Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 20 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

SASSARI: LA STAGIONE DI PROSA E DANZA 2016/2017 PARTE IL 13 DICEMBRE CON NICOLA PIOVANI

di Redazione
15 Novembre 2016
in Musica, Sassari, Spettacolo, Teatro
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
45 2
Nicola Piovani

Nicola Piovani

19
CONDIVISIONI
206
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Visioni d’autore e musiche da film al Teatro Comunale di Sassari per la Stagione di Prosa e Danza 2016/2017 organizzata dal CeDAC nell’ambito del Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del Comune di Sassari: 12 titoli in cartellone fra dicembre e aprile, tra i classici del Novecento e la nuova drammaturgia, per un viaggio sul filo delle emozioni in compagnia dei grandi nomi della scena e delle stelle della danza, con ouverture affidata al compositore da Oscar Nicola Piovani con  “La musica è pericolosa”.

Tra i protagonisti Giuliana De Sio – al suo debutto nell’Isola sotto le insegne del CeDAC -protagonista dell’insolito e struggente “Notturno di donna con ospiti” di Annibale Ruccello, uno dei più interessanti autori del secolo appena trascorso (prematuramente scomparso) e Paolo Bonacelli insieme a Giuseppe Pambieri e Valeria Ciangottini in “Classe di ferro” – un successo internazionale di Aldo Nicolaj. Spazio al teatro di Eduardo De Filippo con “Non ti pago” – in cui la mistica dei numeri per il gioco del lotto s’intreccia al senso della famiglia, in un sapido affresco della società interpretato da Gianfelice Imparato e Carolina Rosi con un’affiatata compagnia per la regia di Luca De Filippo.

LEGGI ANCHE

Enrica Bonaccorti spegne 76 candeline, la festa a casa con gli amici

Quattro giorni di musica al Teatro Massimo di Cagliari per la 45ª edizione di Jazz in Sardegna

Max Angioni fa tappa a Sassari con “Anche meno”

Ironia in scena con la frizzante commedia francese “Ieri è un altro giorno” scritta a quattro mani da Sylvain Meyniac e Jean François Cros, con Gianluca Ramazzotti e Antonio Cornacchione e intrecci fra letteratura e teatro con le “Sorelle Materassi”, felice trasposizione del romanzo di Aldo Palazzeschi firmata da Ugo Chiti, con due interpreti d’eccezione come Lucia Poli e Milena Vukotic accanto a Marilù Prati, per la regia di Geppy Gleijeses. Marina Massironi e Alessandra Faiella sono invece le protagoniste di “Rosalyn” di Edoardo Erba, con la regia di Serena Sinigaglia mentre spetterà al giornalista Federico Buffa raccontare “Le Olimpiadi del 1936” – tra sport e storia.

Impreziosiscono la Stagione 2016/17 al Comunale di Sassari quattro appuntamenti nel segno di Tersicore: dall’affascinante “Anna Karenina” del Balletto di Milano con coreografie e libretto di Teet Kask, al classicissimo “Lago dei Cigni” nella versione del Balletto Nazionale dell’Opera di Odessa; ritratto di una personalità di spicco della cultura dell’Ottocento in “George Sand – “uomo” e libertà” dell’Astra Roma Ballet – ARB e infine la sensualità e la poesia di una “Serata Ravel” con le immaginifiche sequenze create da Pascal Rioult per la sua Rioult Dance NY.

 

Il sipario si aprirà – martedì 13 dicembre alle 21 – su “La musica è pericolosa” – un intrigante “Concertato” per una (auto)biografia d’artista  di e con Nicola Piovani (al pianoforte) alla testa dell’ensemble formato da Rossano Baldini (tastiere) Marina Cesari (sax/clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello/chitarra) Ivan Gambini (batteria/percussioni) e Marco Loddo (contrabbasso), un excursus tra ricordi, aneddoti e incontri tra vita e arte.

