Cagliari celebra Marisa Sannia: il libro e lo spettacolo “Poesie di carta” in scena al Teatro Massimo

Il 27 maggio la presentazione della biografia “Marisa Sannia. La voce del vento e del mare” di Giacomo Serreli e la prima cagliaritana dello spettacolo “Poesie di carta” di Grazia Di Michele

Poesie di Carta di Grazia di Michele

Due serate nel mese di maggio celebreranno la figura e l’eredità artistica di Marisa Sannia. A Milano e Cagliari verrà presentato il libro “Marisa Sannia. La voce del vento e del mare”, biografia scritta da Giacomo Serreli, accompagnata dallo spettacolo musicale “Poesie di cartadi Grazia Di Michele. Un doppio appuntamento tra parole, musica e memoria per ricordare una delle voci più significative del panorama musicale sardo e italiano.

Il primo incontro è in programma a Milano, mercoledì 21 maggio alle 19:30, presso l’Auditorium San Marco di via San Marco 2/4. L’incontro ruoterà attorno alla figura di Marisa Sannia e al volume che ne ripercorre la carriera e l’evoluzione artistica. Saranno presenti l’autore del libro Giacomo Serreli e Mario Luzzatto Fegiz, che ne firma la prefazione. Interverranno anche Eleonora Di Martino, figlia di Marisa Sannia, e la cantautrice Grazia Di Michele.

Al termine della presentazione, Grazia Di Michele eseguirà alcuni brani tratti dal suo spettacolo “Poesie di carta”, dedicato a Marisa Sannia. Un omaggio che intreccia canzoni, parole e immagini, portando in scena frammenti di vita e di arte.

Il secondo appuntamento sarà a Cagliari, martedì 27 maggio alle ore 19:00 al Teatro Massimo di via De Magistris. Anche in questa occasione sarà presentato il libro di Serreli, seguito – dopo una breve pausa – dalla messa in scena completa del concerto “Poesie di carta”, in programma alle 20:30. Si tratta della prima rappresentazione dello spettacolo nella città dove Marisa Sannia ha vissuto e lavorato, e assume un valore simbolico particolare.

Il libroMarisa Sannia. La voce del vento e del mare“ ripercorre la vita della cantautrice partendo dagli esordi, tra musica e pallacanestro, fino all’affermazione sulla scena nazionale con la partecipazione al Festival di Sanremo. Il volume racconta una carriera sfaccettata: dalle prime esibizioni al Parioli con un gruppo di amici alle tournée in Giappone e a Cuba, passando per esperienze nel teatro e nella pubblicità.

Ma il cuore dell’opera resta il percorso di riscoperta delle radici linguistiche e culturali sarde, che Marisa ha intrapreso attraverso dischi come “Melagranàda”, “Nanas e Janas” e “Sa oghe de su entu e de su mare”. Album che hanno segnato un momento importante nella sua produzione artistica e che sono stati recentemente ristampati e raccolti in un cofanetto, pubblicato da Nar International e disponibile anche in formato digitale.

Lo spettacolo ideato e portato in scena da Grazia Di Michele nasce da un ascolto appassionato dell’ultimo disco postumo di Marisa Sannia, “Rosa de papel”, ispirato ai versi di Federico García Lorca. Da lì è iniziato un viaggio tra gli archivi della famiglia e dei collaboratori storici della cantautrice, durante il quale sono emersi appunti, copioni, brani inediti, frammenti di spettacoli mai realizzati.

Accompagnata dai musicisti che hanno collaborato con Marisa – Marco Piras al pianoforte, Fabrizio Fabiano al violoncello, Bruno Piccinnu alle percussioni – e da Fabiano Lelli alla chitarra ed Ermanno Dodaro al contrabbasso, Grazia Di Michele costruisce un percorso sonoro che alterna italiano, sardo e spagnolo, immagini e testimonianze. In alcuni momenti, è la stessa voce registrata di Marisa Sannia a raccontare i suoi pensieri.

Lo spettacolo è stato rappresentato in diverse città italiane, tra cui Roma e Milano, oltre che in Sardegna, dove Grazia Di Michele ha ricevuto il premio Maria Carta. Il debutto cagliaritano del 27 maggio sarà il primo in assoluto nella città natale dell’artista e inaugurerà una nuova fase del tour 2025.

I biglietti per lo spettacolo saranno presto disponibili sul circuito Vivaticket.

Exit mobile version