Dal 24 luglio al 19 agosto 2025 la Gallura sarà attraversata da un itinerario artistico che unisce lirica, jazz, teatro, performance visive e produzioni sinfoniche. Torna infatti il Festival Bernardo De Muro, rassegna dedicata alla memoria del celebre tenore sardo, organizzata dalla Fondazione Bernardo De Muro ETS, attiva dal 2010 nella valorizzazione culturale del territorio.
Il festival si presenta come un percorso itinerante che tocca borghi, siti archeologici, piazze e parchi, trasformandoli in scenografie naturali dove arte e territorio entrano in dialogo. L’apertura è prevista il 24 luglio a Olbia, sul sagrato della Basilica di San Simplicio, con un recital del tenore Francesco Demuro accompagnato al pianoforte dal maestro James Vaughan, figura di rilievo del Teatro alla Scala.
Il festival si presenta come un percorso itinerante che tocca borghi, siti archeologici, piazze e parchi, trasformandoli in scenografie naturali dove arte e territorio entrano in dialogo. Il recital del tenore Francesco Demuro, inizialmente previsto per il 24 luglio a Olbia sul sagrato della Basilica di San Simplicio, è stato annullato a causa di una laringite acuta che ha colpito l’artista. A breve verrà comunicata una nuova data per l’evento.
Tra gli appuntamenti di punta, il 27 luglio il Parco della Pineta di Laconia (Arzachena) ospiterà Nicola Piovani, Premio Oscar per “La vita è bella”, affiancato dal flautista Massimo Mercelli e dall’Orchestra Vittorio Calamani, ensemble sinfonico under 35. Il 30 luglio a Nuchis, spazio alla canzone d’autore con Peppe Servillo, Ilaria Pilar Patassini e Cristiano Califano, mentre il 31 luglio a Castelsardo, nella piazza Novecentenario, Francesco Nicolosi e il Kalòs Saxophone Quartet proporranno un programma che mescola repertorio romantico e linguaggi contemporanei.
Il programma prosegue il 1° agosto nel borgo marinaro di Porto Raphael con la compagnia Trinidad Flamenca e uno spettacolo tra danza, musica e fuoco. Il 4 agosto, doppio appuntamento: al Nuraghe Albucciu di Arzachena andrà in scena l’attore Giancarlo Giannini insieme alla Marco Zurzolo Band, mentre il Quartetto Saverio Mercadante sarà a Viddalba con un omaggio alle colonne sonore del cinema italiano, replica il giorno dopo ad Aglientu.
Il 6 agosto, nell’Anfiteatro di Tempio Pausania immerso nel compendio di Rinaggiu, sarà protagonista Michele Placido con uno spettacolo che anticipa le celebrazioni per i 70 anni dalla morte di Bernardo De Muro, previste nel 2026.
Il cartellone del 2025 ospita anche Anthony La Molinara, Premio Oscar per gli effetti visivi de “Gli Incredibili”, che il 19 agosto sarà a San Pantaleo con la violinista Ester Abrami per un evento multimediale dedicato a “Musica ed Effetti Speciali”. Il festival si chiude il 10 agosto nel Giardino dei Sogni di Porto Raphael, dove la Crazy Ramblers Hot Jazz Orchestra porterà lo swing in riva al mare.
Sostenuto dai Comuni di Olbia, Tempio Pausania, Arzachena e da diversi partner pubblici e privati, il Festival Bernardo De Muro si conferma come progetto che mette in relazione cultura, paesaggio e reti locali, coinvolgendo artisti di rilievo internazionale accanto a nuove generazioni della scena musicale e teatrale.