«La musica è pericolosa – spiega Nicola Piovani – come lo sono tutte le cose profondamente belle: ci cambiano, a volte ci ammaliano di bellezza, come gli innamoramenti adolescenziali… come pericolosi possono essere i nostri incontri con quella bellezza che ha la forza di cambiarci dentro.»

 

Una strepitosa Giuliana De Sio incarna l’eroina in negativo di “Notturno di donna con ospiti” di Annibale Ruccello – che debutta a Sassari (in prima regionale) giovedì 5 gennaio alle 21 in un avvincente thriller tra il paesaggio desolato delle periferie metropolitane e un’umanità ferita e degradata, vittima delle passioni e segnata da un amaro disincanto. Un’intensa prova d’attrice per l’artista partenopea – accanto a Gino Curcione, Rosaria De Cicco, Andrea De Venuti, Francesco Di Leva, Luigi Iacuzio, regia di Enrico Maria Lamanna – tra suggestioni quasi cinematografiche che rimandano ai film di Kubrick e Scorsese, e il riemergere di antichi fantasmi. Una donna in attesa, un marito assente, in una sera afosa, tra domestiche inquietudini e un incontro inatteso….

 

Giuliana De Sio
Giuliana De Sio

 

“Non ti pago” – l’ultima regia di Luca De Filippo, da uno dei grandi successi di Eduardo, in programma lunedì 16 gennaio alle 21 – racconta di sogni e vincite al lotto, simbolo di una Napoli affascinante e misteriosa, con i suoi riti e i personaggi che riassumono in sé umanissimi vizi e virtù. Un affiatato cast – con Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto e Massimo De Matteo accanto a Viola Forestiero, Federica Altamura, Andrea Cioffi, Carmen Annibale, Paola Fulciniti, Gianni Cannavacciuolo, Giovanni Allocca – regala un sapido affresco della società. Ciascuno cerca il proprio posto nel mondo, tra miraggi di vincite milionarie e una vita fatta d’espedienti, descritti con la cifra dolceamara del grande drammaturgo partenopeo.

 

Un magnifico tris – Paolo Bonacelli, Giuseppe Pambieri e Valeria Ciangottini – per “Classe di ferro”, fortunata commedia di Aldo Nicolaj, conosciuta e apprezzata soprattutto nell’Europa dell’Est– in cartellone martedì 31 gennaio alle 21 con la regia di Giovanni Anfuso. Una pièce profetica sulla solitudine degli anziani – esclusi dal mondo del lavoro e racchiusi in un limbo, con il timore di diventare un peso per i figli e i nipoti e l’esigenza di ridisegnare il proprio ruolo, in una nuova idea di famiglia. Con garbo e ironia l’autore tratteggia tre caratteri diversissimi e quasi contrastanti, tre personaggi che progressivamente si svelano, mostrando le loro fragilità e paure, per affrontare un tema sempre più di scottante attualità .

 

S’intitola “Ieri è un altro giorno!” la scoppiettante commedia di Sylvain Meyniac e Jean François Cros che sbarca in Italia, dopo il successo sulle scene parigine – mercoledì 15 febbraio alle 21 a Sassari per la Stagione del CeDAC. Una trama ricca di suspense affidata alla vis comica di artisti come Gianluca Ramazzotti e Antonio Cornacchione, accanto a Milena Miconi e Biancamaria Lelli, in cui il tema fondamentale dell’irreprensibilità e affidabilità professionale si scontra con l’ambizione e l’ansia di successo. Indotto in tentazione, un affermato avvocato dovrà scegliere – e da quella decisione dipenderà il suo futuro… ma tutto si complica tra equivoci e fraintendimenti in una strana, assurda giornata… (regia di Eric Civanyan)

 

Un’eroina letteraria per un racconto a passo di danza: l’affascinante “Anna Karenina” del Balletto di Milano, con libretto e coreografie di Teet Kask – in scena venerdì 24 febbraio alle 21 – s’ispira al celebre romanzo di Lev Tolstoj per descrivere una figura femminile complessa ed enigmatica. La felicità – e infelicità – e l’amore, il ruolo della donna nella società russa del tempo, i conflitti interiori e un gesto estremo per una coreografia di grande raffinatezza in cui s’intrecciano l’eleganza della danza classica e i segni del contemporaneo. Viaggio nei labirinti della mente e del cuore, tra incubi segreti e conflitti interiori, ansia di libertà e brama di vita, private inquietudini e rigide convenzioni, sulle note indimenticabili di Cajkovskij. 

