforte);

Novellette op. 21 n. 1 e 2 (Nicola Madeddu, pianoforte); Studi sinfonici op. 13 (Francesco Ghiglieri, pianoforte).

Inaugurata lo scorso 22 marzo, la rassegna, organizzata dal Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari, prevede un ciclo di conferenze, masterclass e concerti alla scoperta dei filosofi, dei poeti e, soprattutto, delle grandi città protagoniste della cultura tedesca del XIX secolo così indissolubilmente legate alla grande stagione del Romanticismo musicale. 

Exit mobile version