È disponibile “Mon Amour”, il nuovo singolo della cantautrice sarda Simona Salis, tratto dal suo ultimo album “S’Anima”. Il brano, dalle sonorità pop, si sviluppa su una melodia calda che alterna versi in italiano e francese, linguaggio scelto per evocare una dimensione più intima e universale del sentimento amoroso. Il testo si concentra sulla presenza costante e sul valore dei gesti semplici nella vita di coppia, con l’obiettivo di esprimere un amore radicato nel quotidiano.
Il pezzo nasce da un giro di accordi del musicista Ivan Ciccarelli, compagno artistico e di vita di Salis. L’ispirazione melodica è stata immediata, mentre il testo ha richiesto un’elaborazione più lenta e riflessiva. L’uso del francese nel ritornello risponde a un’esigenza di immaginario: l’artista racconta di essersi lasciata trasportare da un’immagine mentale di un vicolo parigino al tramonto, scenario che ha influenzato direttamente la scelta linguistica e l’atmosfera del brano.
Il videoclip di “Mon Amour”, girato in Svizzera con la regia di Federico Mannato, si svolge all’interno di un ristorante, dove diverse coppie rappresentano le tante forme dell’amore, tra sguardi, carezze e piccoli gesti. Simona Salis compare nel ruolo di narratrice silenziosa che attraversa i tavoli offrendo rose colorate. La scena culmina in una breve esibizione live all’interno del locale, con la presenza dello stesso Ciccarelli al cajón e della figlia della coppia, Lara, al basso.
“Mon Amour” è una delle nove tracce che compongono “S’Anima”, il nuovo progetto discografico della cantautrice. L’album propone un viaggio attraverso le emozioni, le memorie e le relazioni che definiscono l’identità individuale. Nella tracklist trovano spazio collaborazioni come quella con Antonella Ruggiero nel brano “Sono stata” e una varietà linguistica che riflette il percorso artistico di Salis, con brani in italiano, sardo, inglese, francese e spagnolo. I titoli includono anche: “Tui ses”, “Passat su bentu”, “Patto de s’anima”, “Your voice”, “Mañana”, “A sutta a sutta” e “Su colori de s’anima”.
Simona Salis è originaria di Cagliari e oggi vive a Varese, dove ha fondato con Ivan Ciccarelli la scuola di musica “Bips School”. Dopo aver studiato Storia della Musica e dello Spettacolo all’Università di Siena, ha vissuto tra Londra e Milano, proseguendo la sua ricerca musicale con uno sguardo sempre aperto alla sperimentazione linguistica e culturale.
Il suo debutto discografico risale al 2006 con “Chistionada de Mei”, album in lingua sarda che ha raggiunto la finale del Premio Tenco come Migliore Opera Prima e ottenuto il secondo posto su iTunes nella categoria jazz. Nel 2016 pubblica “Janas e Dimonius”, dedicato alle figure leggendarie della tradizione sarda, mentre nel 2018 dà vita a “Nomi”, un album che riflette sulle relazioni attraverso dieci canzoni dedicate a persone significative della sua vita.
Con “S’Anima”, Salis prosegue il suo percorso di esplorazione musicale e personale, offrendo al pubblico un progetto che si muove tra radici e contemporaneità, tra intimità e apertura al mondo.































