fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Esce oggi “La Cena del Tempo”, l’opera sonora di Samuel, un dialogo immaginario tra un artista pop e Vivaldi

Su tutte le piattaforme digitali il nuovo lavoro della voce dei Subsonica che si cimenta per la prima volta in un’opera sonora che nasce come spettacolo, muta in album, viene da lui raccontato in un podcast e prepara ulteriori sorprese per il palcoscenico

di Redazione
20 Gennaio 2023
in Musica
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
112 4
Samuel. 📷 Davide Dutto e FourForkFilm

📷 Davide Dutto e FourForkFilm

45
CONDIVISIONI
505
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La factory sonora Stellare pubblica oggi “La Cena del Tempo”, il nuovo lavoro di Samuel, voce dei Subsonica, che si mette in gioco in un primo approccio al mondo operistico: una fiaba elettronica, ispirata a Vivaldi, che ha visto il noto cantante pop lavorare sugli spartiti originali del “Prete Rosso” per trasformarli in un’opera sonora tra musica elettronica e barocca, fortemente influenzata dal legame di Samuel con il compositore e la sua città, Venezia, in cui attualmente l’artista torinese ha scelto di trasferirsi e trascorrere un periodo della sua vita.

“La Cena del Tempo” è anche un podcast, con Samuel come voce narrante, che esce insieme all’album. Entrambi nascono da uno spettacolo, per la regia e la drammaturgia di Laura Venturini, andato in scena nell’autunno 2022, di cui il musicista torinese ha curato la veste sonora. Un’opera dalle tinte dickensiane, popolata da personaggi allegorici, i cui protagonisti, oltre allo stesso Samuel, sono l’attrice Alice Centazzo, l’attore Stefano Cavanna e la soprano Claudia Graziadei, voce presente anche nell’album.

LEGGI ANCHE

Powfu, il fenomeno canadese dell’hip-hop lo-fi, arriva in Italia per un imperdibile concerto

“Boxis po Pasca manna”: ad Iglesias un concerto dedicato al canto sacro della Settimana Santa

Il sogno e l’ossessione: “Mi volevi affondare” è il singolo di debutto di Albasax

Questo lavoro nasce quindi come opera in occasione di un evento, muta in album di Samuel, viene da lui raccontata in un podcast e prepara ulteriori sorprese per il palcoscenico.

Dal punto di vista musicale, l’artista torinese porta le composizioni del “Prete Rosso” dentro le trame dei sintetizzatori e ne asseconda le pulsazioni ritmiche con drum machine che spaziano dalla breakbeat alla techno fino a derive jungle, per dar vita ad un electro-pastiche col quale si ricollega ai noti pastiche o “pasticci” cioè opere, tipiche dell’epoca vivaldiana, costituite con brani tratti da lavori preesistenti o appartenenti a diversi autori.

Samuel. 📷 Davide Dutto e FourForkFilm
📷 Davide Dutto e FourForkFilm

«Il mio incontro con Vivaldi è avvenuto in maniera casuale e fortuita, in uno di quei momenti della vita dove capitano delle cose inaspettate grazie a degli incroci stellari –racconta Samuel. – Mi è stato proposto di ideare e preparare un viaggio in musica che raccontasse il suono di oggi, ma allo stesso tempo avesse un legame con le opere di Vivaldi, i cui manoscritti originali sono conservati, per la gran parte, nella Biblioteca Nazionale di Torino. La proposta, nello specifico, era di realizzare un percorso musicale per accompagnare un evento alla Reggia di Venaria Reale (Torino), organizzato da Buonissima con lo chef pluristellato Alain Ducasse insieme a Davide Oldani».

«Il caso ha voluto che questa richiesta sia arrivata nel momento esatto in cui decidevo di andare a trascorrere un periodo della mia vita a Venezia e, sempre per caso, prendevo casa nello stesso sestiere in cui è nato, cresciuto e ha scritto molte delle sue opere Antonio Vivaldi. E così, tutto questo allineamento cosmico di fattori, mi ha spinto ad accettare subito e iniziare, quindi, uno studio molto profondo delle opere del “Prete Rosso”», prosegue l’artista.

«Il fatto di essere a Venezia, in quel sestiere, e poter calpestare le stesse pietre che aveva calpestato Vivaldi, vedere gli stessi tramonti, le stesse mattinate nebbiose, sentire sul viso le stesse sferzate di vento di quel luogo così magico, mi ha portato a perdere i contorni di quella che è stata la mia musica fino ad oggi per immergermi dentro quella di questo straordinario compositore. Così ho passato mesi bellissimi a rimodellare alcune delle sue arie per scrivere questa fiaba elettronica. Nel racconto c’è tutto il desiderio umano di fermare il tempo, di riuscire a combattere questa guerra interminabile contro le lancette che scorrono inesorabili. Ora che le musiche hanno preso una forma definitiva e lo spettacolo è diventato un podcast, credo che siamo davvero riusciti a “fermare nel tempo” quest’esperienza musicale e personale, nata dal caso», conclude Samuel.

