Sassari. La musica di Johannes Brahms sarà al centro del prossimo appuntamento con “I mercoledì del Conservatorio”, la rassegna concertistica del “Canepa”.
Il 20 marzo alle 19:00 saranno di scena in sala Sassu i docenti del Conservatorio Michelangelo Lentini (violino), Gavino Mele (corno) e Andrea Ivaldi (pianoforte). Ad aprire il programma sarà la Sonata n° 2 in la maggiore op. 100 per violino e pianoforte, scritta nel 1886 ed eseguita per la prima volta a Vienna dallo stesso Brahms con il violinista Joseph Hellmesberger. Col titolo originario dato all’opera, “Sonata per pianoforte e violino”, anziché il più comune “per violino e pianoforte” il compositore sottolinea l’importanza data in egual misura a entrambi gli strumenti. Sarà eseguito poi il Trio per violino, corno e pianoforte op. 40, composto tra il 1864 e il 1865 e dedicato alla memoria della madre. Fu eseguito per la prima volta nel novembre 1865 a Zurigo, utilizzando il corno naturale anziché quello a pistoni. È l’unica composizione cameristica in cui Brahms utilizza il corno, che qui assolve al compito di “collante sonoro” tra gli strumenti.
Michelangelo Lentini, che suona un “Guadagnini-Strehler” del 1795, è docente di Violino al “Canepa”. Nato a Bari, collabora come solista con prestigiose orchestre e direttori e regolarmente con i Solisti Veneti. È diplomato, oltre che in Violino, anche in Viola e Strumenti a percussione. Gavino Mele, sassarese, è diplomato in Corno e in Jazz al Conservatorio di Sassari, in cui attualmente insegna. Musicista versatile, spazia dalla classica al jazz alla contemporanea. Ha partecipato a numerosi festival in Italia e all’estero e ha fondato nel 1990 l’Associazione Blue Note Orchestra – Orchestra Jazz della Sardegna. Andrea Ivaldi, nato a Genova, è stato premiato in concorsi internazionali e ha suonato in tutti i cinque continenti. Dal 2019 si dedica al repertorio pianistico con elettronica e dirige l’Ensemble di Musica contemporanea del Canepa, in cui insegna, e la scuola civica di musica di Nuoro.
Inserito nel cartellone dei “Mercoledì”, il 21 marzo nella chiesa di San Pietro in Silki a Sassari è in programma il concerto dell’Ensemble barocco “La Calandria” diretto da Willem Peerik e curato dall’Associazione Dolci Accenti.
Come per tutti gli eventi organizzati dal Conservatorio di Sassari, l’ingresso è libero e gratuito.
































