Tre appuntamenti per attraversare culture e paesaggi sonori diversi, tra scrittura e improvvisazione, tra tradizione e contemporaneità. È il cuore della rassegna World Music Festival 2025, organizzata dalla Cooperativa Teatro e/o Musica, che andrà in scena a Sassari, in piazza Monica Moretti. Un viaggio musicale che porta sul palco artisti italiani e internazionali, accomunati da una visione aperta e inclusiva della musica, in grado di parlare a pubblici eterogenei. In programma tre serate, ciascuna con un’identità precisa, che si muove tra i territori della musica argentina, le sonorità mediterranee e il repertorio di un grande autore della canzone italiana come Pino Daniele.
Venerdì 25 luglio ad aprire il festival saranno la cantante Silvina Orozco, la flautista Luz Pierotto e la pianista Monica Papalìa, artiste argentine dalla formazione trasversale, radicata nella musica classica e popolare. Silvina Orozco e Monica Papalìa portano avanti da anni un progetto che promuove la musica argentina e latinoamericana nel mondo, con esibizioni in città come Parigi, Madrid, Francoforte, Berlino, Barcellona e Ulaanbaatar, e con inviti ufficiali da parte di ambasciate e istituzioni culturali.
Hanno partecipato a numerosi festival internazionali, tra cui “Mujer Creadora” in Spagna e “La Mujer y la Musica” in Italia, collaborando con artisti del calibro di Teresa Parodi, Facundo Guevara e Ariel Acuña. Il loro lavoro è stato riconosciuto di interesse culturale dal Ministero degli Esteri argentino. Insieme a Luz Pierotto al flauto, propongono una serata dedicata alla musica del loro paese, tra tango, folklore e nuove sonorità.
La seconda serata di venerdì 1° agosto è dedicata al chitarrista e compositore Luca Falomi, che presenterà “Myricae”, il suo nuovo album uscito lo scorso marzo per Abeat Records. Insieme a lui sul palco: Eugenia Canale (pianoforte e rhodes), Stefano Della Casa (violoncello ed effettistica) e Max Trabucco (batteria e percussioni). L’opera raccoglie nove brani strumentali inediti scritti negli ultimi cinque anni e ruota attorno alla chitarra, esplorando sonorità che attraversano jazz, musica etnica, classica e sperimentale.
Il titolo richiama la raccolta poetica di Giovanni Pascoli, e come le “tamerici” evocate dal poeta, anche i brani di Falomi si muovono tra memorie intime e riflessioni universali. Tra gli ospiti che hanno partecipato alla realizzazione del disco, Marco Fadda alle percussioni, Giovanni Ceccarelli al Fender Rhodes e Giulia Beatini, mezzosoprano specializzata in musica antica e contemporanea. Un progetto che mette in dialogo linguaggi e timbri diversi, frutto di una ricerca maturata anche attraverso esperienze nel teatro e nel cinema.
Il festival si chiuderà sabato 9 agosto con “Mille Culure” un omaggio a Pino Daniele, affidato alla voce di Anna Maria Castelli, affiancata da Adriàn Fioramonti alla chitarra, Amedeo Ronga al contrabbasso e Stefano Rapicavo alla batteria. “Mille Culure” è un progetto che attraversa la musica dell’artista partenopeo restituendone l’intensità e il legame profondo con Napoli. Il repertorio, centrato sulla lingua napoletana, propone una rilettura personale dei brani di Pino Daniele, che vengono reinterpretati attraverso l’esperienza artistica e teatrale della Castelli.
Cantattrice di origine napoletana, nata a Milano e attiva per lungo tempo in Svizzera, Anna Maria Castelli ha portato la canzone italiana in oltre 30 paesi nel mondo, collaborando con figure come Giorgio Gaslini, Gianni Coscia, Renato Sellani, Luis Bacalov e l’ensemble dei Virtuosi Italiani. Dopo l’esperienza al Festival Giorgio Gaber, ha fatto propria la formula del Teatro Canzone, sviluppando una personale ricerca sulla relazione tra parola e musica. Attualmente insegna Canto Jazz e Pop Rock nei conservatori italiani.
Tutti i concerti si terranno a Sassari in piazza Monica Moretti, con inizio alle ore 21:30. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 12 euro, con possibilità di acquisto online su teatroeomusica.it o presso il Teatro Verdi, dalle ore 17:00 alle 20:00 nei giorni feriali. Per informazioni è possibile contattare la Cooperativa Teatro e/o Musica al numero 079/236121.