Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Vilsait Jazz Band e il Duo Furia – Deiana portano la magia del jazz Anni ’20 e del tango al Festival In-Itinere a Baja Sardinia

La sensualità del tango argentino e la marching band saranno gli ospiti di sabato 17 e domenica 18 luglio

di Redazione
15 Luglio 2021
in Eventi, Musica, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
56 1
Duo Furia - Deiana

Duo Furia - Deiana

22
CONDIVISIONI
247
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio ne “La New Orleans degli Anni ’20” con la Vilsait Jazz Band in concerto sabato 17 luglio alle 21:30 nella Piazza delle Vele di Baja Sardinia e tutto il fascino e la sensualità del tango argentino con “A Los Maestros”, intrigante progetto musicale del Duo Furia – Deiana protagonista domenica 18 luglio alle 21:30 nella scenografica Piazzetta dei Pini a Baja Sardinia per un duplice appuntamento in musica incastonato nella ricca e variegata programmazione dell’Arzachena Summer Festival 2021 promosso dall’amministrazione della città gallurese e fortemente voluto dall’assessora alla Cultura, Sport e Spettacolo del Comune di Arzachena, l’architetta Valentina Geromino, sotto le insegne del Festival In-Itinere 2021 organizzato dall’Accademia Musicale Bernardo De Muro con la direzione artistica del maestro Fabrizio Ruggero.

“È stato fatto un grande sforzo considerato il clima di incertezza in cui viviamo ancora – sottolinea l’assessora Valentina Geromino. – Abbiamo voluto garantire un ritorno alla normalità, seppure con prudenza, offrendo diverse alternative per residenti e turisti, italiani e stranieri, giovanissimi e adulti. Dopo lo stop forzato imposto alla maggior parte delle manifestazioni in agenda la scorsa estate, finalmente, possiamo rilanciare un calendario orientato alla valorizzazione dell’enogastronomia, alla divulgazione della buona musica e all’organizzazione di competizioni sportive, ovviamente all’insegna del buon senso e nel rispetto delle regole anti Covid. L’obiettivo di mantenere alta la qualità degli eventi è stato rispettato anche in questa edizione del Summer Festival. Il programma si conferma ricco di grandi collaborazioni con le rassegne isolane più amate dal pubblico che legano Arzachena ai Comuni vicini, creando quella connessione così utile alla promozione integrata del territorio”.

LEGGI ANCHE

Addio Ornella Vanoni, voce libera e leonessa della musica italiana

È morta Ornella Vanoni, la cantante aveva 91 anni

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

Si ispira alle storiche marching bands che animavano le strade di New Orleans all’inizio del Novecento, la Vilsait Jazz Band, nata da un’idea dei musicisti Salvatore Moraccini (trombone) e Marco Maiore (sax tenore), entrambi membri dell’Orchestra Jazz della Sardegna: completano l’ensemble Giampiero Carta (clarinetto), Emanuele Dau (tromba), Giovanni Fenu (tuba) e Andrea Cubeddu (batteria), sotto i riflettori sabato 17 luglio alle 21:30 nell’incantevole cornice della Piazza delle Vele di Baja Sardinia sotto le insegne del Festival In-Itinere 2021 per un coinvolgente concerto inserito nella programmazione dell’Arzachena Summer Festival 2021. Le note della Vilsait Jazz Band evocano le atmosfere de “La New Orleans degli anni ’20”, con una raffinata e seducente antologia di brani dal vasto repertorio dell’ensemble di fiati e percussioni, con una cifra raffinata e irresistibile che rimanda alle origini del Dixieland, colonna sonora dell’animata città sul delta del Mississippi, culla del jazz, per un ideale viaggio nel tempo e nello spazio, per approdare nell’America dei “Ruggenti Anni Venti”.

La Vilsait Jazz Band sfoglierà alcune delle pagine fondamentali per la storia della musica improvvisata – da “The Darktown Strutter’s Ball” di Shelton Brooks a “Fidgety Feet” di Nick LaRocca e Larry Shields, dal “Basin Street Blues” di Spencer Williams a “High Society” di Porter Steele e Walter Melrose, accanto all’emblematico “Dixie Noodles” di Peter Laine e Pol Stone e al coinvolgente “Wabash Blues” (con musiche di Fred Meinken e testo di Dave Ringle) portato al successo dal pianista, sassofonista e compositore Isham Jones. E ancora il tema lirico e struggente di “St. James Infirmary Blues” di autore sconosciuto, ma reso celebre da Louis Armstrong, e pure quel “Livery Stable Blues” di Ray Lopez e Alcide Nunez, inciso dalla Original Dixieland Jass Band nel 1917, il celeberrimo “Muskrat Ramble” di Kid Ory e Ray Gilbert (tra gli interpreti, oltre a Louis Armstrong, Bob Crosby, Roy Eldridge, Lionel Hampton, Woody Herman e Chet Atkins) fino all’irrinunciabile “When the Saints Go Marching In” – entrato nell’immaginario collettivo e nella colonna sonora del Novecento nella fortunata e intramontabile versione di Louis Armstrong.

