Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Premio Mario Cervo 2025: cinque dischi per raccontare la Sardegna che suona

Il 16 luglio al Parco Mario Cervo la serata conclusiva dell’undicesima edizione: tra i premiati Solosophia, Gianluca Pischedda, Niera, Syncopated City e Simone Soro, con un omaggio al Coro di Orgosolo come Disco Storico

di Marco Cau
21 Giugno 2025
in Eventi, Gallura, Musica
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
58 2
Il Premio e l'Archivio Mario Cervo

Il Premio e l'Archivio Mario Cervo

23
CONDIVISIONI
259
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confermata per il 16 luglio 2025, nel Parco Mario Cervo di Olbia, la serata finale dell’undicesima edizione del Premio Mario Cervo, riconoscimento dedicato alla produzione discografica sarda. Nato nel 2015 con l’obiettivo di valorizzare il lavoro degli artisti isolani che promuovono, attraverso la musica, il patrimonio culturale della Sardegna, il premio seleziona ogni anno cinque dischi pubblicati in formato fisico nell’anno precedente.

Per il 2025, la giuria – coordinata dalla conduttrice radiofonica Rita Nurra e composta da Giacomo Serreli, Marco Mulas, Gino Marielli, Cristian Asara, Giovanni Del Fonso e Licia Mele – ha selezionato cinque progetti musicali eterogenei, rappresentativi della ricchezza espressiva dell’isola.

LEGGI ANCHE

Gianluca Gazzoli, chi è il conduttore di ‘Sanremo Giovani’

The Voice Senior, al via 14 novembre su Rai 1: tutto quello che sappiamo

A Olbia e Sassari il viaggio del gusto con “Oro d’Oliva”

Tra i premiati c’è “Anima Viola” (ForMe/Ada Music Italy) di Solosophia. Il disco d’esordio di Sophia Murgia, cantautrice sarda con esperienza internazionale, è il risultato di un percorso che l’ha vista esibirsi in contesti prestigiosi, dal Red Valley all’Isle of Wight Festival, fino al duetto con Elisa all’Olbia Arena. L’album, composto da 14 tracce, è stato pubblicato nel 2024.

A ricevere il riconoscimento anche il violoncellista Gianluca Pischedda, con il suo nuovo album “Vagabond”. Otto brani che proseguono un cammino musicale iniziato anni fa, segnato dalla costante ricerca e dalla metafora del viaggio come apertura al cambiamento e alla scoperta.

Altro disco selezionato è “Andalos Noas” (Worldwide) del gruppo Niera, formazione nata nel 2012 a Ittiri. La band propone brani in lingua sarda logudorese, con una cifra stilistica orientata verso un pop-rock raffinato. La scelta linguistica, centrale nella loro poetica, diventa strumento per riaffermare l’identità attraverso sonorità contemporanee.

C’è poi l’esordio discografico dell’ensemble Syncopated City, omonimo al titolo dell’album (Sardinia Art Lab), progetto nato dalla collaborazione tra Irene Salis e Stefano Casti. Il disco unisce generi diversi – jazz, elettronica, grunge, bossanova – in un mix originale e cantato in inglese. Sul palco, il duo sarà affiancato dal batterista Maurizio Vizilio.

Chiude la cinquina premiata il secondo album da solista del polistrumentista Simone Soro, “Ispirale” (Raighes Factory). L’opera è un viaggio musicale tra jazz, tango e afro-beat, frutto di un percorso artistico iniziato nel mondo del violino classico e poi approdato all’improvvisazione.

Come ogni anno, il Premio assegna anche un riconoscimento al Disco Storico custodito nell’Archivio Mario Cervo. La scelta per il 2025 è caduta su “Su lamentu de su pastore”, primo LP del Coro di Orgosolo Gruppo Rubanu, pubblicato nel 1975 dall’etichetta AEDO. Il disco, che contiene testi di Nicolò Rubanu e brani tratti dalla letteratura sarda, rappresenta una testimonianza della trasformazione culturale della comunità agropastorale. A ritirare il premio sarà Giuseppe Rubanu, mentre l’esecuzione dei brani sarà affidata al Tenore Murales di Orgosolo.

La serata sarà presentata da Giacomo Serreli. La direzione artistica è curata da Velia e Ottavio Cervo, figli del collezionista Mario Cervo, che dedicò la vita a raccogliere vinili, audiocassette e materiali legati alla musica sarda. Oggi il suo archivio, trasformato in casa-museo, conserva circa 3.500 schede informative e oltre 10.000 pezzi digitalizzati.

A ciascun artista selezionato sarà consegnata una scultura realizzata in bronzo e argento, opera dell’artista Venceslao Mascia e della cantante Cristina Ravot.

Tags: musicaNieraOlbiaPremio Mario CervoSolosophia
Marco Cau

Marco Cau

Giornalista pubblicista e direttore di S&H Magazine, divido il mio tempo tra tecnologia, musica, cinema e la cucina! Tra un articolo e l’altro, sogno di essere il protagonista di una serie TV!

Leggi anche

Musica

Luca Carboni, il concerto dopo il tumore: “Sono emozionatissimo”

di Redazione
12 Novembre 2025
Paolo Fresu
Teatro

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

di Marco Cau
12 Novembre 2025
Pixabay | wal_172619
Altri Sport

Correre per Restare: a Baradili sport e inclusione contro lo spopolamento

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Blue Note Brass Sextet plus Drums
Musica

La Blue Note Brass Sextet plus Drums omaggia Horace Silver al Palazzo di città

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Musica

Lorenzo Fragola, dalla depressione alla risalita: “Non sono morto”

di Redazione
12 Novembre 2025
Roman Gomez
Musica

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

di Marco Cau
11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili
Libri

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

di Viola Carta
11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna
Cinema & Serie TV

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

di Viola Carta
11 Novembre 2025
Prossimo articolo
Il Faber Festival sul Limbara (2024)

Vent’anni di musica, memoria e territorio: a Tempio Pausania torna il Tempio Faber Festival

Michele Mulas

Al MAB di Bari Sardo una retrospettiva dedicata a Michele Mulas

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Paolo Fresu

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

12 Novembre 2025
Pixabay | wal_172619

Correre per Restare: a Baradili sport e inclusione contro lo spopolamento

12 Novembre 2025
Blue Note Brass Sextet plus Drums

La Blue Note Brass Sextet plus Drums omaggia Horace Silver al Palazzo di città

12 Novembre 2025
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

11 Novembre 2025
Parco di Porto Conte ad Alghero

Prosegue la rassegna “Autunno al Parco”, esperienze tra natura, cultura e gusto nel cuore del Parco di Porto Conte

11 Novembre 2025
Depositphotos

A Olbia e Sassari il viaggio del gusto con “Oro d’Oliva”

11 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13