A due anni dal trionfale tour negli stadi e dal successo degli show invernali nei palazzetti, Cesare Cremonini torna sulla scena musicale con un nuovo singolo e un attesissimo tour. Il nuovo brano, intitolato “Ora che non ho più te”, è disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali, e anticipa l’uscita del prossimo album dell’artista bolognese, di cui però non è ancora stata rivelata la data di lancio. Il singolo segna il ritorno di Cremonini, che ha saputo affermarsi come uno dei cantautori più originali e amati del panorama musicale italiano.
Il nuovo singolo, descritto come un brano potente e raffinato con sonorità synth pop, porta l’ascoltatore in una dimensione intima, in cui la voce di Cesare si muove tra solitudine, amore e rinascita. Il testo, scritto dallo stesso Cremonini insieme a Davide Petrella, è un dialogo sincero con il passato, volto a elaborare la fine di una relazione. La canzone è in grado di trasmettere una sensazione di “nostalgica felicità”, come spiega l’artista, e riflette uno stato d’animo personale, ma al contempo universale, in cui molti possono riconoscersi.
«“Ora che non ho più te” è una canzone reale,» afferma Cremonini, «l’ho scelta come apripista perché rappresenta una svolta sia dal punto di vista musicale che personale. Non è un ricordo che voglio far rivivere, ma un’esperienza che deve diventare parte della mia storia. È importante saper abbandonare le cose al momento giusto, senza chiudere anticipatamente rapporti o esperienze. In questo brano c’è il passato, c’è un amore finito, ma c’è anche una nuova vita che inizia, per me e per chi era con me».
A coronare il ritorno dell’artista è il videoclip del singolo, girato nella suggestiva zona del Magredi del Cellina, in Friuli, sotto la regia di Enea Colombi. Le immagini evocative, tra paesaggi naturali e atmosfere oniriche, si integrano perfettamente con il messaggio del brano.
Il 2025 sarà un anno speciale per Cesare Cremonini, che celebrerà i 25 anni di carriera con il suo “CREMONINI LIVE25”, un tour negli stadi di tutta Italia. Questo sarà il tour più grande della sua carriera e includerà tappe storiche, come il debutto allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, lo Stadio San Nicola di Bari, e il ritorno in Sicilia dopo sette anni di assenza. La tournée toccherà inoltre città come Milano, Bologna, Torino, Roma e Padova, con un calendario fitto di appuntamenti che promettono di essere imperdibili per i fan dell’artista.
Le date del tour sono le seguenti:
- 8 giugno: Lignano Sabbiadoro
- 15 e 16 giugno: Milano
- 19 e 20 giugno: Bologna
- 24 giugno: Napoli
- 28 giugno: Messina
- 3 e 4 luglio: Bari
- 8 luglio: Padova
- 12 luglio: Torino
- 17 e 18 luglio: Roma
Biglietti e prevendite. Per quanto riguarda i biglietti, ci sono alcune date da segnare in agenda: dal 24 settembre alle ore 10:00 fino al 26 settembre, sarà disponibile una presale esclusiva per i titolari di Carta American Express su ticketmaster.it/americanexpress. Gli utenti iscritti a My Live Nation potranno accedere a una prevendita riservata a partire dalle ore 10:00 del 26 settembre, registrandosi gratuitamente sul livenation.it/cremonini. La vendita generale dei biglietti si aprirà alle ore 11:00 di venerdì 27 settembre su Ticketmaster, Ticketone, Vivaticket e nei punti vendita autorizzati.
Per il suo grande ritorno, Cremonini ha collaborato con due celebri nomi della fotografia internazionale, Luigi & Iango, che lo hanno ritratto nei loro studi di New York a fine agosto. Questi scatti, capaci di catturare la profondità emotiva dell’artista in un momento così cruciale della sua carriera, rappresentano una sintesi perfetta tra arte visiva e musicale, suggellando il ritorno di Cremonini sulla scena con uno stile elegante e ricercato.
“Ora che non ho più te” è solo l’inizio di un progetto che Cesare Cremonini svelerà canzone dopo canzone. «In questo brano c’è tutta la voglia di tornare a parlare un linguaggio più reale,» spiega. «Voglio raccontare le cose che vivo senza nascondermi, attraverso una musica che faccia cantare, urlare e ballare».
Il ritorno di Cremonini promette di essere una celebrazione della sua carriera, ma anche un punto di svolta, segnato da nuove esperienze e nuove sfide artistiche che l’artista è pronto a condividere con il suo pubblico.