Dopo Ferragosto, gli eventi musicali del Consorzio Costa Smeralda riprendono a Porto Cervo con un appuntamento che unisce musica e tradizione. Stasera, 17 agosto, alle 21:30, la Piazza Centrale ospiterà il Galà della Sardegna, evento che da anni caratterizza l’estate smeraldina con un programma dedicato alle sonorità popolari dell’isola.
La serata sarà condotta da Incoronata Boccia, giornalista originaria di Sedilo, oggi direttrice dell’ufficio stampa della Rai, dopo una carriera che l’ha vista anche vicedirettrice del Tg1, prima donna sarda a ricoprire quell’incarico.
Il Galà arriva dopo il concerto di Francesco Gabbani ad Abbiadori, che ha richiamato oltre cinquemila spettatori, confermando la varietà e la partecipazione che contraddistinguono il cartellone estivo del Consorzio.
Quest’anno lo spettacolo sarà diviso in due parti. La prima darà spazio a quattro realtà del panorama folclorico regionale. Ad aprire sarà il tenore “Su Cunsonu Santu Juanne” di Thiesi, seguito dal duo “Organeddas” dei fratelli Giampaolo e Pierpaolo Piredda, interpreti di organetto e launeddas ma anche di altri strumenti della tradizione. Sul palco salirà poi il coro maschile “Terra Galana” di Monti, diretto da Mariano Meloni, mentre la danza sarà rappresentata dal gruppo minifolk della Pro Loco di Posada, formato da giovanissimi custodi delle tradizioni coreutiche isolane.
La seconda parte sarà invece dedicata alle nuove forme di musica etno-pop. Protagonista sarà la cantautrice Marta Schirru, che coniuga lingua sarda e sonorità contemporanee, portando avanti un percorso già approdato su palcoscenici televisivi nazionali.
La chiusura sarà affidata a un gruppo che ha fatto la storia della musica popolare sarda: gli Istentales. Fondati a Nuoro nel 1995 da Gigi Sanna, con Luca Floris e Sandro Canova, hanno dato vita alla prima formazione agro-pastorale dell’isola. Dopo trent’anni di attività, 17 album e numerose collaborazioni con artisti italiani – tra cui Pierangelo Bertoli, considerato un maestro dal gruppo – tornano a Porto Cervo per celebrare la loro carriera con il progetto “30 anni Sempre con Voi”, che raccoglie in un volume e in un disco le tappe più significative del loro percorso.
Il Galà della Sardegna si conferma così un momento centrale dell’estate smeraldina, capace di intrecciare passato e presente della musica isolana, tra tradizione popolare e nuove sperimentazioni.