Si prepara a tornare in Sardegna “Arpe del Mondo”, il festival internazionale interamente dedicato all’arpa, che dal 2 al 5 ottobre porterà a Cagliari, Iglesias e Guspini artisti provenienti da diversi Paesi. La manifestazione, giunta all’undicesima edizione, è organizzata dall’Ente Concerti Città di Iglesias con la direzione artistica di Raoul Moretti e si conferma la più longeva in Italia tra quelle dedicate a questo strumento.
Il programma 2025 torna a volgere lo sguardo verso le arpe sudamericane, offrendo un percorso musicale che difficilmente trova spazio in altri contesti nazionali. Arriveranno in Sardegna due ospiti attesi: Pedro Sanabria, tra i principali interpreti dell’arpa del centro-nord del Venezuela, e Alberto Sanchez, arpista paraguayano già conosciuto dal pubblico del festival. Sanchez tornerà quest’anno con un progetto nuovo, Saxyarpa, un trio che intreccia sonorità jazz e folk insieme al sassofonista tedesco Johannes Köppen e al percussionista Manuel Beutke.
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 2 ottobre a Cagliari. Alle 20, nella Chiesa di Sant’Agostino in via Baylle, Pedro Sanabria sarà accompagnato dall’Orchestra Sardegna Sinfonica, diretta da Raimondo Mameli. La serata proporrà arrangiamenti della musica popolare venezuelana e rappresenta una novità assoluta per il festival: è infatti la prima volta che un arpista ospite si esibisce insieme a un’orchestra.
Il giorno successivo, venerdì 3 ottobre, il festival si sposta a Iglesias, la città che nel 2015 diede avvio alla manifestazione. Alle 20.30, nello storico Teatro Electra, si alterneranno sul palco Pedro Sanabria, in una performance solistica, e il Saxyarpa Trio guidato da Alberto Sanchez.
La giornata di sabato 4 ottobre sarà dedicata a momenti di approfondimento e nuovi concerti nella frazione di Pirri. Alle 17.30, negli spazi di S’Aposenteddu in via Toti 49, Pedro Sanabria e Raoul Moretti terranno una conferenza aperta al pubblico dal titolo “Musica e ritmi della zona centro-nord del Venezuela e le connessioni con l’America Latina; il ruolo dell’arpa”.
Alle 19.30, a Casa Saddi in via Fieramosca 17, spazio alla musica dal vivo con il concerto del Saxyarpa Trio, realizzato in collaborazione con l’associazione Symponia.
Come da tradizione, il festival si concluderà in un contesto suggestivo. Domenica 5 ottobre, alle 15.30, il palco delle Miniere di Montevecchio a Guspini accoglierà nuovamente Pedro Sanabria e il Saxyarpa Trio per l’evento finale di questa edizione.
Il cartellone non terminerà con ottobre, il festival prevede infatti una serie di appuntamenti successivi. Il 27 e 29 novembre sarà la volta di Vincenzo Zitello, pioniere dell’arpa celtica in Italia, che tornerà in Sardegna in duo con il violinista Fulvio Renzi. I due si esibiranno prima al Centro servizi culturali di Macomer alle 19.30, quindi al Teatro Electra di Iglesias alle 20.30. Le due date sono realizzate in collaborazione con l’associazione Sa Perbeke, all’interno della seconda edizione del Boghes&Cordas World Strings Festival.
A dicembre, infine, in collaborazione con l’Associazione Italiana dell’Arpa, arriverà Letizia Lazzerini, vincitrice dell’edizione 2024 della Competizione Internazionale Suoni d’Arpa.
Tutti gli appuntamenti del festival sono a ingresso gratuito. Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail [email protected].
