Il fascino del Dixieland, una “musica meticcia” scaturita dall’incontro di popoli e culture nella città del Delta, dopo il successo del ragtime, e rapidamente affermatasi negli Stati Uniti – nell’interpretazione della Vilsait Jazz Band, tra eleganza e passione, in cui si intrecciano la tecnica e il rigore, ma anche la qualità virtuosistica di una formazione classica agli stilemi e alla libertà d’espressione del jazz.

Salvatore Moraccini. Vilsait jazz band
Marco Maiore. Vilsait jazz band

S’intitola “A Los Maestros” il concerto del Duo Furia-Deiana, formato da un virtuoso del bandoneón come Fabio Furia, artista di fama internazionale, ospite di prestigiosi festivals e rassegne in Europa e nel mondo e dal chitarrista Alessandro Deiana, brillante e versatile interprete dello strumento a sei corde, in programma domenica 18 luglio alle 21:30 nella Piazzetta dei Pini a Baja Sardinia per un intrigante percorso attraverso i capolavori della storia del tango argentino, uno sentito e doveroso omaggio ad artisti come Carlos Gardel e Astor Piazzolla, Aníbal Troilo, Juan Carlos Cobian, Anselmo Aieta e Angel Villoldo (sulle tracce dell’omonimo album del duo, uscito un mese fa per l’etichetta Da Vinci Classics) sotto le insegne del Festival In-Itinere 2021 nell’ambito nella programmazione dell’Arzachena Summer Festival 2021.

Il fascino e la sensualità del tango argentino, con una preziosa antologia di pezzi celebri, capaci di mettere in risalto il timbro e le dinamiche, differenti e complementari, della chitarra e del bandoneón, strumento simbolo di una musica che incarna una visione della vita e una sensibilità particolare, il fuoco della passione e la feroce nostalgia, tra melodie struggenti e accordi vibranti, quasi a racchiudere la pulsazione stessa della vita.

Lo spirito del tango illumina la Gallura, nella vertiginosa performance del musicista e compositore Fabio Furia, formatosi sulla fisarmonica e poi sul clarinetto, per approdare poi allo strumento iconico del “pensiero triste che si balla” grazie ai grandi maestri argentini – e non solo – primo fra tutti Astor Piazzolla, in duo con il chitarrista Alessandro Deiana.

Tra le melodie suadenti e il ritmo sincopato del Tango, un excursus nel Novecento – da “Nostalgias” di Juan Carlos Cobian a “Un Placer” di Vicente Romeo per un omaggio agli artisti che hanno saputo declinare, ciascuno a suo modo, le molteplici sfaccettature della musica che accompagna il popolare ballo nato per le vie di Buenos Aires, per tradurre in canto le sensazioni e i pensieri e fare della passione poesia. Tra gli altri il grande bandoneonista e compositore Anselmo Aieta e l’interprete dello strumento a mantice, oltre che compositore e direttore d’orchestra Pedro Laurenz, e ancora Juan Carlos Cobian, autori di brani come “Mariposita” e “Los Mareados”, l’incantevole “Palomita Blanca” e l’indimenticabile “Milonga de mis amores”. E poi la stupenda “Milonga del Angél” firmata da Astor Piazzolla e l’emblematica “La Ultima Curda” di Aníbal Troilo, e pure “El Choclo” di Angel Villoldo oltre alla celeberrima “El día que me quieras” di Carlos Gardel – proiezione del desiderio, o meglio di un sogno d’amore.

Ingresso gratuito, per informazioni Accademia Musicale Bernardo De Muro – cell. 349.4077241.

Tags: Baja SardiniaconcertiDuo Furia DeianamusicaVilsait Jazz Band
Redazione

Redazione

Leggi anche

Musica

Ornella Vanoni: le canzoni e Sanremo, gli amori, la confessione sul funerale e l’ultima provocazione

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, il messaggio di Renato Zero: “Perdo un pezzo di cuore”

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, la laurea honoris causa pochi mesi fa e il desiderio: “Intitolatemi un’aiuola”

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, con Gino Paoli un amore ‘senza fine’

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Addio Ornella Vanoni, voce libera e leonessa della musica italiana

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

È morta Ornella Vanoni, la cantante aveva 91 anni

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Prossimo articolo

Ad Alghero adesso si va in grotta con un click

Aperol with Heroes 2021, il 17 e il 18 settembre all’Arena di Verona e in streaming su LIVENow

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13