L’album e il podcast “La Cena del Tempo” escono per Stellare, collettivo di producers, factory di produzione sonora ed etichetta discografica fondata da Ale Bavo (Samuel, Levante, Cristina Donà, Mudimbi, Mina, Linea77, LNRipley), FiloQ (Istituto Italiano di Cumbia, Uhuru Republic), Raffaele Rebaudengo (Gnu Quartet, Uhuru Republic), una label dal respiro cinematico, che vive la musica in modo libero, fondendo la sperimentazione in campo elettronico con quella legata alla classica e alle sonorità acustiche, sviluppando una ricerca sonora che possa partire dallo spazio fisico, da un tema emotivo, sociale, etico o paesaggistico, per costruire nuove geografie uditive.

Nel podcast si ritrovano le voci protagoniste dell’opera-cena, con Samuel a fare da cantastorie, e con la sfida di portare nell’immaginario degli ascoltatori la visione di questa Cena popolata da personaggi straordinari, simbolici, mitologici. Il Tempo invita i suoi amici nella sua Reggia. Ad accoglierli è Attimo, fedele servitore del Tempo, il quale però non ricorda bene come si accolgono gli ospiti, né le istruzioni del suo padrone, perché è assai smemorato, e da molto non si allestivano Cene nella dimora del Tempo. Così Attimo si preoccupa nell’accorgersi che il Tempo non compare e si agita ancora di più quando scopre che gli ospiti (l’Anno, le tre Parche, Gioventù e Vecchiaia)sono immobili come statue, altri sono impazziti, il mondo esterno si è fermato e solo alla Cena tutto prosegue come niente fosse. A soccorrere Attimo interviene la sua amata, Memoria: divertita dalla smemoratezza del giovane, raccomanda alle figure immobili di continuare a dormire, per garantire il dono principale della Cena del Tempo: egli si assenta, così che i suoi ospiti vivano una serata intera senza di lui. I due innamorati, ricongiuntisi, ritrovano con sollievo il messaggio che il Tempo nasconde nel Passato, nel Presente e nel Futuro: Il Tempo esiste solo nella Musica, la Memoria custodisce i suoi tesori e l’Attimo gli dà voce col suo canto. Il vero dono è la sua assenza. Lui desiderava fare agli ospiti una gentilezza: donare una cena sospesa, impossibile, straordinaria, senza tempo.

«La trama dello spettacolo potrebbe svolgersi in pochi respiri oppure protrarsi per anni interi – dice la regista Laura Venturini. La Cena del Tempo è multiforme perché è impossibile. La sua impossibilità è la condizione indispensabile per esaudire la richiesta che Samuel formulava senza esitazione alcuna: “Voglio scrivere un’opera con Vivaldi”. Un omaggio a Vivaldi? Ispirandosi a Vivaldi? No, precisamente “con Vivaldi!”, come se il Prete Rosso fosse stato con noi, la scorsa estate, a Venezia, e magari non avesse ancora avuto l’occasione di incontrare la musica elettronica, ma certo non stesse aspettando altro. Il problema innegabile, manifesto, massiccio era il tempo, tre secoli di Tempo che – essendosi lui così evidentemente imposto a dividere i due musicisti – sarebbe diventato il nostro protagonista assente».

Tags: musicamusica classicamusica elettronicaSamuelVivaldi
Redazione

Redazione

Leggi anche

Powfu. 📷 livenation.it
Eventi

Powfu, il fenomeno canadese dell’hip-hop lo-fi, arriva in Italia per un imperdibile concerto

di Redazione
21 Marzo 2023
Elena Ledda
Eventi

“Boxis po Pasca manna”: ad Iglesias un concerto dedicato al canto sacro della Settimana Santa

di Redazione
21 Marzo 2023
Albasax. 📷 Armando Cattarinich
Musica

Il sogno e l’ossessione: “Mi volevi affondare” è il singolo di debutto di Albasax

di Redazione
21 Marzo 2023
Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
Antonio Alessandri
Eventi

Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Verdena e The Zen Circus
Eventi

Verdena e The Zen Circus i primi nomi per la XXV edizione del Festival Abbabula

di Redazione
20 Marzo 2023
La Batteria. 📷 Martina Valente
Eventi

Time in Jazz: Kaos e Dj Craim con il quartetto La Batteria completano il cast del progetto “Good Old Boys Grand Orchestra”

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo
"Cantata di Paradiso", da sx Alessandro Foresti, Alessandro Anderloni e Mauro Palmas. 📷 Alberto Ferrari

“Cantata di Paradiso”: mercoledì ad Iglesias la terza cantica della Divina Commedia

Meteo: fase di severo maltempo invernale con freddo, piogge, venti burrascosi e nevicate

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In