Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 5 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

I linguaggi del contemporaneo al Teatro Costantino di Macomer

Al via il 9 novembre la stagione de La Grande Prosa, Musica e Danza del CeDAC Sardegna, tra nomi di spicco della scena italiana, intriganti coreografie ed emozionanti concerti

di Redazione
20 Ottobre 2023
in Danza, Eventi, Musica, Nuoro, Teatro
🕓 10 MINUTI DI LETTURA
66 0
"Dervish" di Ziya Azazi. ? Mateusz Bral

"Dervish" di Ziya Azazi. ? Mateusz Bral

26
CONDIVISIONI
288
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore, privilegiando la chiave dell’ironia, per affrontare temi cruciali del presente con la Stagione 2023-2024 de La Grande Prosa | Musica | Danza organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro Costantino di Macomer.

Dodici titoli in cartellone da novembre a maggio con i nomi di spicco della scena italiana, tra brillanti commedie e travolgenti monologhi, divagazioni mitologiche e strali satirici, accanto a emozionanti concerti e intriganti coreografie contemporanee

LEGGI ANCHE

Festival “Plays!” 2025: teatro, danza e cultura al Teatro Astra di Sassari

A Quartu il reading di Tullio Solenghi ed Elena Pau omaggia Sergio Atzeni

A San Gavino e Alghero “L’Arte dei Giganti”, il nuovo progetto di Gavino Murgia

Una programmazione che privilegia i linguaggi del contemporaneo per la nuova Stagione pensata per la riapertura del Teatro Costantino, con testi di autori affermati (e pluripremiati) come Edoardo Erba e Mattia Torre, Cesc Gay, Ascanio Celestini e Annagaia Marchioro, accanto ad artisti emergenti come Lucia Franchi e Luca Ricci (CapoTrave), oltre a concerti e spettacoli di danza, con l’intento di attrarre differenti fasce di pubblico, dagli amanti della prosa, agli appassionati di musica e i seguaci dell’arte di Tersicore.

Il CeDAC punta alla qualità delle proposte, per offrire una panoramica delle nuove produzioni nazionali e internazionali, senza dimenticare le realtà isolane e per venire incontro alla sensibilità e al gusto di spettatori preparati e attenti, ma anche curiosi delle novità, con un’attenzione particolare alle giovani generazioni.

Il sipario si apre – giovedì 9 novembre alle 21:00 – su “Il marito invisibile”, una divertente commedia scritta e diretta da Edoardo Erba, tra gli autori contemporanei più noti e apprezzati in Italia e all’estero, che vede protagoniste Maria Amelia Monti e Marina Massironi nei panni, rispettivamente, di Fiamma e Lorella, due amiche cinquantenni alle prese con complicati affari di cuore: se la prima sembra rassegnata alla noia di un matrimonio senza passione, l’altra pare aver finalmente trovato il vero amore, anche se l’uomo in questione… è invisibile.

Le attrici Maria Amelia Monti e Marina Massironi nello spettacolo “Il marito invisibile”. ? Oreste Lanzetta
Le attrici Maria Amelia Monti e Marina Massironi nello spettacolo “Il marito invisibile”. ? Oreste Lanzetta

Il fascino e il ritmo travolgente della musica gospel – lunedì 18 dicembre alle 21:00 – con il concerto del Florida Fellowship Super Choir, straordinario e affiatato ensemble fondato e diretto da Corey Edwards (alias F2, come viene affettuosamente chiamato), che comprende oltre cento artisti tra cantanti e cantautori, direttori e musicisti provenienti da tutte le parti della Florida. Tra suggestivi inni antichi e moderni e brani originali del vasto repertorio del Florida Fellowship Super Choir, musica e spiritualità si fondono in una performance coinvolgente, per un ideale viaggio oltre oceano, nel cuore dell’America.

Viaggio alla scoperta delle parole – sabato 13 gennaio alle 21:00 – con “#Pourparler” di Giovanna Donini, Annagaia Marchioro e Gabriele Scotti, con costumi di NCSP e video a cura di NDR e Slap TV – produzione Brugole&co. Un monologo brillante, incentrato sulla vis comica di Annagaia Marchioro, che dialoga con alcuni dei suoi personaggi per mettere l’accento su come quel che si dice, e come lo si dice, abbia il potere di cambiare il mondo. «Mi hanno sempre affascinata le parole, in modo quasi erotico» – afferma l’attrice e autrice, volto noto del piccolo schermo, dal Saturday Night Live a Gli Stati Generali, seguitissima sui social –. «Ci sono parole bellissime come “trasverberazione”, che significa “la trafittura del cuore del putto da parte dell’Altissimo”… E poi parole controverse come sindaca o architetta… parole difficili da gestire come “desiderare” che deriva da sidera (astri) e significa “sentire la mancanza delle stelle”. E parole senza passato, come tiktoker o youtuber o influencer. Insomma, le parole sono parabole, raccontano delle storie». “#Pourparler” racconta con intelligenza e ironia «storie di lotta e d’amore ma anche di odio e di ribellione; storie che fanno ridere fino alle lacrime e lacrime che aprono scorci di paesaggi umani».

Sul filo delle emozioni – giovedì 25 gennaio alle 21:00 – con “Sola”, il concerto della cantante Stefania Secci Rosa, protagonista insieme con Carol Mello (percussioni e voce), Andrea Lai (contrabbasso), Fabrizio Lai (chitarra e bouzouki) e Simone Soro (violino), sulle tracce dell’omonimo album, per un’antologia di delicate e struggenti poesie in musica, declinate in sardo, portoghese, italiano e inglese e ispirate all’idea della solitudine e alle contraddizioni della mente e del cuore. “Sola” è infatti tema e titolo del disco prodotto da Stefania Secci Rosa e Michele Palmas per S’ardmusic (distribuzione Egea), tra atmosfere lusitane e echi mediterranei.

Florida Fellowship Super Choir
Florida Fellowship Super Choir

I segreti della vita di coppia – domenica 4 febbraio alle 21:00 – con “Vicini di Casa”, dalla commedia “Sentimental” di Cesc Gay, con traduzione e adattamento di Pino Tierno: in scena Alessandra Acciai, Gigio Alberti, Alberto Giusta e Amanda Sandrelli con la regia di Antonio Zavatteri, per una pièce ironica e provocatoria su un argomento complesso come l’eros. Il fragile equilibrio del rapporto tra Anna e Giulio, legati da molti anni, con una figlia, interessi diversi e molte frustrazioni, viene stravolto dall’incontro con Laura e Toni, i vicini, invitati per un aperitivo: una conversazione informale porta alla luce nodi irrisolti, primo fra tutti l’affievolirsi della passione. Le due coppie si scambiano confidenze e indiscrezioni, e sicuramente rispetto alla relazione tra Anna e Giulio, in bilico tra amore e abitudine, la vita erotica di Anna e Giulio appare molto più vivace e interessante…

Storia di un’amicizia – domenica 25 febbraio alle 21:00 – con “L’onesto fantasma”, una surreale commedia scritta e diretta da Edoardo Erba, con Gianmarco Tognazzi insieme con Renato Marchetti e Fausto Sciarappa e con la partecipazione in video di Bruno Armando, musiche originali di Massimiliano Gagliardi, scene di Alessandro Chiti e disegno luci e fonico di David Barittoni – produzione Altra Scena e Viola Produzioni. 
Un intrigante gioco metateatrale in cui la trama dell’“Amleto” shakespeariano s’intreccia alle vicende di tre attori, Gallo, ormai affermato interprete cinematografico e Costa e Tito che sbarcano faticosamente il lunario e vorrebbero coinvolgerlo in un loro progetto teatrale. Ma Gallo rifiuta, perché dopo la tragica scomparsa di un amico e collega, che aveva condiviso con loro una tournée, ha deciso di rinunciare al palcoscenico. Nel tentativo di convincerlo, nasce l’idea di affidare all’antico compagno di scena il ruolo dello spettro, con tanto di nome in locandina: una trovata di dubbio gusto, ma è proprio l’apparizione notturna dell’amico a scompigliare le carte. Il fantasma pare animato da un desiderio di vendetta, amareggiato, vorrebbe punire quelli che considera traditori … in una pièce che è anche un inno al teatro, dove i conflitti diventano poesia.

