Osvaldo Supino torna con “Drip Drop”, un inno alla consapevolezza sociale e ai diritti umani

L'artista di Torremaggiore denuncia l'indifferenza e invita all'azione attraverso la sua musica

Osvaldo Supino - Drip Drop

Osvaldo Supino, l’artista di Torremaggiore che ha conquistato il pubblico italiano e internazionale, torna alla ribalta con un singolo e un video dal titolo “Drip Drop”. Questo nuovo lavoro rappresenta una vera e propria dichiarazione a favore dei diritti umani e delle condizioni sociali, sottolineando l’importanza dell’empatia nella nostra società contemporanea.

Durante la presentazione alla stampa del suo ultimo lavoro, Osvaldo Supino ha esordito con una frase significativa: “Ad oggi, non prendere una posizione significa prenderla”. Questa affermazione sintetizza il suo impegno nel diffondere un messaggio di consapevolezza e di cambiamento attraverso la musica.

“Drip Drop” è un brano pop dance ipnotico, inconfondibilmente nello stile dell’artista, ma con un testo onesto e sorprendente. Attraverso questa canzone, Osvaldo Supino denuncia l’indifferenza della società nei confronti del cambiamento climatico e delle questioni politico-sociali che affrontiamo.

Nel video di “Drip Drop”, vengono presentati una serie di scenari, personaggi ed eventi attuali, con l’intento di stimolare le coscienze di coloro che lo guardano. Osvaldo sottolinea come ci si distragga con le fake news e ci si deprima guardando i telegiornali, ma la maggior parte di noi rimane immobile a osservare, come se il cambiamento non fosse più una scelta. Tuttavia, l’artista non è d’accordo con questa prospettiva e afferma che l’empatia e l’impegno sono elementi essenziali per il nostro futuro.

Osvaldo Supino è stato il padrino del Puglia Pride di quest’anno e ha recentemente tenuto un’eccezionale performance al Milano Pride. Inoltre, è ambasciatore della campagna contro il bullismo negli Stati Uniti, chiamata “Pledge Anti Bullying”.

Con le sue canzoni, ha deciso di affrontare temi attuali e di grande importanza, poiché crede che la musica sia uno strumento serio che ci permette di connetterci con la parte più intima e nascosta delle persone, le loro emozioni. Ecco perché ogni brano, anche se orecchiabile, deve sempre trasmettere un messaggio che conduca a un miglioramento.

Nel videoclip di “Drip Drop” vengono mostrati anche fotogrammi di politici che si oppongono apertamente ai diritti della comunità LGBT+. Inoltre, viene mostrata la foto di Cloe, la professoressa transgender che ha tragicamente perso la vita dandosi fuoco. Questo evento e situazioni simili accadono ogni giorno in Italia e Osvaldo Supino ritiene che sia inaccettabile. È nostra responsabilità fare in modo che tali tragedie non si ripetano mai più. Siamo tutti esseri umani e, come tali, meritiamo rispetto, protezione e la possibilità di vivere una vita felice.

Al momento, Osvaldo Supino è impegnato in un intenso tour live in Europa. È uno degli artisti indipendenti italiani più premiati e riconosciuti all’estero. Detiene il record di 3 nomination ai BT Digital Music Awards ed è uno dei quattro artisti italiani, insieme a Laura Pausini, Eros Ramazzotti e Tiziano Ferro, ad essere stato intervistato dalla CNN. Tra i numerosi premi ricevuti, spiccano i 2 Laiffa Awards, 1 premio Unicef, 1 premio Mei Artista Rivelazione, 2 Nickelclip Awards, 1 Chicago Awards e 1 Renaissance Award.

Con “Drip Drop”, Osvaldo Supino riesce ancora una volta a catturare l’attenzione del pubblico. Il suo messaggio di empatia e impegno risuona con forza, ricordandoci che ognuno di noi ha un ruolo da svolgere per creare un futuro migliore.

Exit mobile version