Torna puntuale a Porto Torres, con tappa anche ad Alghero, la XIX edizione di “Musica & Natura 2024”, la prestigiosa manifestazione concertistica a cura dell’Associazione Musicando Insieme con la direzione artistica di Donatella Parodi.
Una ricca programmazione che, dal 20 luglio al 18 agosto, offrirà al pubblico diciannove concerti con importanti nomi del panorama musicale nazionale e internazionale, per un cartellone che spazia dalla musica classica al jazz e fino alla musica leggera, una varietà di generi per sostenere e valorizzare l’arte e la cultura, ma anche la bellezza delle location, spazi di grande atmosfera che trasudano storia e aree verdi all’aria aperta dove il cibo della tradizione si coniuga con le atmosfere musicali.
L’Atrio Metropoli, la maestosa Basilica di San Gavino, la suggestiva Chiesa di Balai vicino e il giardino della Tenuta Li Lioni, sono i quattro siti simbolo della rassegna che si svolgerà a Porto Torres, palcoscenico per gli artisti provenienti da tutta Italia. L’evento vede la partecipazione di giovani musicisti turritani quali Marino Scarpa, Rebecca Ginatempo, Saverio Zura, Simone Faedda e Alessandro Canu. Nella città di Alghero i concerti verranno ospitati nel meraviglioso complesso monumentale del Chiostro di San Francesco. L’ingresso ai concerti è gratuito.
Ad aprire gli appuntamenti, sabato 20 luglio, sarà Maria Luisa Congiu, originale voce e interprete della musica sarda, protagonista del concerto inaugurale insieme alla sua band con cui si esibirà alle ore 21:30 nell’Atrio Metropoli della Basilica di San Gavino.
Ponte tra culture musicali diverse è il bandoneonista marchigiano Daniele Di Bonaventura, ospite consueto delle manifestazioni organizzate dal’associazione Musicando Insieme, artista di fama internazionale che si esibirà l’11 agosto nel piazzale della Chiesa di Balai vicino. Il 13 agosto si ritorna nella Basilica di San Gavino, con l’Orchestra Jazz della Sardegna diretta da Gavino Mele, musicista versatile sassarese, con un repertorio che spazia dalla musica classica al jazz a quella contemporanea. Stessa location per il Concerto di Ferragosto affidato alla band “Creuza de Ma”, con il loro omaggio al cantautore genovese Fabrizio De Andrè. Dopo il successo dello scorso anno tornano, questa volta nella splendida cornice della Chiesa di Balai vicino, i “GuerzonCellos”, il duo di violoncellisti bolognesi in scena il 18 agosto con il loro eclettico repertorio che attraversa la musica classica fino ad arrivare ai classici del rock.
Il programma a Porto Torres
Nella millenaria Basilica di San Gavino e nell’Atrio Metropoli, dalle ore 21:30, si esibiranno:
- 20 luglio, Maria Luisa Congiu;
- 22 luglio il duo clarinetto e pianoforte formato da Silvia Puggioni e Marco Rinaudo;
- 29 luglio il concerto finale della Masterclass di flauto;
- 8 agosto Ars Musicandi Ensemble con il violinista Marco Ligas;
- 13 agosto, l’Orchestra Jazz della Sardegna diretta da Gavino Mele;
- 15 agosto tributo a Fabrizio De Andrè con i “Creuza de Ma”.
Nella suggestiva Chiesa di Balai Vicino, dalle ore 22:00, in scena:
- 1° agosto i “Marevisi Quartet”, formato da Matteo Michelini, Marino Scarpa, Fabio Angeli e Tommaso Lupi;
- 11 agosto il bandoneonista Daniele di Bonaventura;
- 18 agosto, i “GuerzonCellos”, il duo di violoncellisti formato da Tiziano ed Enrico Guerzoni.
La Tenuta Li Lioni ospiterà invece un ricco programma di concerti jazz di grande qualità:
- 26 luglio con “Simone Faedda & Stefano Doglioni 4TET”;
- 28 luglio il progetto “Bolt From The Blue”, formato da Paolo Carta Mantiglia al sax contralto, Andrea Budroni al piano, Cristiano Caria al basso e Mauro Cau alla batteria.
- 31 luglio l’omaggio a Nina Simone de “I Musicanti”, band formata da: Eleonora Pili, voce; Giada Moschella, chitarra; William Calledda, batteria; Cristiano Caria, basso; Andrea Budroni, tastiere.
- 2 agosto “Echoes of the wild”, un progetto di Ada Flocco alla voce e Saverio Zura alla chitarra;
- 5 agosto, “Universong Quartet” con Pina Muroni alla voce, Gabriele Cau alla chitarra, Fabio Carta al pianoforte e Alessandro Canu alla batteria.
- 9 agosto spazio ad un’artista turritana con il progetto “Rebecca Ginatempo Trio Jazz” composto da Rebecca Ginatempo, voce; Simone Faedda, chitarra; Paolo Carta Mantiglia, sax.
- 14 agosto toccherà al “Denise Gueye 4TET”, la splendida voce di Denise Gueye incontrerà la chitarra di Simone Faedda, il contrabbasso di Marco Occhioni e la batteria di Bruno Brozzu.
La manifestazione si sviluppa anche ad Alghero, la città che ospiterà tre concerti, tutti dalle ore 21:00, nel magico Chiostro di San Francesco.
Si comincia venerdì 26 luglio con i “Cantori della Resurrezione”, l’ensemble diretta dal maestro Fabio Fresi, si prosegue venerdì 2 agosto con il progetto “La Musica di Horace Silver” dei Blue Note Brass Sextet + Drums, il gruppo formato da Massimo Carboni, sax contralto; Emanuele Dau, tromba; Luca Uras, tromba; Gavino Mele, corno; Salvatore Moraccini, trombone; Roberto Greco, tube; Luca Piana, batteria. Il 12 agosto il complesso monumentale ospiterà l’ensemble di flauti “I Sileni”, formato da Caterina Solinas, Letizia Pirino, Federico A. Sanna, Martina Manca, Giada Piana, Aurora Bellu, Martina Porcheddu, Sara Beccu, Luigi Pinna, Eleonora Denegri.
































