Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Nuoro e il jazz: dal 23 agosto si rinnova lo storico binomio con la XXXV edizione dei Seminari e del Festival

Larry Grenadier, Kurt Rosenwinkel, David Linx, Roberto Cipelli, Eugenia Canale e Jacopo Ferrazza tra i protagonisti dei concerti in cartellone

di Redazione
20 Agosto 2023
in Eventi, Musica, Nuoro
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
102 5
Il disegno di Flavio Manzoni per Nuoro Jazz 2023

Il disegno di Flavio Manzoni per Nuoro Jazz 2023

42
CONDIVISIONI
464
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ultimi preparativi per l’immancabile appuntamento dell’estate con i seminari e il festival Nuoro Jazz, quest’anno alla trentacinquesima edizione: mercoledì mattina 23 agosto si aprono i cancelli della Scuola civica di musica “Antonietta Chironi”, in via Tolmino, per l’avvio delle attività didattiche; e saranno, come sempre, giornate dense di impegni quelle che fino al 1° settembre attendono allievi e insegnanti, tra lezioni teoriche e pratiche, prove aperte di gruppo e musica d’insieme, che culmineranno nel consueto saggio-concerto finale anche quest’anno, come lo scorso, in programma a Onifai.

Sono centoventicinque gli iscritti (quindici anni il più giovane, settanta il più grande), nella maggior parte in arrivo dalla penisola ma anche dall’estero (da Germania, Francia e Olanda), a conferma del credito acquisito dai seminari promossi dall’Ente Musicale di Nuoro nel panorama della didattica jazz. A tenere le lezioni sarà l’affiatato corpo docente coordinato dal contrabbassista Salvatore Maltana, una squadra che conta tra le sue file nomi di primo piano della scena jazzistica nazionale: Emanuele Cisi (per il corso di sassofono), Fulvio Sigurtà (tromba), Francesca Corrias (canto jazz), Dado Moroni (pianoforte), Max De Aloe (armonica cromatica), Marcella Carboni (arpa jazz), Bebo Ferra (chitarra), Paolino Dalla Porta (basso e contrabbasso), Salvatore Spano (teoria, armonia, laboratorio di composizione e improvvisazione), Stefano Bagnoli (batteria) e Enrico Merlin (storia del jazz). A loro si unisce quest’anno la cantante Alessandra Soro, già allieva dei seminari, che affiancherà Francesca Corrias nella cura del laboratorio vocale.

LEGGI ANCHE

Lo Spazio Tev ospita una domenica dedicata alla cultura senegalese

Quattro giorni di musica al Teatro Massimo di Cagliari per la 45ª edizione di Jazz in Sardegna

Chi è Big Mama, la rapper oggi a Belve: icona della body positivity

L’offerta didattica è come sempre completata e impreziosita da una masterclass internazionale: a tenerla, quest’anno (da giovedì 24 a sabato 26, dalle 15:00 alle 17:00), un contrabbassista del calibro di Larry Grenadier (nel suo curriculum, collaborazioni e registrazioni con jazzisti come Joe Henderson, Stan Getz, Brad Mehldau, Pat Metheny e Paul Motian, fra gli altri). Ritornano poi il corso di fonico nel jazz condotto dalla sound engineer Marti Jane Robertson (giovedì 31) e i “Quattro passi nel jazz” di Enrico Merlin, le conferenze divulgative del musicista e musicologo aperte al pubblico lunedì 28 e giovedì 31 (entrambe alle 15.30) alla Scuola civica di musica.

Al termine dei Seminari, i docenti assegneranno la consueta serie di borse di studio destinate ai migliori allievi: una offre l’iscrizione gratuita alla prossima edizione di Nuoro Jazz; quella intitolata alla memoria del batterista Roberto “Billy” Sechi vale invece per frequentare il corso di batteria ai seminari di Siena Jazz; si rinnova poi lo scambio con Jazz in Marciac, inaugurato l’anno scorso, che consentirà a uno dei migliori allievi dei seminari nuoresi di frequentare i corsi in programma nella cittadina francese, e viceversa. I docenti di Nuoro Jazz avranno anche il compito di scegliere l’allievo da proporre per la finale del Premio internazionale “Massimo Urbani”, il prestigioso concorso per solisti jazz che si tiene a Camerino, e, infine, di assegnare le tradizionali borse di studio per formare il gruppo dei migliori allievi di ogni classe strumentale che l’anno prossimo avrà la possibilità di esibirsi a Nuoro Jazz e su altri palcoscenici nazionali.
 

