Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Noemi e l’autunno della consacrazione: “Al Palaeur sarà una festa. Dopo sogno un tour con l’orchestra”

di Redazione
23 Ottobre 2025
in Musica
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
46 1
18
CONDIVISIONI
204
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Dopo un’estate di successi con il Nostalgia Summer Tour e due singoli ad altissima rotazione come ‘Non sono io’ e ‘Oh ma’, Noemi sta vivendo l’autunno della consacrazione, tra musica, emozioni e nuove sfide in radio e tv. Giudice nel talent ‘Io Canto Family’ su Canale 5, conduttrice radiofonica su Rai Radio1 con ‘Non solo parole’ e protagonista di una tournée teatrale che ha già conquistato diversi sold out in prevendita e che culminerà nella data evento del 20 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma, la cantautrice romana, all’anagrafe Veronica Scopelliti, si racconta all’Adnkronos in un’intervista sincera e appassionata. 

Cosa rappresenta per te il concerto del 20 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma? “Una bellissima prima volta, una festa. Sarà una serata piena di energie da spendere, piena di amici che mi verranno a trovare sul palco. È bellissimo che il pubblico sia cresciuto così tanto da permettermi di fare un concerto del genere. Che poi il Palaeur è nel quartiere dove sono cresciuta, quindi l’emozione per me è al quadrato. Ci ho visto concerti memorabili, uno su tutti quello di Whitney Houston. Ci sono passata davanti un miliardo di volte pensando: ‘Chissà se un giorno ci canterò’…” 

LEGGI ANCHE

Italia-Brasile, dalla cittadinanza facile al passaporto che ‘sparisce’: cosa succede in tribunale

MotoGp, Bagnaia in pole: la griglia di partenza nel Gp della Malesia

Musetti-Zverev: orario, precedenti e dove vederla in tv

Hai già annunciato diversi ospiti: Gigi D’Alessio, Francesco Gabbani, Fabrizio Moro, Tiromancino e Carl Brave. Ci regali un nome in anteprima? “Gaetano Curreri degli Stadio. E poi, se non è in Brasile, magari anche Fiorella Mannoia. Mi piacerebbe molto”. 

Ci sarà spazio anche per un momento natalizio, magari un duetto a tema? “Mah, magari ci sarà l’occasione, ma più che Jingle Bells direi panettoni! I repertori degli ospiti sono così belli che ci sarà da cantare altro”. 

La scaletta includerà dunque anche duetti con gli ospiti sui loro brani? “Se avranno piacere, certo. Stiamo decidendo cosa fare. Sto già montando lo spettacolo e collaborando con una direttrice artistica inglese molto brava, Ace Bowerman. Vedrete, sarà uno show curato nei dettagli, anche a livello scenografico”. 

Il tour nei teatri, che parte il 13 novembre da Crema, sta registrando diversi sold out. Che emozioni ti dà questa risposta del pubblico? “Sono molto contenta. Milano, Palermo, Torino… è una bella soddisfazione. È il frutto di un percorso fatto passo dopo passo”. 

In un’epoca in cui si passa velocemente “dalla cameretta allo stadio”, tu come ti rapporti ai live? “Penso che ognuno debba fare i propri passi come vuole. Se uno rischia, poi fa i conti con le sue scelte. È vero che oggi è tutto più veloce, ma anche più normale che le carriere si accelerino. La musica arriva ovunque”. 

I social e le piattaforme hanno reso più democratico l’accesso alla professione di chi fa musica? “Forse per un periodo sì. Oggi però è più difficile: ci sono milioni di canzoni e le belle rischiano di perdersi. Prima c’era una selezione, oggi è un oceano. Bisogna fare speleologia per trovare cose belle”. 

Come ti stai trovando nel ruolo di giudice a ‘Io Canto Family’? “Mi ha rincuorato. Si parla spesso di adolescenti anaffettivi, invece lì ho visto ragazzi emozionati, affezionati ai genitori. Alcuni vogliono esaudire il sogno di mamma o papà. C’è una vibrazione bellissima”. 

Quando hai detto alla tua famiglia che volevi cantare, ti hanno subito supportata o erano perplessi? “Ho sempre cantato con mio padre e mia madre. Mio padre suona la chitarra, ci trovavamo a cantare insieme. Lui ci ha creduto più di me all’inizio. Diceva: ‘Devi andare, non ti vengono mica a bussare i discografici a casa’”. 

Tu sei arrivata al grande pubblico partecipando a X Factor. Continui a seguirlo? Dopo ‘The Voice’, ti piacerebbe un giorno fare la giudice lì, dove tutto ha avuto inizio? “Chissà. Oggi i ragazzi arrivano molto più pronti. Noi eravamo più ingenui. Ma è bello che ci siano tanti spazi per esprimersi”. 

Come stai vivendo l’esperienza radiofonica con ‘Non solo parole’? “Mi piace molto. Il mio compagno di avventure è Patrizio Rubiglioni, un giornalista giovane, super nerd. Imparo un sacco di cose. Siamo una coppia divertente”. 

