Il festival “(To) be in jazz – I Concerti Aperitivo” ritorna a Sassari per la ventiquattresima edizione, consolidandosi come uno dei principali appuntamenti musicali del periodo natalizio cittadino. Sul palco del Teatro Verdi, dal 30 novembre al 24 dicembre, si alterneranno quattro nuove produzioni suddivise in tre doppi concerti e due eventi natalizi, con la partecipazione di artisti di rilievo internazionale e della Orchestra Jazz della Sardegna, sotto la direzione delle principali personalità artistiche e organizzative del settore.
La manifestazione, promossa dall’Associazione Blue Note Orchestra/Orchestra Jazz della Sardegna in collaborazione con la Cooperativa Teatro e/o Musica, conferma la volontà di offrire una proposta culturale alternativa che unisce jazz e territorio. Il festival ha mantenuto negli anni una forte interazione tra gli appassionati e i musicisti, e rappresenta una vetrina importante per le eccellenze vinicole e agroalimentari locali, che al termine dei concerti mattutini presenteranno e faranno degustare i loro prodotti.
L’Orchestra Jazz della Sardegna è una delle pochissime orchestre italiane dedicate al jazz a operare stabilmente da quasi quarant’anni, con un organico di diciotto musicisti distribuiti tra le sezioni classiche della big band. La lunga attività ha consolidato la reputazione dell’ensemble come punto di riferimento del jazz regionale, grazie anche a numerose collaborazioni con artisti di fama mondiale. Ad agosto, l’orchestra ha ricevuto il “Candeliere d’oro speciale” per il contributo alla diffusione della cultura musicale, alla crescita di giovani talenti e allo sviluppo sociale e culturale del territorio.
I concerti si aprono il 30 novembre, alle ore 11:00 e in replica alle ore 18:00, con “OJS Meets Frank Gambale: Tribute to Miles”, diretto dal pianista, arrangiatore e compositore Pino Jodice. In questa occasione, l’intero repertorio dell’album “Kind of Blue” di Miles Davis, mai prima d’ora arrangiato integralmente per big band, verrà proposto accanto a pezzi come “Human Nature” e “Tutu” della fase elettrica di Davis. Sul palco, insieme all’Orchestra Jazz della Sardegna, ci sarà Frank Gambale, chitarrista vincitore di un Grammy Award e membro della Elektric Band di Chick Corea.
La programmazione prosegue il 7 dicembre, ore 11:00 e ore 18:00, con “OJS Meets Andrea Motis: Colors & Shadows”. Protagonista sarà Andrea Motis, giovane trombettista e cantante spagnola, interprete di uno spettacolo che attraversa latin jazz e jazz vocale classico, diretto da Gavino Mele e con arrangiamenti di Mike Mossman, leader della WDR Big Band tedesca.
Il 14 dicembre, alle ore 11:00 e alle ore 18:00, sarà la volta di “OJS Meets Ola Onabulé: Great Expectations”, produzione originale diretta da Gavino Mele con la voce del cantante britannico-nigeriano Ola Onabulé. Il programma, composto interamente da brani scritti dall’artista, esplora il tema dei sogni e delle aspettative di chi lascia il proprio Paese. Gli arrangiamenti sono firmati da Mike Hyziak ed Ed Partyka.
La chiusura del festival si terrà il 23 dicembre alle ore 20:30 e il 24 dicembre alle ore 11:00 con “Natale in Swing”, durante il quale l’Orchestra Jazz della Sardegna, diretta da Gavino Mele e con la partecipazione speciale della cantante Karima, presenterà una selezione di brani natalizi arrangiati da Gabriele Comeglio, sassofonista di fama internazionale.
Biglietti e informazioni: il biglietto singolo è disponibile a €15, mentre l’abbonamento ai quattro concerti costa €40. I biglietti si acquistano online su abno.com, mentre la prevendita è attiva presso il Teatro Verdi, via Politeama 8, dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 20:00. Per informazioni è attivo il telefono 079.236121.
