Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 1° al 5 settembre la sesta edizione del festival San Teodoro Jazz

Inaugurazione al Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada e poi quattro giorni di concerti nel cuore di San Teodoro

di Redazione
16 Agosto 2021
in Eventi, Musica, Sardegna
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
51 2
21
CONDIVISIONI
229
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 1° al 5 settembre si rinnova a San Teodoro l’appuntamento con il festival San Teodoro Jazz, la manifestazione – quest’anno alla sesta edizione – dedicata al genere di matrice afroamericana e alle sue immediate derivazioni con la direzione artistica del clarinettista teodorino Matteo Pastorino. Cinque giorni ricchi di concerti nel suggestivo borgo gallurese alle pendici orientali del massiccio di monte Nieddu.

Nato dall’idea del suo direttore artistico, il clarinettista teodorino Matteo Pastorino (da anni trapiantato a Parigi), e patrocinato e supportato con forza dal Comune di San Teodoro, il festival nelle passate edizioni ha ospitato sul suo palcoscenico alcuni tra i più importanti artisti del panorama nazionale e internazionale.

LEGGI ANCHE

Vanoni, il ricordo oggi a Verissimo: l’ultima intervista a Silvia Toffanin

Vanoni, Carlo Conti: “Doveroso ricordarla a Sanremo insieme a Baudo e Vessicchio”

eroCaddeo presenta “Punto”: la nuova ballad tra amore, distanza e coraggio di chiudere

“Il jazz non si è fermato, ma è più attivo che mai”racconta il direttore artistico del festival Matteo Pastorino.“A maggior ragione, nell’epoca in cui viviamo, dopo lunghi mesi di lockdown, di riflessione e di creazione, è nostro dovere mettere a disposizione ogni mezzo possibile per far esprimere al meglio tutti coloro che portano avanti con fervore la propria ricerca musicale. La programmazione di quest’anno darà spazio a tanti talenti emergenti, collocandoli sullo stesso livello di musicisti ben più blasonati, con un forte filo conduttore: perseguire la ricerca di una voce propria, per raccontare una storia che parta dalle proprie radici, che siano piantate in Sardegna, a Kansas City, Bari o Parigi e che prenda corpo plasmandosi nella viva tradizione del jazz. Siamo felicissimi e onorati di avviare quest’anno la collaborazione con il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada, e spostandoci dalla Gallura alla Barbagia, alimenteremo nel giorno della nostra inaugurazione il legame fra la musica, la fotografia, le maschere e le tradizioni e la storia della Sardegna. Non vediamo l’ora di iniziare!”

Tutti i concerti saranno a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso la piattaforma online eventribe.it; per accedere a ogni evento sarà necessaria l’esibizione del green pass. I posti a sedere saranno limitati e distanziati, nel rispetto delle norme anti-covid. Maggiori informazioni nei canali social del festival e attraverso il sito santeodorojazz.com.

La sesta edizione del festival San Teodoro Jazz vivrà la sua anteprima mercoledì 1° settembre fuori dai suoi abituali confini inaugurando una importante collaborazione che porterà il pubblico del festival nella Barbagia di Ollolai, per un appuntamento al Museo delle Maschere Mediterranee, un gioiello di storia e cultura a nord del massiccio del Gennargentu, a poco più di quindici chilometri dalla città di Nuoro. Alle 17 il clarinettista teodorino Matteo Pastorino guiderà l’ensemble STJ Experiment, presentando una inedita produzione originale, nella quale ospiti a sorpresa contribuiranno a rendere unica una performance musicale che unirà jazz e improvvisazione all’ancestrale danza dei Mamuthones, indagandone il rito, tra improvvisazione e tradizione. L’appuntamento inizierà con una visita al museo che condurrà suggestivamente il pubblico del festival sino al concerto, al termine del quale verrà offerto un rinfresco con prodotti dell’enogastronomia locale. Prenotazioni obbligatorie per telefono al numero 0784.569018 o via email all’indirizzo di posta elettronica [email protected].