Hai partecipato al lancio della “Pennicanza” con Fiorello su Rai1. Non è la prima volta che lo showman ti coinvolge nelle sue trasmissioni: che rapporto hai con lui? “Lo adoro. È intelligente, libero, meticoloso. Ogni volta che mi chiama, vado subito. Ha una forza comunicativa incredibile”. 

Hai pensato a un possibile ritorno al Festival di Sanremo? “Sarei felicissima se avessi la canzone giusta. Il Festival è una vetrina e un’esperienza fondamentale ma è importante lasciare spazio anche agli altri. Quest’anno ho avuto una bellissima occasione con ‘Se ti innamori muori’, che è diventato un evergreen”. 

Alcuni grandi successi del tuo repertorio sono legati a delle collaborazioni importanti: da Fiorella Mannoia a Vasco Rossi, da Gaetano Curreri a Ivano Fossati, da Neffa a Carl Brave, da Rocco Hunt a Tony Effe: cosa ti guida nella scelta? “Devono avere senso artistico. Non mi piacciono i copia-incolla. Devono aggiungere qualcosa, mettermi in discussione. Non fatte tanto per fare”. 

Prima del Palaeur del 20 dicembre, qual è stato un altro momento che consideri uno snodo importante nella tua carriera? “Aprire i concerti di Vasco Rossi all’Olimpico e a San Siro. Avevo paura, ma tutti cantavano anche ‘L’amore si odia’, non solo ‘Vuoto a perdere’ che è la canzone scritta da Vasco. È stato incredibile”. 

E dopo il Palazzo dello Sport, qual è un sogno che vorresti realizzare? “Un tour con l’orchestra. Oggi tutti vogliono i ballerini, io voglio l’orchestra. È il mio sogno”. 

Ci sarà anche un gran pianoforte sul palco di Roma? “Sì, e sono molto contenta. È un plus enorme. Non capisco perché non l’ho fatto fin dall’inizio”. 

È un buon momento della tua vita? “Sì, anche troppo sereno. A volte quasi mi preoccupo (ride)”.

Nei prossimi giorni ci annuncerai altre sorprese per Roma? “Sì, ma non troppe…altrimenti diventa un festival!”  

(di Antonella Nesi) 

Tags: adnkronosmusicaNoemiultimora
Redazione

Redazione

Leggi anche

Musica

‘Buon compleanno Rino!’, a Roma una serata speciale per i 75 anni di Rino Gaetano

di Redazione
25 Ottobre 2025
Bill Evans. Foto Raul Ollo
Musica

Bill Evans in concerto a La Maddalena con la sua All Stars Band

di Redazione
25 Ottobre 2025
Daniele Ledda
Musica

Daniele Ledda a Berchidda con “Clavius”

di Viola Carta
24 Ottobre 2025
Depositphotos
Musica

Note & Solidarietà: tre concerti in Sardegna per aiutare i bambini della Palestina

di Redazione
24 Ottobre 2025
Musica

Gianni Morandi festeggia i 60 anni di ‘C’era un ragazzo’ e nel 2026 va in tour

di Redazione
23 Ottobre 2025
Jack The Smoker ed En?gma. Foto Davide Ruggeri
Musica

“Old Trafford”: En?gma torna in campo con un nuovo inizio tra introspezione e rap d’autore

di Redazione
23 Ottobre 2025
Giovanni Andreoli (foto Priamo Tolu) e Francesco Massimi
Musica

Cagliari celebra il World Opera Day 2025 con il Coro del Teatro Lirico al Bastione di Saint Remy

di Redazione
23 Ottobre 2025
“Non solo Jazz”: M.B. Gordy e Daryl Black
Musica

Il concerto Black’n’Blue apre il cartellone di “Non solo Jazz” ad Alghero

di Redazione
23 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Morto a 94 anni Nerino Grassi, fondatore di Golden Lady

Regeni, atti alla Consulta: stop al processo

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
“Il Vuoto Dentro” de La Bottega dei Teatranti

Il teatro che racconta il presente: a Terralba la V edizione del concorso “Giovane teatro diffuso”

25 Ottobre 2025
Bill Evans. Foto Raul Ollo

Bill Evans in concerto a La Maddalena con la sua All Stars Band

25 Ottobre 2025
La Basilica di Santa Giusta. Foto fondazioneromanicosardegna.it

Riapre dopo 50 anni il campanile della Basilica di Santa Giusta: un nuovo capitolo per il patrimonio romanico sardo

24 Ottobre 2025
Daniele Ledda

Daniele Ledda a Berchidda con “Clavius”

24 Ottobre 2025
Franco Arminio

Franco Arminio porta la sua “paesologia” in Sardegna

24 Ottobre 2025
“Idiot Syncrasy” di Igor X Moreno. Foto Alicia Clarke

Beyond Space: a Sassari tre giorni tra corpo, tecnologia e nuovi linguaggi

24 Ottobre 2025
Depositphotos

Note & Solidarietà: tre concerti in Sardegna per aiutare i bambini della Palestina

24 Ottobre 2025
Mostra “The Bangladesh Benefit Exposition”. Foto Giovanni Coda

“The Bangladesh Benefit Exhibition” porta a Nuoro il racconto per immagini dei margini del mondo

24 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13