Nuoro Jazz 2022, Saggio-concerto finale a Onifai
Nuoro Jazz 2022, Masterclass di Roberta Gambarini

Il Festival

Insieme ai seminari, ritorna il festival che ogni sera accompagna e completa con i suoi concerti le dieci giornate di Nuoro Jazz: un ricco cartellone che si snoderà fra diversi spazi, trovando ospitalità nel Giardino della Biblioteca Satta per gli eventi serali (tutti con inizio alle 21:00) e, per quelli del tardo pomeriggio (ore 18:30), allo Spazio Ilisso, al Museo MAN, al Museo Archeologico Nazionale “Giorgio Asproni” e a Casa Ruiu, accanto al Museo Deleddiano. Tappa anche al Teatro San Giuseppe (gestito da Bocheteatro), per una sola serata, quella di sabato 26, per uno degli appuntamenti più attesi del festival: protagonista Larry Grenadier, che, ultimata la sua master class, si esibirà per la prima volta in Italia in un concerto per solo contrabbasso.

Il musicista statunitense non è l’unico ospite internazionale del festival Nuoro Jazz: in arrivo (giovedì 24) il cantante belga David Linx, in trio col pianista Guillaume de Chassy e con il clarinettista sardo Matteo Pastorino, per presentare un progetto tra jazz e classica, “On Shoulders We Stand”, in cui unisce i suoi testi scritti ad hoc per trascrizioni di pagine musicali di Bach, Ravel, Scriabin, Schubert, Chopin, Mompou, Rachmaninoff e Shostakovich.

Sul doppio binario tra jazz e musica classica si muove anche “The Chopin Project” del quartetto intestato al chitarrista americano Kurt Rosenwinkel e al pianista svizzero Jean-Paul Brodbeck, impegnati a reinterpretare la musica del grande musicista polacco con Lukas Traxel al contrabbasso e Jorge Rossy alla batteria (martedì 29).

Ma andando in ordine cronologico, il festival prende il via (come i seminari) questo mercoledì 23 agosto alle 21:00, nel Giardino della Biblioteca Satta, con il trio 377 del contrabbassista e compositore sardo Sebastiano Dessanay, con il pianista australiano (ma da tempo residente in Sardegna) Peter Waters e il percussionista Roberto Migoni. 377 sono i comuni della Sardegna toccati da Dessanay nel suo progetto artistico, realizzato tra il 2018 e il 2019, che l’ha visto girare l’isola esclusivamente in bicicletta e in compagnia del suo fido ukulele. Il concerto verterà sulle composizioni nate in quell’occasione, debitamente arrangiate e sviluppate per questo trio. I riflessi di quell’esperienza sono anche alla base del libro “377 project“, una sorta di diario di viaggio pubblicato lo scorso settembre dal Touring Club Italiano per la collana Geografie, che Sebastiano Dessanay presenterà giovedì 24 insieme a un concerto in solo a Casa Ruju (ore 18:30).

Stessa formula e orario l’indomani – venerdì 25 -, ma al Museo MAN, dove Max De Aloe, docente di armonica cromatica ai seminari nuoresi, presenta il suo libro “L’armonica che respira. Di jazz, pugili e ghiaccioli” per esibirsi poi in un concerto in solo fra le sculture di Matisse ospitate dalla struttura in via Sebastiano Satta. Poi, in serata (alle 21:00) nel Giardino della Biblioteca Satta, torna a Nuoro Roberto Cipelli, docente dei seminari sin dalla loro prima edizione, nonché direttore artistico dal 2014 al 2019: con lui due musicisti emergenti come Loris Lari al contrabbasso e Davide Bussoleni alla batteria a comporre l’organico del Flatiron trio.

A precedere il concerto serale di Larry Grenadier al Teatro San Giuseppe, l’appuntamento del tardo pomeriggio di sabato 26 (alle 18:30) è allo Spazio Ilisso con un altro concerto solistico: protagonista Eugenia Canale, giovane ed eclettica pianista, allieva in passato dei seminari nuoresi, che si muove con disinvoltura fra jazz e musica classica e contemporanea. Per lei, altro impegno l’indomani – domenica 27 – stavolta alla guida di un quartetto con Max De Aloe, all’armonica, Riccardo Fioravanti al contrabbasso e Marco Castiglioni alla batteria.

Ancora un abbinamento di musica e libri nell’appuntamento preserale di lunedì 28 (ore 18:30) a Casa Ruiu: a tenere banco, in questo caso, sarà Stefano Bagnoli che insieme alla sua performance solistica con piatti e tamburi presenta i suoi frutti letterari “Districarsi nel Jazz” e “Storielle tra musici”.

Extended Singularity è il nome del quartetto intestato al pianista livornese Stefano Onorati e al trombettista bresciano Fulvio Sigurtà, di scena nella serata di lunedì 28 (ore 21) nel Giardino della Biblioteca Satta: uno sviluppo del loro duo (Singularity, appunto), sia come organico, evidentemente, con Gabriele Evangelista al contrabbasso e Alessandro Paternesi alla batteria, sia come estensione del territorio musicale che arriva a spingersi fino all’improvvisazione più libera, potendo contare sul giusto interplay fra i quattro musicisti.

Pianoforte, toy piano e altri piccoli strumenti a tastiera e a piastre, sono l’armamentario di Silvia Corda per il suo solo di martedi 29 alle 18:30 allo Spazio Ilisso: il suo “Portraits and Landscapes” è un progetto musicale “intorno” al pianoforte, con cui la pianista e compositrice sarda esplora le varie possibilità sonore ed espressive dello strumento attraverso linguaggi diversi: l’improvvisazione, il jazz e la musica scritta di area “colta”.

