Prende il via giovedì 19 giugno a Sassari il festival “Deviazioni”, un nuovo progetto musicale che animerà viale Italia con cinque appuntamenti dal respiro internazionale. La rassegna, che si svolgerà all’aperto a partire dalle 19, è ideata dall’omonima associazione culturale e nasce con l’intento di proporre musica originale e sperimentale, in contrasto con un panorama cittadino dove l’offerta musicale tende a essere prevalentemente orientata all’intrattenimento e alla riproposizione del passato.
La scelta di viale Italia come luogo della manifestazione è tutt’altro che casuale. Considerata ancora oggi dalla Camera di Commercio come l’arteria commerciale più attiva di Sassari per numero di esercizi, la via rappresenta uno spazio urbano centrale e frequentato, capace di accogliere un pubblico ampio e diversificato. Proprio qui “Deviazioni” intende riportare la musica in strada, tra le persone, sottraendola a contesti chiusi e spesso poco accessibili.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con Desole Abbigliamento, storico negozio della zona, e con il collettivo artistico Sabotage Art, che curerà interventi visivi pensati appositamente per l’occasione. La sinergia tra musica e arte visiva contribuisce così a rafforzare l’identità del progetto, che punta su linguaggi contemporanei e contaminati.
Ad aprire il cartellone saranno Pierpaolo Vacca, organettista sardo noto per il suo approccio innovativo allo strumento, e Dj Cris. Con loro sul palco anche Gavino Riva, per un set che rappresenta una chiara dichiarazione d’intenti: partire dalla Sardegna, ma con uno sguardo rivolto al contesto internazionale, dove artisti come Iosonouncane e Daniela Pes hanno già tracciato percorsi di rilievo.
Nei giovedì successivi si alterneranno proposte molto diverse per provenienza e stile: il 26 giugno arriveranno gli inglesi Looking Glass Alice, seguiti il 9 luglio dai canadesi Distraction4ever. Il 17 luglio sarà la volta dell’algherese Gionta, mentre il festival si chiuderà il 24 luglio con il duo elettronico Lilies on Mars.
Alla guida del progetto ci sono Andrea Mura, Giuseppe Cappio, Gippo Pocobelli e Francesco Melis, figure attive nel panorama musicale isolano e nazionale. L’obiettivo condiviso è offrire al pubblico sassarese occasioni di ascolto alternative, capaci di scardinare l’abitudine al già noto. Gli organizzatori osservano come, in un contesto segnato da incertezze globali, si sia portati a rifugiarsi nel passato e nella musica familiare, tra cover band e tributi. “Deviazioni” nasce per proporre un’alternativa e creare uno spazio per la novità, sia locale che internazionale.