 

Il cronista sportivo Federico Buffa firma – con Emilio Russo, Paolo Frusca e Jvan Sica – il testo de “Le Olimpiadi del 1936” – una pièce originale sui protagonisti e gli eventi dei Giochi di Berlino – martedì 28 febbraio alle 21. La celebrazione della Germania nazista con le immagini superbe di Leni Riefensthal – e la vittoria del “nero” Jesse Owens che contraddice appieno i deliri sulla “superiorità della razza ariana” appartengono alla memoria collettiva. La storia di uomini e di sport si arricchisce di ulteriori dettagli, di vittorie atletiche e drammi esistenziali, mostrando tra le righe le molteplici sfaccettature e le contraddizioni del Terzo Reich – e non solo – e restituendo un volto e un’identità ai misconosciuti eroi – e antieroi di un’epica moderna.

 

Segrete e inconfessabili passioni nelle “Sorelle Materassi” (martedì 7 marzo alle 21): un surreale “dramma familiare” tratto dal romanzo di Aldo Palazzeschi, nella trasposizione di Ugo Chiti – con Lucia Poli, Milena Vukotic e Marilù Prati dirette da Geppy Gleijeses. La visita di un avvenente nipote sconvolge la quiete domestica – e la pace interiore – delle due solerti ricamatrici che con una vita di sacrifici e lavoro hanno conquistato una posizione di prestigio presso la buona società. Forte del suo fascino e dell’affetto cieco delle zie, il bel giovane si dà alla dissolutezza, sperperando i denari faticosamente messi da parte, fino a portare le due sorelle alla rovina, in una pungente satira della società (e del mito del superuomo).

 

Un crudele incantesimo per una poetica fiaba sulle punte: venerdì 10 marzo alle 21 il sipario del Teatro Comunale si apre sul “Lago dei Cigni” – un capolavoro della storia del balletto, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij,nella versione del Teatro Nazionale d’Opera e Balletto di Odessa con le coreografie di Yury Vasyuchenko. La storia del principe innamorato della fanciulla-cigno prigioniera di un mago, l’inganno delle apparenze e il tragico finale, con l’apoteosi che segna la vittoria dell’amore sulla morte rivivono sulla scena in una moderna rilettura. Una mise en scène suggestiva, ispirata alle classiche coreografie di Marius Petipa, Alexander Gorsky, Konstantin Sergeyev, Lev Ivanov, Yury Grigorovich, per un delizioso sogno a occhi aperti.

 

Ritratto di un’artista e una donna straordinaria – venerdì 17 marzo alle 21 – con “George Sand – “uomo” e libertà” dell’Astra Roma Ballet / ARB di Diana Ferrara con le coreografie di Sabrina Massignani e due étoiles come Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta. La celebre scrittrice e drammaturga dallo spirito libero e anticonformista, amante di Alfred De Musset e Fryderyk Chopin, ispira una intrigante partitura in cui passioni ed emozioni si fondono a notazioni biografiche, tra le atmosfere dell’Europa del XIX secolo, sulle note di Fryderyk Chopin, Ottorino Respighi, Mstislav Rostropovič. Un inedito racconto per quadri su una protagonista della scena letteraria e mondana, consapevole del proprio talento e della propria singolarità.

 

Commedia in noir per Marina Massironi e Alessandra Faiella – interpreti di “Rosalyn” di Edoardo Erba con la regia di Serena Sinigaglia mercoledì 22 marzo alle 21 – in un intreccio fra arte e vita, fra invenzione letteraria e amara realtà. Una pièce avvincente in cui il tema oscuro della violenza di genere, degli abusi fisici e verbali consumati tra le mura domestiche, assume una deriva surreale, in uno spaccato della società contemporanea al di qua e al di là dell’oceano. In occasione di una conferenza, l’incontro fra due sconosciute innesca una reazione a catena, fra un’inattesa solidarietà femminile e un’insospettabile capacità di reazione, in un susseguirsi di colpi di scena sul filo della suspense – tra spietata ironia e una lucida analisi dell’animo umano.

