È disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “Push”, il nuovo brano di Irene Loche. Il singolo affronta i temi del conformismo e dell’alienazione emotiva, proponendo una riflessione sulle contraddizioni del mondo contemporaneo, tra pressione del mainstream e crescente distacco causato dalla tecnologia.
Con un sound che unisce blues, folk e Americana, “Push” nasce da una produzione congiunta tra Massimo Satta e Steve Postell. Il brano è arricchito dalla presenza di due musicisti di rilievo internazionale: Leland Sklar al basso e Steve Ferrone alla batteria. Pubblicato da Irma Records, “Push” si distingue per la sua struttura musicale intensa e per il messaggio diretto che invita a riscoprire autenticità e relazioni genuine.
«Ho scelto questo brano perché come artista mi sento estremamente vicina ai temi che tratta – dichiara Irene Loche – in un momento storico in cui spesso tutto ci sfugge o crolla, penso sia sempre più importante invece cercare una connessione, tendere una mano e valorizzare la bellezza dell’imperfezione».
Il videoclip, ideato dai registi Alessandro Tocco e Fabrizio Piras e prodotto da AT Studio, traduce visivamente il significato del brano. Ambientato in una struttura industriale abbandonata, mostra Irene Loche immobile mentre una truccatrice la prepara sotto lo sguardo controllante di un fotografo. La scena rappresenta simbolicamente la pressione esercitata dai canoni dell’apparenza e l’influenza del sistema mediatico, mentre la staticità dell’artista riflette una resistenza silenziosa. Le dinamiche tra i personaggi mettono in scena il conflitto tra autenticità e doveri imposti, tra disagio e conformismo, offrendo uno spunto di riflessione sulla perdita di empatia nel presente.
Irene Loche, chitarrista, cantante e compositrice originaria della Sardegna, fonde nella sua musica blues, soul, rock e sonorità Americana. Da sempre impegnata in un percorso di ricerca personale, ha costruito uno stile riconoscibile e profondo. Attiva sui palchi di festival europei, si distingue per una scrittura che unisce esperienze personali a visioni universali.
Nel 2015 è diventata l’unica artista italiana a ricevere l’endorsement della storica casa di amplificatori Magnatone. Nel 2025 è prevista l’uscita del suo nuovo EP, prodotto da Steve Postell e Massimo Satta, e distribuito da IRMA Records. Registrato tra Los Angeles e la Sardegna, il progetto sarà arricchito da influenze che richiamano artisti come Anders Osborne e Gary Clark Jr., e dalla partecipazione di musicisti come Leland Sklar e Steve Ferrone, confermando il legame tra la ricerca musicale di Irene Loche e il panorama internazionale dell’Americana.