Da 26 anni la Cooperativa Teatro e/o Musica di Sassari porta avanti con passione una rassegna di spettacoli dedicata alle scuole che unisce musica e teatro, confermandosi una delle realtà concertistiche più longeve e vitali della città. La missione è avvicinare i ragazzi alle arti sceniche e musicali, offrendo momenti di formazione, bellezza e divertimento che, anche in tempi incerti, alimentino sogni e curiosità. Per il nuovo anno scolastico il Teatro Verdi ospiterà da ottobre 2025 a maggio 2026 un programma pensato per coinvolgere bambini e ragazzi di ogni età.
Tutti gli spettacoli si terranno al Teatro Verdi di Sassari con inizio alle 10:15, tranne la matinée del 23 gennaio 2026 che avrà avvio alle 11:30. La durata varia tra un’ora e un’ora e venti. Il biglietto per gli studenti costa 6 euro, mentre per gli insegnanti l’ingresso è gratuito. Sono previste agevolazioni per gli studenti in difficoltà economica. Le prenotazioni possono essere effettuate via e-mail ([email protected]) o telefono (079.236121), specificando classe, scuola, numero di studenti e accompagnatori e un recapito del responsabile.
La rassegna si apre martedì 21 e mercoledì 22 ottobre con “Musica maestro” (dai 12 anni), produzione della compagnia Auriga Teatro. Si tratta di un concerto tragicomico che mescola musica classica, gag e improvvisazioni teatrali, dove il pubblico diventa parte integrante della scena. Tra direttori d’orchestra improbabili e musicisti fuori dagli schemi, lo spettacolo propone un viaggio surreale capace di avvicinare alla musica sia gli appassionati sia chi non frequenta abitualmente questi linguaggi.
Lunedì 17 novembre sarà la volta di “Una notte al cinema” (dai 10 anni), concerto della Banda Musicale di Villanova Monteleone diretto da Salvatore Moraccini. Il programma propone alcune tra le più celebri colonne sonore della storia del cinema e offre agli studenti l’opportunità di conoscere da vicino gli strumenti a fiato e le percussioni, confrontando le caratteristiche di una banda con quelle di un’orchestra e riflettendo sul valore del lavoro di gruppo. La banda, composta da circa 30 elementi tra cui diversi studenti delle scuole medie e superiori, porta avanti da oltre quarant’anni un’intensa attività musicale nel nord-ovest della Sardegna.
Venerdì 23 gennaio, alle 11:30, andrà in scena “C’era una volta la guerra”, spettacolo teatrale realizzato in collaborazione con Emergency e rivolto agli studenti dai 14 anni. Scritto e diretto da Patrizia Pasqui, con in scena Mario Spallino, affronta il tema dei conflitti armati e la possibilità di immaginare alternative non violente. Attraverso storie note e meno conosciute, come quella del comandante sovietico Vasilij Archipov che evitò una catastrofe nucleare nel 1962, lo spettacolo invita a riflettere sul concetto di utopia come capacità di costruire un futuro diverso.
Mercoledì 18 marzo arriverà “Clown in libertà”, del Teatro Necessario, un viaggio comico e musicale dove tre clown si alternano in numeri di giocoleria, acrobazie e improvvisazioni. Lo spettacolo, senza dialoghi e basato sulla fisicità, mette in luce la dimensione buffa e infantile presente in ogni individuo, costruendo un’esperienza teatrale che unisce comicità e musica dal vivo.
Martedì 14 e mercoledì 15 aprile arriverà sul palco la fiaba musicale “Alice nel Paese delle Meraviglie” (dai 3 anni), liberamente tratta dalle opere di Lewis Carroll e adattata da Domenico Carboni. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con gli Istituti Comprensivi Pertini-Biasi e Brigata Sassari. La messa in scena coinvolge un’orchestra scolastica e la partecipazione di studenti-attori, offrendo così un’occasione unica per vedere i propri coetanei impegnati in un’esperienza artistica dal vivo e per avvicinarsi concretamente all’educazione musicale.
La rassegna si concluderà venerdì 8 maggio con “Una notte a Broadway”, concerto sinfonico della Chamber Orchestra del Teatro Verdi diretta da Guglielmo De Stasio. In programma le arie più celebri dei musical che hanno segnato il Novecento, da “Jesus Christ Superstar” a “West Side Story”. Ad accompagnare l’orchestra, un ensemble di 25 archi, 12 fiati e una sezione ritmica, insieme ai cantanti Josmil Neris, Mark Schwaiger, Samantha Giordano e Letizia Naccari.

































