Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
martedì, 2 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Gianni Solinas, il musicista di Sassari che con i suoi beats sta conquistando New York

di Raffaella Piras
16 Gennaio 2021
in Musica
🕑 5 MINUTI DI LETTURA
53 4
Gianni Solinas, il musicista di Sassari che con i suoi beats sta conquistando New York
22
CONDIVISIONI
247
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un talento e una passione per la musica che hanno oltrepassato i confini nazionali e stanno facendo breccia a New York. Questa è l’impresa in cui è riuscito Gianni Solinas, informatore scientifico di Sassari di 47 anni, che fin da giovanissimo si è fatto strada nel panorama musicale, prima in quello sardo e italiano e ora, addirittura, in quello del rap americano.

“Nel lontano 1995 avevo cominciato a suonare con i Nero Perverso, un gruppo metal con cui avevo girato per la Sardegna e realizzato anche una tappa a Madrid, successivamente, fine anni ’90, inizio anni ‘2000, avevo collaborato con Alfredo Murtula e gli Umiliati & Offesi, una band di rock cabaret con cui avevo fatto vari tour in Italia. In quegli anni avevo iniziato a fare dei beats, delle basi elettroniche, con collaborazioni sarde, soprattutto sassaresi. Nel 2009 fondai con Joe Perrino i Grog, di cui ero il chitarrista, realizzando due album e girando per la Sardegna e l’Italia. Eravamo considerati uno dei migliori gruppi italiani di rock underground.”

LEGGI ANCHE

BCL: Saragozza autoritaria si impone su una Dinamo Sassari acciaccata e senza Bendzius nel Game 1 dei playoff

Coronavirus: Vaccino anti-Covid e risposta immunitaria

“Palazzi”, in digitale il nuovo singolo del rapper svizzero Abis, una storia di integrità e appartenenza

La svolta arriva durante il difficile 2020 segnato dalla pandemia di Covid-19, quando Gianni Solinas riscopre la sua passione per le basi elettroniche: “Non essendo possibile suonare dal vivo durante il lockdown, ho deciso di lavorare con i software. Io ho sempre ascoltato la Weast Coast, il gangster rap, nonostante il rap sia nato nel Bronx, ma paradossalmente i miei beats richiamano più la East Cost, dove vengono definiti boom bap, si tratta di ritmi su cui vengono aggiunte delle liriche sensate, indipendentemente dalla melodia, mentre sulla Weast Coast, in particolare a Los Angeles, si basano più sulla melodia, c’è una costruzione diversa, anche nel ritornello. Non appena ho creato i miei beats ho contattato vari artisti italiani. C’è stata una bellissima collaborazione con gli Assalti Frontali, che hanno fatto la storia del rap italiano e con cui abbiamo realizzato “Il Rap dell’infermiere”, un tributo agli infermieri per l’impegno profuso durante i mesi più duri dell’epidemia, ne ha parlato anche il Corriere della Sera ed è stato trasmesso in Rai”.

Il successo avuto in Italia porta il musicista a pensare di espandersi a livello internazionale e ad intraprendere un dialogo con artisti americani: “Gli americani hanno una mentalità diversa, a loro non importa chi sei o da dove provieni, se un prodotto gli piace e pensano sia adatto per fare business tendono a coinvolgere, senza nessuna preclusione o gelosia.”

Nasce così la collaborazione di Gianni Solinas con il famoso rapper italoamericano Robert GFella Scalere, uno dei più importanti rapper bianchi del Bronx, una star che ha suonato all’Apollo, dove si sono esibiti anche James Brown e Michael Jackson: “GFella ha da subito apprezzato le mie basi elettroniche, inizialmente dovevamo fare solo un singolo e un video, poi mi è stato proposto di realizzare un intero disco insieme dal titolo “The Italian Connection”, e nella copertina del disco ha voluto scrivere: “John Solinas presents”. Per quanto riguarda il contenuto del disco, le mie basi musicali sono quelle delle musiche da strada, – precisa Solinas – soprattutto quelle di New York, del Bronx, dove c’è un substrato di culture diverse che si sono intersecate in tutto il XX secolo. Questo dettaglio, unito alle parole in italiano, emerge quando GFella rappa, così come si possono sentire accenti polacchi o portoricani, lui infatti è il principale rappresentante di un nuovo genere rap che si chiama Guido”.

Attualmente è in corso la promozione di “The Italian Connection” che nelle piattaforme digitali sta andando benissimo: “Abbiamo fatto i video di due singoli del disco, “Hitzman”, uscito il 18 dicembre, in cui ci sono anche io, abbiamo così portato Sassari in un video americano, e “Street Talk”, che è un film, una sorta di cortometraggio nello stile dei film di mafia, uscito il 25 dicembre insieme al disco. Con gli americani è abbastanza semplice promuovere un disco, utilizzano soprattutto Twitter e Instagram raggiungendo milioni di visualizzazioni, inoltre loro non fanno più copie fisiche, è tutto digitalizzato, con Spotify, iTunes, SoundCloud, tutto è scaricabile”.

Il successo ottenuto con “The Italian Connection” ha permesso al musicista di Sassari di intrecciare altre collaborazioni, sempre oltreoceano: “Ora vengo contattato da diversi newyorkesi per realizzare altri progetti. A gennaio o a febbraio uscirà un disco che ho fatto con Lord Willin di Boston, e in più ho realizzato una decina di singoli con altri rapper di New York e zone limitrofe, oltre ad altri singoli che farò con i sardi, come i Malos Cantores e i Balentia. Sto anche cercando di coinvolgere Peppino Anfossi, il violinista degli ex Nasoodoble. Inoltre, ogni mese, con i rapper Salvatore Here e Big Vito di New York facciamo uscire un singolo e un video, in questo progetto ho inserito altri italiani come Zeus One e Giocca di Sassari.”

E per il futuro suo e degli altri colleghi Gianni Solinas non ha dubbi: “Solo collaborando e coinvolgendo tanti artisti si possono aprire molte porte, proprio come già accade in America.”

Continua a leggere
Tags: Gianni SolinasmusicaNew YorkrapRobert GFella ScalereSassari
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Partly Cloudy
16 ° c
71%
14.29mh
-%
17 c 9 c
Mar
15 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 10 c
Ven
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Partly Cloudy
15 ° c
63%
9.32mh
-%
16 c 5 c
Mar
16 c 4 c
Mer
15 c 7 c
Gio
16 c 6 c
Ven

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy