Cagliari. Dopo il successo del concerto inaugurale del 22 ottobre scorso, prosegue con la seconda e la terza tappa il Progetto di ricerca “I grandi dimenticati”, ciclo di conferenze e concerti organizzato dal Conservatorio di Musica “G.P. da Palestrina di Cagliari” per la riscoperta della figura e dei lavori di Mario Castelnuovo-Tedesco (Firenze, 3 aprile 1895 – Beverly Hills, 16 marzo 1968) compositore e pianista italiano naturalizzato statunitense.
Si comincia oggi alle 20:30 nella sala “Franco Oppo” del Conservatorio col concerto “L’universalità nelle Liriche da Camera”. I protagonisti saranno Paola Spissu (soprano) e Antonio Luciani (pianoforte), Giuseppe Altomare è la voce recitante.
Il programma musicale prevede:
- Shakespeare songs op. 24, di Mario Castelnuovo-Tedesco: Fancy (da Il mercante di Venezia), Fairies (da Sogno di una notte di mezza estate), Under the greenwood tree (da Così è se vi piace), Winter wind (da Cosi è se vi piace), Old song (da La dodicesima notte), Mistress mine (da La dodicesima notte);
- Drei Heine-Lieder, di Mario Castelnuovo-Tedesco: Zu Halle auf dem Markt; Sommerabend; Am Teetisch;
- Poèmes de la Pléïade, op.79, di Mario Castelnuovo-Tedesco: Aux Zéphirs (Joachim du Bellay); La vie champêtre (Olivier du Magny); Aux grâce (Olivier du Magny);
- “1830” Trois chansons par Alfred de Musset mises en musique sur des fragments de Bach op. 36, di Mario Castelnuovo-Tedesco;
- Cadix op. 45, di Mario Castelnuovo-Tedesco;
- La Ermita de San Simon op. 75/2, di Mario Castelnuovo-Tedesco.
Domani, mercoledì 25 ottobre, sempre alle 20:30 nella Sala “Franco Oppo” dell’Ente musicale di Piazza Porrino 1, Anna Campagnaro (violoncello) e Maria Tea Lusso (pianoforte) si esibiranno nel recital “Leggerezza melodica ed Espressività Neoromantica” sulle note di Mario Castelnuovo-Tedesco.
Il programma della serata include:
- Notturno sull’acqua op.82;
- I nottambuli op.47;
- Chant hébraïque op.53;
- Valse on the name of Gregor Piatigorsky op. 170 n.3;
- Sonatina op. 130.