Prosegue il programma 2025 de “Il Filo Rosso”, la rassegna organizzata dalla Polifonica Santa Cecilia di Sassari, che mette al centro la relazione tra musica, storia, cultura e paesaggio, valorizzando il canto corale e la formazione musicale come strumenti di partecipazione e coesione. Dopo i primi due appuntamenti, il terzo concerto è in programma sabato 26 luglio alle ore 20:30 nella chiesa Don Bosco, in via Washington a Sassari.
Protagonista della serata sarà il Coro Giovanile “Pietro Allori” della Polifonica Santa Cecilia, realtà che rappresenta un punto di riferimento per la trasmissione del patrimonio musicale e il coinvolgimento delle nuove generazioni. Questo concerto è stato presentato come uno dei momenti più significativi della rassegna, poiché esprime la volontà di investire nella continuità didattica e nella passione per l’apprendimento e l’insegnamento dell’arte musicale.
A dirigere il coro sarà il maestro Alessio Manca. Durante la serata, verranno proposti anche alcuni brani strumentali eseguiti alla chitarra da Gabriele Loriga, corista della Polifonica Santa Cecilia, che offrirà un percorso attraverso la musica rinascimentale e barocca. In programma, infatti, l’esecuzione di composizioni di Laurencinnus Romanus, con il “Praeludium Fantasia”, e di Francesco da Milano con i “Ricercare LI e I”. Saranno inoltre eseguite la “Fantasia III” di Marco dall’Aquila e due opere di Girolamo Frescobaldi: “Toccata per spinetta sola, over liuto” e “Aria con variazione de La Frescobalda”.
La parte corale proporrà un repertorio che spazia tra il canto gregoriano e la polifonia sacra rinascimentale. Tra i brani in programma, l’“Ave Maria” gregoriana e la “Missa O Regem Coeli”, con l’esecuzione di “Kyrie”, “Sanctus-Benedictus”, “Agnus Dei I e II”. A completare il percorso musicale ci saranno anche “Super Flumina Babylonius”, “Sicut Cervus” (prima parte), “Sitivit Anima Mea” (seconda parte), “Surge Propera” e “Caro Mea”, tutte composizioni di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
