Dopo oltre vent’anni di ricerca musicale e vocale, Manuel Attanasio esordisce come solista con l’album “Opodiptera”, un progetto in cui voce, immagine e suono si fondono in una narrazione sperimentale e personale. L’album si compone di dieci brani definiti dall’autore come “terre”, ciascuno rappresentativo di un paesaggio sonoro e interiore. Il primo singolo estratto è “Sei qui con me”.
Attanasio presenterà il progetto con un concerto in programma venerdì 23 maggio 2025 alle ore 21:00 al Teatro Civico di Sassari. Il live, organizzato dal Circolo Musicale Laborintus con il patrocinio del Comune, vedrà l’artista accompagnato da Carlo Doneddu alla chitarra e Peppino Anfossi al violino, piano e percussioni. Alla regia video dell’evento collaborerà Alessandro Spanu. I biglietti sono disponibili al prezzo di €10, più diritti di prevendita, sul circuito Boxol.it e presso Boxoffice – Messaggerie Sarde.
Il lavoro di Attanasio si sviluppa intorno al concetto di voce come strumento principale. Ogni brano dell’album, registrato al Soundroomstudio di Alghero, è interpretato in modo differente, con variazioni vocali che sfidano le convenzioni della forma canzone. L’artista ha scritto testi e musiche, curato arrangiamenti, cantato e armonizzato i cori. Nella traccia “Falena” compaiono anche la voce di Caterina Attanasio, i cori di Rita Casiddu e l’elettronica di Roberto Schirru. “Preludio” e “Crisalide” sono introdotti dalla voce narrante di Marta Raviglia, mentre “Sei qui con me” è realizzato con la partecipazione di Cristian Marras (basso e direzione artistica) e Carlo Doneddu (chitarra). La fotografia e il video sono di Alessandro Spanu.
Il disco si muove attraverso lingue diverse – italiano, inglese e sassarese – e include riferimenti a mondi sonori eterogenei. Il titolo “Opodiptera” richiama una variante semplificata del nome scientifico della falena Opodiphthera eucalypti, simbolo di metamorfosi e rinascita, presente nella tradizione sarda come creatura legata alla luce e alla bellezza. L’intero progetto, secondo Attanasio, rappresenta una mappa dell’amore in tutte le sue manifestazioni, attraversando emozioni contrastanti e interrogandosi su tempo e spazio.
Il videoclip del singolo “Sei qui con me” – scritto e diretto da Fabio Sanna, con montaggio e riprese di Alessandro Spanu – omaggia il cinema degli anni ’50 di Alfred Hitchcock, con citazioni da film come “Caccia al ladro”, “Intrigo internazionale” e “La donna che visse due volte”. Ambientato in un’atmosfera sospesa tra spy story e dramma sentimentale, il video, con protagonisti Emilia Satta e Manuel Attanasio, racconta una relazione intensa segnata da elementi surreali, inserendo tra le righe anche un riferimento all’Atalante di Jean Vigo. La scenografia è firmata dallo stesso Attanasio.
Artista poliedrico e residente a Sassari, Manuel Attanasio ha iniziato la sua formazione nel canto classico a Bergamo, proseguendo gli studi tra Roma e Bologna prima di rientrare in Sardegna. Ha collaborato nel tempo con musicisti provenienti da ambiti diversi, tra jazz, world music, elettronica e musica concreta. Ha composto musiche per il teatro e il cinema e attualmente è impegnato come arrangiatore nel progetto “Ergot project” insieme a Christian Marras e Pat Mastelotto alla batteria. Il ritorno a un lavoro da solista segna per Attanasio l’inizio di un nuovo percorso artistico focalizzato sulla composizione vocale e sulla forma canzone.
































