Un nuovo appuntamento con la musica organistica animerà la Basilica del Sacro Cuore di Sassari venerdì 16 maggio alle 20:30, all’interno della rassegna internazionale del Festival del Mediterraneo, organizzata dall’Associazione Arte in Musica con la direzione artistica di Ugo Spanu.
Protagonista della serata sarà l’organista Fabio Frigato, musicista formatosi in Italia e in Germania, con un programma interamente dedicato ai grandi maestri del repertorio barocco. Dalle tastiere dell’organo risuoneranno le musiche di Johann Sebastian Bach, insieme ai Preludi di Dietrich Buxtehude.
Frigato ha ottenuto il diploma con lode al triennio di Organo al Conservatorio di Sassari, ha conseguito un Master of Arts a Monaco e si è esibito in Italia e all’estero. Ha debuttato in Spagna nel 2022 con uno spettacolo basato su Lo Senyal del Judici nella Sagrada Familia di Barcellona. Collabora dal 2014 con la Rassegna Internazionale Organistica del Festival del Mediterraneo e ha partecipato a numerosi progetti con orchestre e formazioni corali. È organista della Cattedrale di Oristano dal dicembre 2023.
La seconda parte della serata vedrà l’esibizione delle Voci bianche del Lolek Vocal Ensemble, dirette da Barbara Agnello. Il programma include la Missa breve di Léo Delibes, “Aria e Acqua” di Maurizio Santoiemma, “Luna” di Michele Turnu, “Ahi che questi occhi miei” di Giovanni Pierluigi da Palestrina, “The moon” di Andy Beck e “Kusimama” di Jim Papoulis. Il coro sarà accompagnato al pianoforte da Antonella Chironi.
Fondato nel 2011 come primo coro giovanile di Sassari, il Lolek Vocal Ensemble propone un repertorio ampio che spazia dalla polifonia sacra alla musica pop, con l’obiettivo di educare alla musica attraverso l’esperienza corale.































