Ad agosto prosegue “Elmas in Festa”, la rassegna estiva promossa dal Comune di Elmas con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna, e organizzata dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo. Un programma che unisce spettacoli, musica e tradizione, coinvolgendo residenti e visitatori nelle serate del comune lagunare.
Il prossimo appuntamento sarà giovedì 21 agosto in Piazza della Chiesa con il concerto dei Non Soul Funky, organizzato dalla Pro Loco di Elmas. Dalle 20:30 la band proporrà un repertorio che spazia tra soul, funky e rhythm & blues.
Il mese si concluderà con i Festeggiamenti in onore di San Sebastiano, patrono del paese, in programma venerdì 29 e sabato 30 agosto. La festa, riproposta anche in estate dopo il riscontro dello scorso anno, unisce fede, tradizione e socialità. Il programma prevede, venerdì 29 alle 21:30, lo spettacolo dei We Love 2000, gruppo di richiamo nazionale che farà rivivere i brani più noti degli anni Duemila. Sabato 30, alle 19, si terrà la Santa Messa seguita dalla processione per le vie del paese, e in serata intrattenimento musicale con balli di gruppo e liscio. Il comitato organizzatore, formato da giovani della classe 2000, sottolinea l’impegno nel rinnovare costantemente l’evento grazie anche al sostegno della parrocchia e dell’amministrazione comunale.
Il cartellone proseguirà il prossimo mese con nuove iniziative. Sabato 20 settembre si terrà “Sa Die de sa Reconoscenzia”, promosso dalla Consulta Anziani, che includerà la tradizionale biciclettata Memorial Valeria Erdas.
Il fine settimana del 27 e 28 settembre sarà dedicato al gran finale del Festival della Laguna, con appuntamenti nell’area di Giliacquas: conferenza sulla tutela dell’ecosistema lagunare, mostra fotografica “In Laguna” di Armando Ruggeri, spettacolo “Tango e Vino Tinto” con il Gustavo Gini Quintet e ballerini tangueros, e concerto degli Echo 80. La manifestazione sarà arricchita da degustazioni, esperienze sensoriali e attività all’aperto come tour in barca, kayak, canoa, yoga e visite guidate, in collaborazione con Trip Sardigna e FICK Sardegna.
La rassegna si chiuderà in autunno. Il 28 ottobre il Teatro Maria Carta ospiterà il quiz-show Dr. Why. A dicembre, l’8 si svolgerà il Festival Premio Laguna a cura della Consulta delle Donne con Giulia Fadda, il 13 il concerto della Schola Cantorum Villa del Mas e, infine, i Mercatini di Natale in Piazza della Chiesa l’8, il 22 e il 23 dicembre, con luci, animazioni e iniziative dedicate alle festività.
































