Dall’1 al 3 agosto 2025 Valledoria ospiterà l’undicesima edizione del Rock n’ Beer Festival, evento musicale che ogni anno richiama migliaia di spettatori da tutta la Sardegna e oltre. Organizzato dall’associazione AEBV, il festival è diventato nel tempo uno degli appuntamenti più attesi della stagione estiva isolana, grazie a una formula che unisce musica dal vivo, cultura brassicola, street food e accoglienza.
Ogni sera, il palco principale — coperto e lungo circa 40 metri — accoglierà sei band diverse, per un totale di sedici gruppi tra artisti sardi, italiani e internazionali. In programma concerti che attraversano rock, metal e punk, seguiti da dj set fino a notte fonda.
Il programma musicale prenderà il via venerdì 1° agosto con una delle esibizioni più attese: i Lacuna Coil. Considerati pionieri del gothic metal italiano, la band guidata da Cristina Scabbia e Andrea Ferro porterà a Valledoria il proprio repertorio più noto, con brani come “Heaven’s a Lie” e “Our Truth”, oltre ai pezzi più recenti. In apertura, saliranno sul palco Rosko’s, Dlemia e Awake for Days, con chiusura affidata al dj set di Andrea Rock.
Sabato 2 agosto sarà la volta di Phil Campbell and The Bastard Sons. Dopo tre decenni con i Motörhead, il chitarrista gallese prosegue la sua carriera con questa nuova formazione fondata insieme ai figli, proponendo un mix di brani originali e omaggi al repertorio dei Motörhead. Nella stessa serata si esibiranno anche Tribar, Mildred ed Endura, seguiti da un nuovo dj set di AndreaRock.
Il festival si chiuderà domenica 3 agosto con il concerto degli Shutdown, band hardcore punk nata negli anni ’90 a New York e conosciuta per la sua energia sul palco e per l’approccio diretto. Il pubblico potrà assistere anche alle performance di Project Rock Band, Smokey Gunner, Mondoplastico e Shandon. In chiusura, spazio ai dj set di AndreaRock e Bulgaro.
Oltre alla proposta musicale, il Rock n’ Beer offre un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Il pubblico potrà degustare una selezione di birre artigianali sarde, esplorando le produzioni locali in un’area interamente dedicata alla cultura brassicola. A completare l’offerta, una zona food truck con specialità regionali e street food, un mercatino indipendente, un’area relax e attività collaterali pensate per tutte le età.
L’ingresso al festival è gratuito e l’iniziativa rappresenta una vetrina per il territorio del nord Sardegna, rafforzando il legame tra tradizione musicale, enogastronomia locale e turismo culturale.
