Giovedì 2 agosto il festival tornerà nella piazza Gallura di San Teodoro: alle 21 a salire sul palco sarà mumucs, lo spazio in cui si rifugia la cantante e musicista oristanese Marta Loddo quando la sua voce ha voglia di moltiplicarsi, ripetersi, rincorrersi fino a sfinirsi. mumucs è il nome di un viaggio, ancora senza una destinazione, intrapreso nel 2012. È un percorso in solitaria, una traversata sul mare che si compie facendo affidamento solo sulle proprie forze, è l’esplorazione di un sé musicale che resta ancora confuso, per scelta, per non privarsi della libertà di poter oscillare tra i generi senza dover percorrere una rotta già segnata. Ad accompagnarla una loopstation e i suoi effetti, equipaggiamento necessario per realizzare quell’unione tra improvvisazione, rock, musica elettronica che caratterizzano le sue canzoni.

Alle 22 riflettori puntati sul progetto “Mind Twinness” – una produzione originale del festival – del chitarrista teodorino Paolo Corda e del batterista sassarese Jacopo Careddu, risultato di anni di lavoro, amicizia e forte complicità musicale. I due musicisti, dopo aver condiviso la militanza nelle formazioni Entropy Project, Bahiaos, Radioclave, Moving Pictures, MJM, Jain Orchestra, hanno dato vita al progetto per creare un ponte tra le loro rispettive visioni musicali, tanto diverse, eppure tanto affini, col desiderio che le stesse siano ulteriormente contaminate dalle idee degli ospiti che di volta in volta verranno invitati a parteciparvi. Ad affiancarli ci saranno in questa occasione Saverio Zura alla chitarra, Paolo Carta Mantiglia al sassofono e clarinetto e Daniele Pistis al contrabbasso.

Venerdì 3 settembre il festival San Teodoro Jazz vivrà uno dei suoi appuntamenti più attesi: alle 21 le stelle del cielo teodorino illumineranno il sassofonista statunitense Logan Richardson accompagnato da un ensemble d’eccezione composto da Igor Osypov alla chitarra elettrica, Joe Sanders al contrabbasso e Gregory Hutchinson alla batteria. Originario di Kansas City, Logan Richardson è considerato uno dei sassofonisti più influenti e originali degli ultimi anni, capace di segnare un nuovo corso nella storia del jazz contemporaneo. La sua visione musicale e il suo suono hanno ispirato nuove generazioni di musicisti. Dopo lo straordinario debutto in casa Blue Note con l’album “Shift”, che vede al suo interno la presenza di Pat Metheny, Jason Moran, Harish Raghavan e il batterista Nasheet Waits, e i suoi ultimi due dischi “Blues People e “Afrofuturism”, Richardson torna in Europa con un progetto inedito, affiancato musicisti superlativi, tra i massimi esponenti del loro strumento a livello internazionale.

Il progetto “Nuages” di Mauro Gargano con Giovanni Ceccarelli, Patrick Goraguer e Matteo Pastorino
Mind Twinness
“mumucs” della cantante Marta Loddo. ? Michele Collina
Il trio SVM

Un doppio appuntamento caratterizzerà la giornata di sabato 4 settembre: alle 21 aprirà gli appuntamenti musicali il progetto “Jumaan” del batterista Juri Altana, nato inizialmente come trio in occasione dei seminari di Nuoro Jazz, con Antonio Masala alla chitarra e Mauro Dore al basso, e trasformatasi successivamente in quartetto dopo l’incontro con il giovane pianista e compositore Jacopo Tore. Ciascuno dei musicisti proviene da universi e percorsi musicali differenti, accomunati da un unico filo conduttore: il jazz. La forte complicità tra gli interpreti e l’intensa sensibilità condivisa, permettono al progetto di esprimersi liberamente nell’esecuzione di composizioni originali, standard classici rivisitati e contemporanei in un mix di suoni moderni e improvvisazione.

