San Marino Song Contest 2025: venti artisti in gara per un posto all’Eurovision

L’8 marzo San Marino sceglie il suo rappresentante per l’Eurovision Song Contest 2025, quattordici gli artisti italiani in gara, tra cui Marco Carta, Bianca Atzei, Luisa Corna e Gabry Ponte. Tutti i dettagli sulla serata e su dove seguirla

Bianca Atzei, Luisa Corna, Marco Carta e Gabry Ponte

Bianca Atzei, Luisa Corna, Marco Carta e Gabry Ponte

La corsa verso l’Eurovision Song Contest 2025 entra nel vivo con la selezione del rappresentante di San Marino. L’8 marzo, in diretta dal Teatro Nuovo di Dogana, andrà in scena il San Marino Song Contest, il nuovo format che sostituisce il precedente “Una Voce per San Marino”. Un evento rinnovato, pensato per dare maggiore visibilità alla competizione e valorizzare il ruolo della Repubblica del Titano nel panorama musicale europeo.

A condurre la serata saranno Flora Canto e Francesco Facchinetti, affiancati dalle incursioni di Cristiano Malgioglio, che commenterà le esibizioni con il suo stile inconfondibile. L’intrattenimento sarà arricchito anche dalla presenza di due ospiti musicali: La Rappresentante di Lista e Senhit, che proporrà la sua “Adrenalina” e il nuovo singolo “Dangerous”.

Saranno venti gli artisti in gara, provenienti da sei Paesi europei, a contendersi la possibilità di rappresentare San Marino all’Eurovision Song Contest 2025. Dall’Italia parteciperanno Bianca Atzei con “Testacoda”, Boosta con “BTW”, Vincenzo Capua con “Sei sempre tu”, Pierdavide Carone con “Mi vuoi sposare?”, Marco Carta con “Solo fantasia”, Luisa Corna con “Il giorno giusto”, Elasi con “Lorella”, Haymara con “Tomame las manos”, Gabry Ponte con “Tutta l’Italia”, Questo e Quello con “Bella Balla”, Silvia Salemi con “Coralli”, Taoma con “NPC”, The Rumpled con “You Get Me So High” e Giacomo Voli con “Ave Maria”. L’Albania sarà rappresentata da Besa con “Tiki Tiki”, mentre dalla Svezia arriverà Curli con “Juliet”. Dalla Slovenia si esibiranno i King Foo con “The Edge of the World”, dal Belgio Angy Sciacqua con “I” e dall’Ucraina Teslenko con “Storm”. A difendere i colori della Repubblica del Titano ci sarà Paco con il brano “Until the End”.

A decretare il vincitore sarà una giuria composta da Luca De Gennaro (presidente), Roberto Sergio, Federica Gentile, Mario Andrea Ettorre ed Ema Stokholma. Il processo di selezione prevede un ascolto preliminare dei brani per consentire una valutazione più approfondita, seguita dal giudizio sulla performance dal vivo durante la serata. Il direttore artistico Stefano Bonelli avrà inoltre la possibilità di assegnare un bonus di 10 punti a un artista ritenuto particolarmente adatto alla competizione europea.

Il San Marino Song Contest 2025 nasce con l’obiettivo di affermarsi come un evento riconoscibile nel panorama musicale europeo. Roberto Sergio, direttore generale di Rai e San Marino RTV, ha sottolineato il valore di una produzione di qualità, con una conduzione di livello e una forte attenzione alla scena musicale contemporanea.

Oltre al titolo di vincitore, durante la serata verranno assegnati anche altri riconoscimenti: il Premio della Critica, deciso da una giuria di giornalisti, il Premio San Marino RTV Ludovico Di Meo e il Premio Una Voce per San Marino.

Dove seguire l’evento

L’evento sarà trasmesso in diretta su San Marino RTV, Rai Radio2 (anche in visual sul canale 202), RaiPlay e RaiPlay Sound, con la possibilità di seguirlo in streaming su Rainews.it. Sarà inoltre disponibile sulle piattaforme social, con aggiornamenti in tempo reale su Instagram e TikTok.

Il vincitore della serata avrà l’onore di rappresentare San Marino all’Eurovision Song Contest 2025, in una competizione che vedrà sfidarsi 38 Paesi per il titolo continentale. A Basilea, il contest sarà condotto da Hazel Brugger, Sandra Studer e Michelle Hunziker, pronte a guidare uno degli eventi musicali più seguiti al mondo.

Exit mobile version