Dal 23 al 26 luglio, il paese di Narcao, nel cuore del Sulcis, ospiterà la 35ª edizione del Narcao Blues. Nato nel 1989 per iniziativa dell’associazione culturale Progetto Evoluzione, il festival è diventato un punto di riferimento per gli appassionati del blues in Sardegna e in Italia, grazie a una formula collaudata che coniuga qualità artistica, attenzione al territorio e respiro internazionale.
Anche quest’anno, il palco di piazza Europa accoglierà due set per ogni serata, con un programma che si snoda tra generi, tradizioni e contaminazioni. Ogni notte si concluderà poi con il dopofestival nella località di Santa Croce.
Mercoledì 23 luglio, a dare il via al festival saranno i Blues Fields, alle 21:30. Il progetto, nato nel 2024, riunisce musicisti provenienti da Lituania e Polonia. A guidare la formazione ci sono Aleksandr Belkin e Bogdan Topolski, due figure consolidate del panorama blues europeo, con alle spalle collaborazioni internazionali di rilievo. Il loro suono, elettrico ed energico, affonda le radici nel blues tradizionale ma con uno sguardo contemporaneo. Completano il gruppo Olegas Sochinas, Sergejus Sopelevas-Vysocki e Vitalijus Katyšovas.
Alle 23, il palco ospiterà Ana Popovic. Chitarrista e cantante serba con base negli Stati Uniti, Popovic torna a Narcao con il suo stile che fonde funk elettrico, slide, jazz e soul. Con una carriera ventennale, è stata l’unica chitarrista donna dell’Experience Hendrix Tour e ha collaborato con nomi come Buddy Guy e Kenny Wayne Shepherd. Il suo album “Power” (2023) ha raggiunto i vertici delle classifiche Billboard, confermando la sua presenza stabile nel panorama blues mondiale.
Giovedì 24 luglio, alle 21:30, salirà sul palco Eric Steckel. Nato nel 1990, è considerato tra i principali esponenti del blues rock contemporaneo. Ha iniziato a esibirsi da giovanissimo e a soli dodici anni è diventato il più giovane chitarrista dei Bluesbreakers di John Mayall. Con album come “Havana”, “Black Gold” e “Polyphonic Prayer”, Steckel ha sviluppato uno stile personale che unisce tradizione e potenza moderna.
Alle 23 toccherà a Jimmie Vaughan. Fratello del compianto Stevie Ray Vaughan, è uno dei nomi storici del Texas Blues. Fondatore dei Fabulous Thunderbirds e vincitore di quattro Grammy Awards, Jimmie Vaughan continua a proporre un blues fedele alle origini, accompagnato dalla sua band The Tilt-A-Whirl.
Venerdì 25 luglio sarà la volta dei Don Leone. Alle 21:30, Donato Cherchi e Matteo Leone tornano a suonare insieme nel duo che li ha visti vincitori dell’Italian Blues Challenge nel 2017. Il loro sound, diretto e ruvido, nasce dall’incontro tra le radici del Mississippi e l’identità sarda, unendo tradizione e innovazione con una presenza scenica intensa.
Alle 23 sarà protagonista Walter Trout. Attivo dagli anni Sessanta, ha militato in band storiche come i Canned Heat e i Bluesbreakers, per poi intraprendere una solida carriera solista. Apprezzato per la sua intensità emotiva, Trout è riconosciuto tra i grandi chitarristi del blues contemporaneo. Il nuovo album in uscita segna il ritorno di un artista che continua a reinventarsi.
Sabato 26 luglio, la serata finale si aprirà con la Honey Island Swamp Band, alle 21:30. Il gruppo, nato a San Francisco dopo l’uragano Katrina, è fortemente legato alla scena musicale di New Orleans. Con il suo stile “Bayou Americana”, fonde blues, soul, rock, country e funk. Composto da Aaron Wilkinson, Lee Yankie, Chris Spies, Sam Price e Garland Paul, il quintetto propone set ad alta intensità, trasformando ogni concerto in una celebrazione collettiva.
A chiudere il festival, alle 23, sarà Jon Cleary & The Absolute Monster Gentlemen Quartet. Pianista e cantante britannico trasferitosi a New Orleans, Cleary è uno dei maggiori interpreti del funk e dell’R&B della Crescent City. Vincitore di un Grammy e collaboratore di artisti come Dr. John e Bonnie Raitt, Cleary proporrà uno show che affonda nel cuore pulsante della tradizione musicale di New Orleans, arricchito dal sound energico della sua band.
Il biglietto per ciascuna serata ha un costo di 17 euro. L’abbonamento per tutte e quattro le serate è disponibile al prezzo di 40 euro. A ogni importo vanno aggiunti i diritti di prevendita.