Un’ora più tardi (alle 22) il festival ospiterà il progetto “Nuages” del contrabbassista pugliese Mauro Gargano, per una prima assoluta in Italia. Traendo ispirazione dalla novella di Pierpaolo Pasolini “Che cosa sono le nuvole?” contenuta nel lungometraggio “Capriccio all’italiana” (del 1968), il repertorio di questo gruppo è stato composto secondo una logica sentimentale tipicamente pasoliniana, nella quale la poetica dello scrittore si intravede, ma in maniera soggiacente. Ogni composizione è stata intitolata tenendo presente dei molti temi cari a Pasolini, come per esempio la sovrapposizione dei piani narrativi, l’attenzione per i riti popolari ancestrali, il tema della fuga e della diversità, l’educazione sentimentale, la madre, la saggezza popolare, l’immediatezza del dialetto, e che si mescolano ai ricordi d’infanzia di Mauro Gargano. Ne scaturisce una musica in bilico fra jazz, canzone popolare, e musica contemporanea, che ha la capacità di elevarsi, evocando un folle amore “soffiato” da un cielo tanto luminoso che tempestoso. Ad accompagnarlo ci saranno Matteo Pastorino ai clarinetti, Giovanni Ceccarelli al pianoforte e Patrick Goraguer alla batteria.

Sipario sul festival domenica 5 settembre alle 18 in località Costa Caddu, a San Teodoro, per un evento è realizzato in questa occasione in collaborazione con il brandg015, una emergente casa di moda sarda, che creerà per l’occasione un capo celebrativo del festival. Sul palco il progetto SVM, nato nel 2014 dall’incontro tra Andrea Sanna (rhodes e synth), Nicola Vacca (batteria e live electronics) e Mauro Medde (basso elettrico), musicisti accomunati dalle stesse intenzioni musicali e da un forte feeling. In breve tempo, si fanno notare nel panorama jazz e underground nazionale, con il loro primo album dal titolo omonimo “SVM”, che hanno presentato dal vivo in vari e importanti contesti, tra cui il prestigioso festival “Umbria Jazz”, che li ospita per due ben anni consecutivi (nel 2014 e nel 2015), e che aprirà loro le porte a svariate e importanti collaborazioni. Dopo cinque anni di concerti in giro per la Sardegna, che hanno permesso alla band di intensificare il feeling e migliorare il proprio interplay, nel 2020 gli SVM pubblicano il loro secondo lavoro discografco autoprodotto, dal titolo “ANT”. Un disco che segna un momento di crescita ed evoluzione per la band, caratterizzato da un intenso lavoro sul suono, volutamente distorto, con ritmiche incisive e con un effetto più aggressivo rispetto alle precedenti composizioni.

Dal 1° al 30 Settembre a San Teodoro verranno allestite due mostre fotografiche, curate dal Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada: “La Quotidianità del mito” di Salvatore Ligios, nell’Ufficio Turistico in Piazza Mediterraneo, e “Mamoiada 1960” di Franco Pinna, nei ristoranti La Mesenda & VerdeAcqua. In piazza Mediterraneo, inoltre, nelle serate del 2, 3 e 4 settembre verrà proiettato il video “Maschere e storia del San Teodoro Jazz”, in collaborazione con i fotografi Roberto Sanna e Paolo Addis e il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada.

Tags: jazzmusicaSan TeodoroSan Teodoro Jazz
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Antonino. Foto Fabrizio Cestari
Musica

Antonino celebra 20 anni di carriera con il singolo “XSempre” e l’album “VENTI25”

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, il sogno nel cassetto: “Un giorno vorrei cantare alla Scala”

di Redazione
23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, il figlio Cristiano Ardenzi: “Mamma Ornella ci lascia dopo una vita di musica e amore”

di Redazione
23 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, feretro arriva tra gli applausi al Piccolo Teatro: apre camera ardente a Milano

di Redazione
23 Novembre 2025
Prossimo articolo

Meteo: stop all'intensa ondata di caldo, perturbazione in avvicinamento

Alessandro Cecchi Paone a Liberevento

Alessandro Cecchi Paone ospite del festival Liberevento ad Iglesias e Sant’Antioco

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13