Dopo un anno segnato da concerti, successi e un tour instore che ha attraversato tutta Italia, Lorenz Simonetti pubblica un nuovo singolo. “Se questo non è amore” (MTmusic) è disponibile su tutte le piattaforme digitali, accompagnato da un videoclip evocativo.
Il brano, una ballata intensa, affronta il tema del tormento interiore causato da un amore totalizzante. Il ritornello assume la forma di un mantra che interroga il significato stesso del sentimento, ponendo la domanda: “Se questo non è amore allora dimmi che cos’è, tu che hai rubato l’anima ad uno come me”.
Lorenz Simonetti descrive il singolo come il racconto di “un amore così intenso da diventare soffocante; quando si ama troppo, quando l’istinto si trasforma in bisogno ed ossessione, quella stessa fiamma finisce per soffocare tutto il resto”.
La produzione porta la firma di Fausto Cogliati, recentemente scomparso, noto per la sua capacità di dare vita a esperienze sonore coinvolgenti. Il brano si distingue per un equilibrio tra l’identità artistica di Simonetti e la visione del produttore multiplatino.
Il videoclip che accompagna il singolo rappresenta visivamente il senso di smarrimento narrato nel testo. Attraverso il ciclo della luce, dalle ultime ore del giorno fino alla notte, le immagini restituiscono la sensazione di una mente che vaga senza freni, intrappolata nei propri pensieri.
Lorenz Simonetti prosegue il suo percorso musicale con questo nuovo singolo, aggiungendo un ulteriore tassello alla sua carriera dopo l’EP “Raggiungimi”, pubblicato il 7 giugno. Con milioni di follower e brani che hanno ottenuto grande riscontro su YouTube e Spotify, tra cui “Lalala”, “Irraggiungibile” e “Non mi fiderò”, l’artista continua a essere un riferimento per molti giovani appassionati di musica.
Nato nel 2001 in Emilia, Simonetti ha iniziato a studiare pianoforte all’età di sei anni e canto a undici. A quattordici anni ha fondato le sue prime band, collezionando circa 90 date live nel territorio emiliano in quattro anni. Oltre alla sua attività musicale, il suo percorso artistico ha ispirato molti ragazzi a intraprendere lo studio della musica, consolidando il suo ruolo non solo come cantante, ma anche come punto di riferimento per le nuove generazioni.
































