Continuano i festeggiamenti per i 30 anni di Catartica, disco d’esordio dei Marlene Kuntz, destinato a diventare una vera e propria pietra miliare nella storia della musica italiana.
“Catartica” è stato infatti il primo album italiano a soddisfare l’incontenibile spinta di cambiamento nel panorama della musica indipendente, segnando una strada tutta nuova nel rock e rinnovando in maniera determinante la scena musicale del nostro paese.
Pubblicato il 13 maggio del 1994, il disco esprime appieno il manifesto musicale della band che ha messo subito le cose in chiaro: linee di chitarra che hanno poi ispirato innumerevoli formazioni a seguire, un sound che è diventato sin da subito simbolo assoluto di quel decennio musicale e un songwriting che, fino ad allora, non si era mai sentito prima.
La raffinata poetica di Godano ferisce tutti, subito: termini inusuali, una narrazione molto verbosa e fascinosamente poetica ricca di immagini fantasiose e liriche antisociali che hanno dato vita a frasi indelebili, diventate cult. Un linguaggio crudo e diretto, insomma, che descrive, senza mai banalizzare il vivere moderno di allora, ma che risulta tremendamente attuale.
“Catartica” non è solo una pietra miliare nella storia della musica italiana ma anche nella carriera dei Marlene Kuntz. Partiti 30 anni fa proprio con la pubblicazione di “Catartica”, dopo 11 album in studio, 4 dal vivo, 8 raccolte, 2 colonne sonore, 1 disco d’oro, 1 film documentario, innumerevoli tour in Italia e all’estero arrivano a “Karma Clima”, il progetto che unisce arte e sostenibilità nonché ultimo lavoro discografico della band.
Dopo il grande successo del tour nei club, che sta registrando un sold out dopo l’altro, e l’annuncio del tour europeo, la band annuncia oggi le prime date estive per “Estate Catartica 2024”.
Il 10 agosto Cristiano Godano, Luca Lagash, Riccardo Tesio, Davide Arneodo e Sergio Carnevale faranno tappa in Sardegna, all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero, nell’ambito dell’Alguer Summer Festival. Biglietti disponibili su Ticketmaster, TicketOne e Box Office Sardegna. È possibile acquistarli anche presso Atelier#3 via C. Alberto 84 ad Alghero – M. 348/8281292 (solo WhatsApp) e la sede de Le Ragazze Terribili in via Roma 144, Sassari – infoline 079/278275.
Sabato 14 settembre, alle ore 21:30, saranno invece all’Arena in Fiera, unica tappa a Cagliari, organizzata dalla Cooperativa VOX DAY. Biglietti acquistabili su vivaticket.com ad €15 + diritti di prevendita. Al botteghino: €20 – Ridotto Carta Giovani Sardegna €15.