Un affresco della società – venerdì 8 marzo alle 21:00 – con “Le Volpi”, uno spettacolo di Lucia Franchi e Luca Ricci (CapoTrave) nell’interpretazione di Antonella Attili, Giorgio Colangeli e Luisa Merloni, con costumi di Marina Schindler, suono di Michele Boreggi e Lorenzo Danesin, disegno luci di Stefan Schweitzer e con scenografia e regia di Luca Ricci – produzione Infinito. Una commedia dolceamara che mostra la spregiudicatezza o forse solo l’inadeguatezza di una classe politica avvezza ai giochi di potere e all’elargizione di favori, senza rinunciare al tornaconto personale. Nell’incontro tra due notabili di una cittadina di provincia e la figlia di una di loro, in una domenica di agosto, mentre i pensieri volano alle imminenti vacanze, si discute di alcune faccende urgenti: «davanti a un vassoio di biscotti, si confessano legittimi appetiti e interessi naturali, si stringono e si sciolgono accordi, si regola la maniera migliore di distribuire favori e concessioni, incarichi di servizio e supposti vantaggi». Un rito mondano, in cui emerge il conflitto tra l’interesse privato e il bene comune e il germe della corruzione, nel concedersi «una impercettibile eccezione».

Variazioni sul mito – sabato 16 marzo alle 21:00 – con “Che fine ha fatto Ulisse?”, una commedia in un atto scritta, diretta e interpretata da Andrea Tedde – produzione Batanea Teatro: la pièce parte dalla fine dell’“Odissea”, quando l’eroe greco, artefice della caduta di Troia grazie allo stratagemma del cavallo, ritornato finalmente a Itaca, si scopre inadatto alla tranquillità del tempo di pace. Il re, sconfitti i proci e riconquistato il trono, non riesce ad adattarsi alla vita coniugale, che pure durante le sue peripezie gli era parsa come un miraggio di serenità, tanto da indurlo ad abbandonare dee e ninfe per ritornare dalla sua amata Penelope e dal figlio Telemaco. Il suo carattere, temprato dalle fatiche di guerra e dai pericoli del lungo viaggio, è ormai quello di un guerriero temerario, più che di un sovrano saggio e di un marito e padre affettuoso: Ulisse avverte in sé l’inquietudine e il desiderio di nuove avventure e infatti, come racconta Dante nella “Divina Commedia”, si rimette in mare su una piccola imbarcazione insieme a un gruppo di ex compagni di battaglia… e per scoprire a quali nuovi imprevisti vada incontro e quale sorte lo attenda… non resta che andare a teatro…

Tra danza e spiritualità – martedì 26 marzo alle 21:00 – con “Dervish”, uno spettacolo del coreografo turco Ziya Azazi, che si ispira al Sufismo per la sua ricerca filosofica e artistica: in programma “Azab”, su musiche di Uwe Felchle e “Dervish in Progress”, su musiche di Mercan Dede, due creazioni originali e in qualche modo complementari, su un personale percorso verso la conoscenza. Il Sufismo esplora il significato della creazione dell’uomo e dell’universo e traccia un itinerario attraverso quattro porte, che segnano i diversi gradi di consapevolezza, per giungere all’illuminazione: la Legge, il Cammino, la Consapevolezza e il Discernimento. 
“Azab” descrive lo sforzo dell’uomo per superare le prime tre porte, attraverso la rotazione che caratterizza la danza sufi, mentre “Dervish in Progress” parte dalla quarta porta: qui il senso di completezza e di gioia sono visibili in ogni movimento, e nell’eleganza e nella grazia del gesto si riflette il luogo in cui la sua mente si trova nel compiersi del viaggio. 

Una danza ai confini della percezione – domenica 7 aprile alle 21:00 – con “IMA”, una coreografia di Sofia Nappi, con Lara di Nallo, Valentin Durand, Evelien Jansen, Paolo Piancastelli e Gonçalo Reis, disegno luci di Alessandro Caso, costumi di Luigi Formicola, assistente alla coreografia Adriano Popolo Rubbio – produzione Sosta Palmizi e Komoko / Sofia Nappi, in coproduzione con La Biennale di Venezia, Colours / International Dance Festival e Centro Coreográfico Canal. Una creazione nata durante il tempo della pandemia e del “distanziamento”, con un titolo evocativo che rimanda alla parola giapponese “ima”, ovvero “il momento presente”, mentre in aramaico ed ebraico corrisponde a “madre”, come simbolo di rinascita e rinnovamento. “IMA” si ispira alla condizione di isolamento, quando – ricorda Sofia Nappi – «Ci siamo ritrovati soli nella nostra vera casa – il corpo – dove la principale dimensione temporale tangibile è il presente, dove il nostro esistere diventa più sensibile alle piccole cose. In questo spazio, il bisogno di rapportarsi con l’altro da sé, in assenza di contatto fisico, porta a raggiungere un profondo senso di connessione sensibile e nostalgia di co-creazione… Tutto è in continuo divenire in una danza che è interconnessione universale».