Salvatore Maltana. ? Alain Serru
David Linx. ? Didier Jallais
Eugenia Canale Quartet
Rosenwinkel - Brodbeck 4tet "The Chopin Project". ? Tobias Stahel
Larry Grenadier. ? Juan Hitters

Ancora un solo fa da prologo all’appuntamento serale di mercoledì 30: protagonista, alle 18.30 Giardini del Museo Archeologico Nazionale, Enrico Merlin con la sua chitarra eclettica per un concerto che sotto il titolo del suo ultimo disco, “Dangerous Mind”, si annuncia come un viaggio nello spazio e nel tempo, tra melodie popolari e composizioni originali.

In serata, consueto appuntamento alle 21:00 nel Giardino della Biblioteca Satta che mercoledì 30 ospita il progetto “Fantàsia“ del contrabbassista e compositore Jacopo Ferrazza, con Livia De Romanis al violoncello, Alessandra Diodati alla voce, Enrico Zanisi al pianoforte, synth e live electronics, e Valerio Vantaggio alla batteria. L’intero progetto si fonda su composizioni originali scritte appositamente per questo ensemble con l’intento di conciliare il mondo acustico ed elettronico, basandosi su una folta parte di scrittura e di programmazione, assecondata da un’improvvisazione quasi sempre al servizio della composizione.

Due diversi appuntamenti in agenda anche per l’ultima giornata del festival a Nuoro, giovedì 31. Alle 18:30, al Museo MAN, Marta Loddo, una delle più apprezzate musiciste e compositrici sarde, torna da protagonista a Nuoro Jazz, portando il suo nuovo progetto solista “Watery dreams” in anteprima assoluta al festival nuorese: un viaggio per loopstation e voce, improvvisazioni e canzoni senza una forma precostituita, un gioco di addizioni e sottrazioni che si basano quasi esclusivamente su suggestioni vocali, con un suono che si trasforma rimanendo sempre uguale a sé stesso.

In serata, l’ultimo concerto nel Giardino della Biblioteca Satta (come sempre alle 21:00) è affidato al gruppo Talea formato dai migliori allievi della passata edizione dei seminari nuoresi: Ava Alami (voce), Stefano Perino (sax contralto), Eleonora Pennino (arpa), Josserand Poumes (chitarra) e Niso Tomasini (batteria). Scelti dagli insegnanti dei corsi nuoresi e vincitori di una borsa di studio, hanno avuto un anno di tempo per darsi un nome, scrivere le loro musiche, incontrarsi e preparare il concerto che ora li vede sul palco di Nuoro Jazz e di altre manifestazioni, come “Il Jazz italiano per le terre del sisma“, il 3 settembre a L’Aquila.

Gli allievi di questa edizione dei Seminari, insieme ai loro docenti, saranno invece protagonisti l’indomani, venerdì 1° settembre, del concerto-saggio che tradizionalmente suggella ogni edizione di Nuoro Jazz. Un evento che, come l’anno scorso, andrà in scena a Onifai, il borgo della Baronia a una quarantina di chilometri da Nuoro, snodandosi tra il centro storico e l’anfiteatro comunale “Pasqualina Fois”.

I biglietti e gli abbonamenti per i concerti del festival si possono acquistare online su Ciaotickets e a Nuoro al CTS – Centro Turistico Sardo in piazza Mameli, 1 (tel. 078432490). Il prezzo dei biglietti varia dai 5 ai 15 euro a seconda dei concerti. L’abbonamento a prezzo intero per i concerti serali nei primi posti costa €70, il ridotto €50; €60 il prezzo dell’abbonamento intero per i secondi posti, 40 il ridotto.

Per informazioni la segreteria dell’Ente Musicale di Nuoro risponde al numero 0784/36156 e all’indirizzo di posta elettronica [email protected].

Tags: Ente Musicale di NuorojazzmusicaNuoroNuoro Jazz FestivalSalvatore Maltana
Redazione

Redazione

Leggi anche

Cagliari riparte con “Feminas”
Cultura

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event
Folklore & Tradizioni

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Musica

Robbie Williams e l’anti-obesità, gli esperti: “Rischio cecità? Non c’è causa-effetto”

di Redazione
20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco
Arte

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Musica

Alfa non sarà a Sanremo: “Dopo due anni di tour, mi prendo una pausa”

di Redazione
20 Novembre 2025
Musica

Pop, Italia, l’Aurora: Eros Ramazzotti racconta il nuovo album “Una storia importante”

di Redazione
20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis
Musica

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Prossimo articolo
Michele Mirabella

Mirabella, Redaelli, Boggio e Pompas chiudono la XII edizione del Festival Culturale LiberEvento

Hayden Paddon, vincitore del Rally Terra Sarda 2022. ? Gianluca Laconi

Spettacolarità ed emozioni: il Rally Terra Sarda svela le proprie linee

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13