Alghero ricorda Giorgio Gaslini con un concerto omaggio nel Chiostro di San Francesco

Martedì 22 luglio un evento dedicato al compositore, con musiche originali e prime esecuzioni ispirate alla sua “musica totale”

Carlotta Bellotto, Nadina Calistru e Carlo Benatti

Carlotta Bellotto, Nadina Calistru e Carlo Benatti

A dieci anni dalla scomparsa di Giorgio Gaslini, figura cardine della musica del Novecento, il Circolo Musicale Laborintus organizza un concerto omaggio nel suggestivo Chiostro di San Francesco, uno degli spazi più affascinanti del centro storico cittadino. L’evento, in programma per martedì 22 luglio alle ore 21:00, è in collaborazione con la SIMC – Società Italiana di Musica Contemporanea.

Il programma della serata alterna celebri composizioni di Gaslini – tra cui due canti tratti dal Lieder Book vol. 3 – a prime esecuzioni assolute firmate da alcuni tra i più attivi compositori italiani contemporanei, ispirati alla sua visione di una “musica totale”, capace di fondere mondi stilistici, epoche e culture.

Protagonisti del concerto saranno le soprano Carlotta Bellotto e Nadina Calistru, accompagnate al pianoforte da Carlo Benatti. Insieme interpreteranno opere di Antonio F. Di Stefano, Massimiliano Chiaretti, Carlo Mastropietro, Andrea Mannucci, Roberto Beccaceci, Lamberto Lugli, Gabriele Verdinelli, Maurizio Blanco e Alessandro Salandrini, in un viaggio sonoro che rinnova il dialogo tra tradizione e contemporaneità.

Carlotta Bellotto, soprano lirico-leggero, è interprete affermata sia in ambito lirico che cameristico e contemporaneo. Ha collaborato con direttori del calibro di Ennio Morricone e Claudio Scimone, ed è nota per le sue doti interpretative raffinate.

Nadina Calistru, soprano lirico-drammatico, vincitrice del Concorso di Spoleto e attiva in numerosi teatri italiani ed esteri, si distingue per la forza espressiva e la versatilità con cui affronta il repertorio lirico e moderno.

Carlo Benatti, pianista e organista mantovano, ha all’attivo un’intensa attività concertistica e discografica in Italia e all’estero. Docente al Conservatorio di Verona, è noto per il suo approccio rigoroso e poetico alla musica vocale da camera e contemporanea.

Con questo concerto, Alghero si fa palcoscenico d’eccezione per ricordare un artista che ha segnato la musica del nostro tempo, lasciando un’eredità intellettuale e creativa capace ancora oggi di generare nuove visioni e ascolti.

Ingresso €10 su prenotazione al numero 351/6428081.

Exit mobile version