fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Sonala Fest”: a Ovodda habitat, musica, festa e un incontro di respiro internazionale

Tanti gli ospiti che animeranno la seconda edizione della rassegna il 1° e 2 settembre: da Paolo Fresu a Salvatore Niffoi, da Roberto Ziranu a Pierpaolo Vacca e Rossella Faa

di Redazione
24 Agosto 2023
in Eventi, Musica, Nuoro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
59 3
Sonala Fest 2023
24
CONDIVISIONI
268
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Musica, arte, incontro, comunità, habitat, festa. Tutto è pronto per il grande ritorno di “Sonala Fest” il festival culturale e musicale che andrà in scena venerdì 1° e sabato 2 settembre a Ovodda.

Organizzata dall’associazione Sonàla, presieduta da Fabio Calzia, la kermesse nata un anno fa, si apre al mondo con ospiti di caratura internazionale. Per la seconda edizione del festival inizia il conto alla rovescia. Paolo Fresu, Salvatore Niffoi, Pierpaolo Vacca, Rossella Faa sono solo alcuni nomi dei protagonisti del fittissimo programma della due giorni.

LEGGI ANCHE

La Torre dell’Elefante si illumina di arte contemporanea con “In verticale”

Premio “Giuseppe Dessì”: una nuova veste per la XXXVIII edizione dell’evento letterario

Domani a Cagliari Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

«Il Sonala è un festival di nuova generazione, è una sfida nell’affrontare argomenti complessi, come possono essere la musica improvvisata o il futuro delle tradizioni, mettendoli in un contesto in cui c’è uno spazio sociale in cui ci si confronta con persone di tutte le età – spiega il presidente Calzia – dai bambini fino ad arrivare a un pubblico più adulto vivendo il Sonala sia nel contesto paesano sia nell’agro della chiesa di San Pietro».

Si parte venerdì 1° settembre, dalle ore 17:00, con “Sonala Lab” nei locali dell’ex scuola elementare. Un workshop musicale gratuito rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni e curato da Antonella Sedda, cantante lirica ed esperta di didattica della musica e da Fabio Calzia, musicologo. «Ci troviamo in un ambiente in cui il bambino cresce tradizionalmente intriso di musica – prosegue Calzia – con il laboratorio cerchiamo di potenziare quei vecchi canti come le ninne nanne o dei vecchi giochi come “duru duru” per trasformarli in una nuova consapevolezza nel poter far musica sarda imparando i rudimenti nelle sue forme più semplici. Partiamo dall’immediato da queste fasi ritmiche e sillabiche che costituiscono questi canti-gioco per bambini».

«“Sonala Fest” promette grandi emozioni e si rivela ancora una volta grande attrattore culturale. «Dopo il risultato dello scorso anno ci aspettiamo un successo ancora più grande, visti gli artisti di grande spessore che arriveranno a Ovodda – dice la sindaca Ilenia Vacca – per noi è un grande onore averli in paese e inoltre siamo orgogliosi del nostro compaesano Pierpaolo Vacca, del suo percorso artistico e di quello che sta realizzando. Sarà uno dei protagonisti di questa edizione del festival capace di valorizzare tutta la cultura artistica nelle sue varie forme».

"Paraulas": Rossella Faa, Elisa Nocita, Sebastiano Dessanay, Giacomo Deiana ed Emanuele Primavera
“Paraulas”: Rossella Faa, Elisa Nocita, Sebastiano Dessanay, Giacomo Deiana ed Emanuele Primavera
Roberto Ziranu
Roberto Ziranu
Paolo Fresu. 📷 Roberto Cifarelli
Paolo Fresu. 📷 Roberto Cifarelli
Salvatore Niffoi
Salvatore Niffoi

I legami tra scrittura, musica e spettacolo si faranno ancora più stretti nella giornata di sabato 2 settembre. Ci si sposterà per l’occasione nella località San Pietro dove sorgeva un vecchio villaggio medioevale oggi scomparso. Alle ore 17:30 appuntamento con “A chiacchiera in Santu Predu”. Lo scrittore di Orani Salvatore Niffoi dialogherà con i musicisti di Tango Macondo, Paolo Fresu, Pierpaolo Vacca, Daniele di Bonaventura, moderati da Liborio Vacca. Il richiamo alla Sardegna, identitario di Niffoi, si riflette in Tango Macondo, lo spettacolo teatrale ispirato proprio al suo libro “Il Venditore di Metafore”. La storia è quella di Mataforu, un eccentrico contadino cantastorie e del suo viaggio da Mamoiada fino a Macondo, il paese immerso nella foresta colombiana, che Gabriel Garcìa Màrquez inventò per il suo Cent’anni di solitudine.

In questa atmosfera, dalle ore 18:00, saranno le note toccanti e universali della tromba di Paolo Fresu, accompagnata dall’organetto di Pierpaolo Vacca e il bandoneon di Daniele di Bonaventura a chiudere l’incontro. Alle 20:00 si prosegue con “Aperisona” live set con Dj Cris, al secolo Cristian Orsini. Alle ore 22:00 è il momento di “Paraulas” il ritmo delle parole, Prod Insulae Lab centro di produzione musicale. Uno spettacolo che rappresenta attraverso la musica gli incontri e scontri tra diverse culture. Paraulas è con Rossella Faa e Elisa Nocita (alle voci), con Sebastiano Dessanay (contrabbasso), Giacomo Deiana (chitarra), Emanuele Primavera (Batteria).

Si chiude l’intensa giornata alle 23:30, con il Duo Barracca, Enrico Mantovani (chitarra elettrica) feat Giuseppe Muggianu (voce e chitarra). Un evento attesissimo. «Il Sonala Fest rafforza l’entusiasmo che abbiamo già riscontrato nella prima edizione di grande successo – commenta la vicesindaca Maria Moro – ci auguriamo che questo festival possa mantenersi nel tempo. Partire con nomi di questo calibro fa ben sperare per il futuro, si deve arrivare sempre più in alto. Per Ovodda è sicuramente un elemento di grande prestigio avere un gruppo di persone che è riuscito a mettere insieme un vero e proprio movimento culturale e territoriale. È un grande incontro che va oltre la musica e che abbraccia tante altre arti, c’è un coinvolgimento di una comunità, di tutti noi ovoddesi».

La manifestazione abbraccia anche la moda e la pittura offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare le creazioni di due artiste ovoddesi. Michela Vacca, stilista e proprietaria dell’atelier di Moda Big Mistake e la pittrice Daria Lai completeranno il disegno del poliedrico Sonala Fest.

Tags: artemusicaOvoddaPaolo FresuRoberto ZiranuSalvatore Niffoi
Redazione

Redazione

Leggi anche

Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Arpe del Mondo 2023
Eventi

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

di Redazione
29 Settembre 2023
Tazenda
Eventi

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

di Redazione
29 Settembre 2023
Giovanni Dalla Vecchia - Tea Lusso - Davide De Ascaniis
Eventi

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
29 Settembre 2023
Schiena dritta. Per Gianmaria Testa
Musica

“Schiena dritta”, un omaggio originale al cantautore piemontese Gianmaria Testa

di Redazione
29 Settembre 2023
Festival Vivere la Terra
Eventi

A Villaspeciosa due giorni di festa per celebrare la cultura e le tradizioni

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Andrea Parodi

Premio Andrea Parodi per la world music: annunciati i finalisti

Concerto narrativo "Sancti Innumerabiles". 📷 Alessandro Frau

A Cagliari sulle tracce di Sant’Agostino

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In