 

Quattro “pezzi” d’autore in una speciale “Serata Ravel” con la Rioult Dance di New York – venerdì 7 aprile alle 21 – per chiudere in bellezza la Stagione di Prosa e Danza al Teatro Comunale. “Home Front” – sulle note de Le Tombeau de Couperin, “Wien” da La Valse, e ancora il “Prelude to Night” danzato sulla musica del celebre Prélude à la nuit (dalla Rapsodie Espagnole), dell’Alborada del Gracioso e della Feria, e infine tutta la sensualità del “Bolero”. Pascal Rioult firma le coreografie spettacolari, ispirate alle opere di Maurice Ravel, per un ideale itinerario fra melodie e visioni, che esplora tutte le sfaccettature dell’umano nella perfetta sintesi del gesto e della musica, in una rigorosa e virtuosistica partitura, una felice sinestesia tra le arti.

 

 

La Stagione di Prosa e Danza a Sassari è organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare della Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiBACT/ Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Sardegna, e del Comune di Sassari, con il contributo della Fondazione Banco di Sardegna e il sostegno di un partner prezioso come l’ERSU Sassari, e con l’importante supporto di Sardinia Ferries, che ospita sulle sue navi artisti e compagnie in viaggio da e per l’Isola.

 

Programma completo Sassari

La campagna abbonamenti per la Stagione 2016-17 de La Grande Prosa e Danza del CeDAC al Teatro Comunale di Sassari prenderà il via martedì 15 novembre presso il Teatro Comunale di Sassari.

Info e prenotazioni: [email protected] – 3391560328

 

Giuliana De Sio
Giuliana De Sio
Tags: CedacmusicaSassarispettacoloteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Musica

Eros Ramazzotti: “La musica? È la cosa che sono riuscito a fare meglio nella vita”

di Redazione
19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti
Arte

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

di Marco Cau
19 Novembre 2025
Spettacolo

Rosanna Banfi, il tumore è tornato: “Si è ripresentato dopo 16 anni”

di Redazione
19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.
Folklore & Tradizioni

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

di Marco Cau
19 Novembre 2025
Spettacolo

Kessler e il suicidio assistito, Loredana Lecciso: “Da gemella la loro scelta non mi sconvolge”

di Redazione
19 Novembre 2025
Koury Ndiaye
Sassari

Lo Spazio Tev ospita una domenica dedicata alla cultura senegalese

di Redazione
19 Novembre 2025
Spettacolo

Aida Yespica in lacrime: “Abusata da mio zio a 7 anni”

di Redazione
19 Novembre 2025
Spettacolo

Enrica Bonaccorti spegne 76 candeline, la festa a casa con gli amici

di Redazione
19 Novembre 2025
Prossimo articolo

BRUNO MARS ARRIVA IN ITALIA CON IL SUO 24K MAGIC WORLD TOUR

SASSARI: GIOVEDÌ MODIFICHE ALLA VIABILITÀ

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025
Il film “Il mio nome è Nevenka” di Icíar Bollaín

Ad Alghero arriva “Scomposte”, storie di donne che non stanno al loro posto

19 Novembre 2025
Gary Bartz

Quattro giorni di musica al Teatro Massimo di Cagliari per la 45ª edizione di Jazz in Sardegna

19 Novembre 2025
Bibbiana Cau. Foto Giuseppe Ungari

Bibbiana Cau presenta il romanzo “La Levatrice” a Galtellì

19 Novembre 2025
Max Angioni

Max Angioni fa tappa a Sassari con “Anche meno”

18 Novembre 2025
Il palco del Teatro Comunale di Sassari

Al Teatro Comunale di Sassari la “Messa da Requiem” di Verdi

18 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13