Ascanio Celestini. ? Musacchio, Ianniello & Pasqualini
? Musacchio, Ianniello & Pasqualini

Una favola arcana sulle periferie metropolitane – mercoledì 8 maggio alle 21:00 – con “Rumba / L’asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato”, il nuovo spettacolo di e con Ascanio Celestini, con musica e voce di Gianluca Casadei e la voce di Agata Celestini, immagini dipinte di Franco Biagioni, sound design di Andrea Pesce e disegno luci di Filip Marocchi – produzione Fabbrica, Fondazione Musica per Roma, Teatro Carcano e Comitato Greccio 2023. Una narrazione dai toni onirici e fantastici, che s’intrecciano alla cruda realtà per trasfigurarla in chiave poetica: la storia del Santo di Assisi s’intreccia alla quotidianità, in quella parte di mondo che si può intravedere da una finestra, tra facchini africani e barboni che chiedono l’elemosina, un magazziniere analfabeta, un’ex prostituta che ha ricomprato la sua libertà, uno zingaro che fuma… Una folla di poveri e diseredati, gli “invisibili” che abitano ai margini delle grandi città, per comporre un nuovo presepe, in attesa di una lieta novella che possa cambiare il destino dell’umanità o illuminare le loro giornate, e riunire le genti del mondo in un’unica armonia.

Un ritratto al femminile – giovedì 16 maggio alle 21:00 – con “Perfetta”, un monologo scritto e diretto da Mattia Torre (uno dei più originali e interessanti autori contemporanei, prematuramente scomparso), per Geppi Cucciari, che interpreta una donna in carriera, con musiche originali di Paolo Fresu e abito di scena di Antonio Marras, disegno luci di Luca Barbati (assistente alla regia Giulia Dietrich) – produzione ITC2000. Un’eroina moderna alle prese con mille impegni e responsabilità, si racconta in un “diario” ironico e graffiante, scandito dalle varie fasi del ciclo mestruale, attraverso la cronaca di quattro martedì, apparentemente uguali ma diversi nella percezione per il variare degli stati d’animo e i repentini cambi d’umore. Nella vita della protagonista, Mattia Torre pone in risalto un aspetto quasi tabù, non solo per gli uomini: il ciclo diventa elemento catalizzatore e scatenante, trasforma il paesaggio, suscita reazioni (im)prevedibili e perfino pericolose, mette in connessione la donna con il cosmo e in particolare con le fasi della luna. “Perfetta” – tema e titolo della pièce – riflette l’ansia da prestazione, il bisogno di essere sempre all’altezza, nella feroce competizione sul lavoro e in famiglia, tra strali satirici e spunti comici, per un’intensa prova d’attrice.

MACOMER-2

Tags: Ascanio CelestiniCedacdanzaGeppi CucciariMacomerMaria Amelia Montiprosa
Redazione

Redazione

Leggi anche

I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto
Musica

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso
Teatro

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo
Arte

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

di Redazione
4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80
Arte

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

di Viola Carta
4 Ottobre 2025
Musica

Sean ‘Diddy’ Combs condannato a 4 anni di carcere

di Redazione
3 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari
Arte

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

di Redazione
3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva
Arte

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

di Redazione
3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer
Teatro

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

di Redazione
3 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Cagliari, mostra "I fratelli Melis. Una famiglia d'arte nell'isola dei colori"

A Cagliari la mostra “I fratelli Melis. Una famiglia d'arte nell'isola dei colori”

Gian Giacomo Ortu. ? Paolo Vacca

Una giornata per raccontare Emilio Lussu, tra storia, memoria e narrazione

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13